Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 16/08/2017, 8:20

Buongiorno a tutti,

su consiglio di altri mod\UT scrivo qui per avere dei vostri consigli su quello che al momento sto facendo per fertilizzare il la mia vasca :-)

vasca 250l
1 betta
Piante: limnophila e hygrophila
start up 3 giugno
Fotoperiodo quasi 9 ore
Fondo giaietto
problemino con GDA ma lieve
Fertilizzazione: PMDD secondo protocollo del vs articolo - 20ml di K - 5ml Mg + oligoelementi e fe 9 dosi dimezzate)
- inserimento hygrophila (vicino ho inserito 3 tabs di fertilizzante) --> fino ad oggi tutto bene
- inserimento limnophila all'inizio bene ha iniziato a crescere ad un certo punto si blocca stallo e poi inizia ad imbruttirsi :-(
nonostante il PMDD - ioptizzando che la causa sia manacanza di azoro \ fosforo decido di integrare --> protocollo PMDD avanzato

vado a cercare stick NPK o CIFO azoto all auchan e non trovando nulla prendo il seguente prodotto liquido NPK liquido 5-5-5





facendo i calcoli come nell'articolo del PDMM avanzato inizio con un dosaggio di 05ml alla sera alla mattina trovo che i nitriti quasi ad 1 subito vedo che le limnophile si riprendono e situazione alghe GDA migliora [GDA in vasca non critca solo sui vetri frontali e posteriore ]

dopo tre giorno inserisco nuovamente 0,5ml di NPK situazione generale delle piante molto bene questa sera nuovo test e posto i valori
PS fino ad ora cloro zero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di Diego » 17/08/2017, 0:16

In linea di principio il prodotto liquido è equivalente allo stick NPK di stesso titolo.
Tuttavia lo stick, a meno che non venga disciolto manualmente, si scioglie nel corso del tempo. Il prodotto liquido invece viene immesso tutto in un colpo ed è tutto subito in circolazione.
Questo, unito magari ad un acquario avviato da poco, può dare i problemi che hai rilevato (ad esempio presenza di nitriti).

Inoltre, bisogna ricordare che l'azoto ureico e l'azoto ammoniacale (ovvero 3/4 circa dell'azoto inserito con tale prodotto) non è rilevato dai test dei nitrati.
Questo probabilmente ti ha portato ad una seconda somministrazione, aumentando ulteriormente il pericolo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/08/2017, 1:28

Ciao sofia :D
SofiaMaitti ha scritto: vasca 250l
1 betta
Piante: limnophila e hygrophila
start up 3 giugno
Fotoperiodo quasi 9 ore
Fondo giaietto
problemino con GDA ma lieve
Fertilizzazione: PMDD secondo protocollo del vs articolo
Ti consiglio intanto di compilare in modo particolareggiato il profilo con le info che hai appena scritto nel primo post, in modo che siano facilmente fruibili da leggere ;)

Seconda cosa, potrebbe essere una buona idea intanto fornirci un paio di dati in più. Un
esempio potrebbe essere le analisi complete della tua acqua dell'acquario ed inoltre anche qualche foto delle tue piante. Come possiamo regolarci nel darti consigli altrimenti? b-(
Diego ha scritto: In linea di principio il prodotto liquido è equivalente allo stick NPK di stesso titolo.
Tuttavia lo stick, a meno che non venga disciolto manualmente, si scioglie nel corso del tempo. Il prodotto liquido invece viene immesso tutto in un colpo ed è tutto subito in circolazione.
Questo, unito magari ad un acquario avviato da poco, può dare i problemi che hai rilevato (ad esempio presenza di nitriti).
Quoto al 200% :-bd

In teoria quindi si può tranquillamente usare, ma per i motivi che ti ha appena detto Diego, noi il concime liquido con NPK tendiamo sempre a sconsigliarlo ;)

