Fertilizzazione acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo » 25/01/2023, 8:50

Buongiorno, il 31/08/2022 ho allestito un nuovo acquario con fondo manado, flora composta da Cryptocoryne, anubias nana e anubias gigantea, ceratophillum, Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java), Limnobium Laevigatum. Sono presenti 2 red woods e 2 pietre non calcaree. la vasca è completamente aperta ed è una 60*30*36 di circa 45/50 lt netti; illuminazione a LED 16 W, Lumen di 1100 -8000k white+630 nmred.
Ho un filtro a cassetto meccanico con cannolicchi, 2 spugne e lana di perlon. L'ho riempita con acqua del rubinetto che presenta i seguenti valori: pH 7.7 - GH 9.45 - KH 9.13 - Mg 9 - Sodio 9 - Bicarbonato 199 - Calcio 53 - Cloro 0,1 - Conducibilità 319. 
II valori ultimi rilevati il 22/01/23 prima della fertilizzazione sono: pH 8 - KH 7 - GH 11 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 473.
Fertilizzo con easylife nitro e profito, nelle dosi consigliate (5ml una volta a settimana di Nitro e 0,7 ogni giorno di Profito); no erogazione CO2, Temp. 27. Non ho possibilità per motivi di spazio di inserire un diffusore di CO2.
Manutenzione: Rabbocchi ad esigenza con acqua demineralizzata della SISA (circa 2lt dopo 10gg) e cambio di 4/5 lt ogni 2 settimane sempre con acqua SISA, pignette di ontano e foglie di catappa
Fauna: Neocaridina Davidi, endler e una Faunus ater "Spina del Diavolo".
@Artic1 cosa consigli?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 » 25/01/2023, 14:45

Ciao,
Innanzi tutto i cambi li si fa solo se serve per eliminare dei composti in eccesso. Io in un 75l di sole piante (tutte e due le mie vasche son senza CO2) son arrivato a soli rabbocchi per oltre 2 anni.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-invecchiata-kassebeer/

 
I concimi che usi sono dei prodotti commerciali parecchio diluiti e costosetti. Ti consiglio di passare al PMDD oppure di utilizzare gli stick per risparmiare parecchi soldi.
Inoltre la luce che hai non è tantissima, ma per una vasca non spinta potrebbe andare bene.
Visto il fosforo a zero ti consiglierei di alzarlo un po' per evitare rallentamenti dei vegetali.
 
Il manado ti ha mai rilasciato nulla? Di solito alza parecchio il GH. 

Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/

Questo il foglio che ho creato io per tenere traccia della concimazione settimanale. I dati son sempre ante concimazione, tranne la "EC post".
 
Qui trovi, invece, gli articoli sul PMDD che negli anni ha subito parecchie integrazioni e revisioni.
​​https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/

​ 
Per via di molti errori comuni lo abbiamo ulteriormente integrato ma se ti seguo io non ha senso che ti faccia leggere anche il terzo update che peraltro ha alcune parti che non condivido molto. Ti creerei solo casino in testa.
Leggiti questi e scrivimi tutti i dubbi che hai.
 
Se vuoi una gestione semplice in una vasca come la tua opterei per usare gli stick. Se vuoi diventare un esperto di concimi, il PMDD liquido è invece la via migliore. All'inizio spendi un po' per comprare tutti i concimi, ma nel medio periodo hai risparmiato un sacco perché ti durano anni. (es: io in 9 anni non ho ancora finito il flaccone del K e sto finendo ora quello del Fe. E son 7 anni che ho un 75l e dagli ultimi 2 anche un 300l amazonico). 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
dollo (26/01/2023, 10:32)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo » 26/01/2023, 11:46

ciao @Artic1
Artic1 ha scritto:
25/01/2023, 14:54
Il manado ti ha mai rilasciato nulla? Di solito alza parecchio il GH.
sinceramente non lo so...i valori sin dall'inizio dell'avvio dell'acquario sono stati praticamente identici
il pH dal 15/03/22 fino al 22/01/23 è sempre stato 8;
KH è variato di pochissimo passando dal 10 al 7 nell'ultimo mese e mezzo;
GH ho avuto un max di 13 ad ottobre ed ora si è assaestato sul 10/11
NO3- sempre sul 5 anche se non ne sono certo perchè il colore non è sul rosa (come indicato sul foglietto) ma sull'arancio molto chiaro...di certo non è limpido;
PO3 vado da 0.25 a 0...
EC ho avuto un picco di 538 a fine maturazione acquario ed ora oscilla dai 400 ai 480 (sinceramente è stata la prima volta che ho fatto i rilevamenti pre fertilizzazione,  di solito li faccio un paio di ore dopo).
T: 26°/27 °.
 
Sinceramente anche io ero inizialmente poco propenso ai cambi d'acqua con demineralizzata e costanti, ma qui sul forum mi hanno indicato di abbassare il KH e conseguentemente il pH usando solo demineralizzata al max tagliata con quella del sindaco quando il KH si fosse abbassata.
 
Per quanto concerne il PMDD, sinceramente ho letto prima del riavvio della mia avventura i vari articoli e visto le piante poco esigenti e la mia incapacità fantozziana in chimica, ho deciso di non intraprenderla ma di usare il protocollo easy-live; in più ho le neocaridine e nell'articolo dei PMDD viene sconsigliato l'uso del PMDD. 
 
Ora non so come sostituire la mia mancanza di sistema CO2 (non ho spazio per installarlo) e soprattutto non so come abbassare il pH e il KH.
Consigli?

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
anche io ho realizzato un foglio excell dove segno i vari valori che rilevo con i reagenti e col conduttimetro...sinceramente molto meno dettagliato del tuo ma con le colonne di reagenti che possiedo

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 » 26/01/2023, 14:54


dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
sinceramente non lo so...i valori sin dall'inizio dell'avvio dell'acquario sono stati praticamente identici

Nonostante i cambi ogni due settimane? 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
NO3- sempre sul 5 anche se non ne sono certo perchè il colore non è sul rosa (come indicato sul foglietto) ma sull'arancio molto chiaro...di certo non è limpido

Allora sei a zero ed è solo il colore dell'acqua. Possibile? 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
EC ho avuto un picco di 538 a fine maturazione
Il picco della maturazione è dei nitriti, non della EC. 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
T: 26°/27 °

Con neocaridina ed endler? Perché così alta? 
Puoi abbassarla lentamente sino a togliere il riscaldatore se la tua vasca non va sotto i 18.
Risparmieresti un sacco di corrente e pesci e gamberetti starebbero benissimo.
 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
ma qui sul forum mi hanno indicato di abbassare il KH e conseguentemente il pH usando solo demineralizzata

Per neocaridna e gamberetti? Potevi tenerla com'era. Dove ne avete parlato? 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
in più ho le neocaridine e nell'articolo dei PMDD viene sconsigliato l'uso del PMDD.
Avute per anni e, come testimoniato da molti utenti sul forum, stavano benissimo anche con il PMDD. Basta non innondarle di ferro libero.

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
Ora non so come sostituire la mia mancanza di sistema CO2
Non serve e non devi metterla! 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 11:48
soprattutto non so come abbassare il pH e il KH

Perché vuoi abbassarli? Per Endler e Neocaridina va benissimo così.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Io inizierei con il sospendere i cambi man mano che finisci i concimi vediamo come integrarli senza comprare di nuovo i commerciali.
 
Di certo a NO3- vicini a zero ed a PO43- zero, non puoi stare. 
Filamentose ne hai? 
Foto della vasca con i dettagli delle parti importanti? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo » 26/01/2023, 15:24


Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Nonostante i cambi ogni due settimane?

si​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Allora sei a zero ed è solo il colore dell'acqua. Possibile?

Non penso, perchè per NO2- è bianco...​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Con neocaridina ed endler? Perché così alta? 
Puoi abbassarla lentamente sino a togliere il riscaldatore se la tua vasca non va sotto i 18.
Risparmieresti un sacco di corrente e pesci e gamberetti starebbero benissimo.

e le piante?​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Per neocaridna e gamberetti? Potevi tenerla com'era. Dove ne avete parlato?

non ricordo se su fertilizzazione o su piante...ma x gli Iriatherina prima ed endler ora e soprattutto per le piante il pH non dovrebbe essere almeno a 7?​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Non serve e non devi metterla!

perchè?