Infine se vuoi dei consigli da noi, chiedici che cosa vorresti inserire prima di farlo, che ad aggiungere si fa sempre in tempo, ma a togliere no!!!! =))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 21/08/2017, 10:16

Grazie a tutti per gli interventi
Aggiorno la situazione della vasca con un po di dati
11.08.2017: cloro0 - pH 8 - KH 10\15 - GH 15 - NO2- 0 - NO3- 50\100 [10ml K, 2,5ml MG, 0,5ml NPK ]
12.08.2017. nitri quasi a 1
13.08.2017: cambio acqua 50% - [20ml K, 5ml MG, 0,5ml NPK ]
16.08.2017: cloro0 - pH 7.6 - KH 15 - GH 8 - NO2- 2 - NO3- 25\50 [10ml K, 2,5ml MG, 1ml NPK ]
20.08.2017: cloro 0 - pH 7.2 - KH 15 - GH 8 - NO2- 1 - NO3- 25\50 [10ml K, 2,5ml MG, 2,5ml oligoelementi, 1ml NPK]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/08/2017, 13:56

SofiaMaitti ha scritto: KH 15 - GH 8
Leggi questo articolo: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Suppongo che tu abbia usato le striscette come test, tuttavia sarebbe ottimo se tu ci facessi sapere che valori ha l'acqua del tuo acquedotto. Se le striscette hanno ragione sui valori mostrati potresti avere un bel po' di sodio in acquario ~x(
SofiaMaitti ha scritto: 10ml K
Bisogna fare attenzione col potassio... Vedo che ne stai dosando parecchio. Hai un conduttivimetro?
Utilizzo del Conduttivimetro in acquario

Se hai una conducibilità parecchio alta ci sta che hai comunque un po' di potassio in eccesso :D

Inoltre ti avevo chiesto anche un altro paio di cosette... :-
FrancescoFabbri ha scritto: Ti consiglio intanto di compilare in modo particolareggiato il profilo con le info che hai appena scritto nel primo post, in modo che siano facilmente fruibili da leggere
FrancescoFabbri ha scritto: ed inoltre anche qualche foto delle tue piante.
In particolare la seconda cosa che ho quotato è la più importante. Le carenze o gli eccessi si possono vedere direttamente proprio dalle piante, oltre che dal tuo piano di fertilizzazione.

Se non sai caricare le foto qui c'è scritto tutto quello che devi sapere :D
Istruzioni sulle funzioni del Forum
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
SofiaMaitti (22/08/2017, 8:31)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 22/08/2017, 8:35

Grazie mille @FF per i tuoi suggerimenti
ora vado subito a leggermi articoli indicati


Dopo qualche ricerca ho trovato le analisi dell'acqua del rubinetto:
scrivo i valori princiali
--------------
pH 7.7
cloro 0.02mg\l
Ammonio NH4 < 050mg\l
Durezza totale 25 ---> ?? penso GH
Alcalinita Totale CACO3 32
Carbonio Organico Tot C 0.3mg\l
------------------------------------
SOLFATO SO4 26mg\l
CALCIO Ca 77mg\l
Magnesio Mg 17mg\l
Bicarbonato HCO3 270mg\l
------------------------------------
Clorato CLO3 100mg\l
Cloruro CL 2mg\l
Fosfato P2O5 0,5mg\l
Nitrito NO2- 0.95mg\l
Potassio K 0,9mg\l
Ferro Fe 4
Zinco Zn 11mg\l

mi puoi gentilemnte aiutare ad interpretarli :-)
Ultima modifica di SofiaMaitti il 22/08/2017, 11:53, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 22/08/2017, 8:45

per il profilo lo completo ora

al momento non ho un conducimetro ma sto vedendo che risulta indispensabile per il tipo di fertilizzazione che sto applicando vedo

Posto alcune foto delle piante attuali ... questa sera vedo di fare delle foto miglio e più dettagliate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 22/08/2017, 8:46

le pianate davanti all estrema sinistra e destra sono state inserite domenica 20.08 2 crytocorine wendtiil e 2 hygrophile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di cicerchia80 » 22/08/2017, 13:22

SofiaMaitti ha scritto: Grazie mille @FF per i tuoi suggerimenti
ora vado subito a leggermi articoli indicati


Dopo qualche ricerca ho trovato le analisi dell'acqua del rubinetto:
scrivo i valori princiali
--------------
pH 7.7
cloro 0.02mg\l
Ammonio NH4 < 050mg\l
Durezza totale 25 ---> ?? penso GH
Alcalinita Totale CACO3 32
Carbonio Organico Tot C 0.3mg\l
------------------------------------
SOLFATO SO4 26mg\l
CALCIO Ca 77mg\l
Magnesio Mg 17mg\l
Bicarbonato HCO3 270mg\l
------------------------------------
Clorato CLO3 100mg\l
Cloruro CL 2mg\l
Fosfato P2O5 0,5mg\l
Nitrito NO2- 0.95mg\l
Potassio K 0,9mg\l
Ferro Fe 4
Zinco Zn 11mg\l

mi puoi gentilemnte aiutare ad interpretarli :-)
Sofia puoi fare un screen di quesre analisi?
Parecchi dati li hai riportati sicuramente male :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
SofiaMaitti (22/08/2017, 13:28)
Stand by

Avatar utente
SofiaMaitti
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 10/08/17, 11:23

Fertilizzazione acquario 250l in allestimento con PMDD Avanzato

Messaggio di SofiaMaitti » 22/08/2017, 13:26

Ciao @C80

Ho trovato analis della società distributrice dell acqua che riporto sotto
mentre quelle postate prima sono analis vecchie fatte dal come, ricontrollando ho fatto pasticci nel ricopiarle sorry :-(

VALORI H2O del DISTRIBUTORE:
pH 7,7
-------------------
Solfati 25
Calcio 81,3
Magnesio 18,8
Bicarbonato 282
-----------
Sodio 8
Potassio 1,1
---------------------------
Residuo fisso 348
Durezza 27,4
Conducibilità 497
Ammonio <0,05
Cloruri 13
Arsenico <1
Nitrati 18
Cloro residuo <0,1
Nitriti <0,05
-----------------------------------------------------


dopo aver letto articolo consigliato ho visto che il mio KH è più alto del GH
vedendo dalle analis dell'H2O che il sodio del mio comune è basso --> presubilmente posso ipotizzare troppo potassio con il protocollo che sto adottando ??????

fino ad ora ho fatto nel seguente modo:
11.08.2017: pH 8 - KH 10\15 - GH 15 - NO2- 0 - NO3- 50\100 [10ml K, 2,5ml MG, 0,5ml NPK ]
12.08.2017. nitri quasi a 1 altri valori non ricordo
13.08.2017: cambio acqua 50% - [20ml K, 5ml MG, 0,5ml NPK ]
16.08.2017: pH 7.6 - KH 15 - GH 8 - NO2- 2 - NO3- 25\50 [10ml K, 2,5ml MG, 1ml NPK ]
20.08.2017: pH 7.2 - KH 15 - GH 8 - NO2- 1 - NO3- 25\50 [10ml K, 2,5ml MG, 2,5ml oligoelementi, 1ml NPK]

il 20.08.2017 ho inserito le quantità sopra ---> conoscendo ora i valori dell acqua del rubinetto e vedendo i valori di KH maggiore del GH come potrei procedere ??? la prima ipotesi che mi vine in mente è giovedì 24.08 effettuo un est dei valori e vedo cosa esce ma per aggiungere qualcoa aspetterai e lascerei passare una settimana dall ultimo inserimento ovvero test domenica 27.08 e vede i valori come si sono assestati ??? grazie atutti per i consigli
Ultima modifica di SofiaMaitti il 22/08/2017, 13:56, modificato 2 volte in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti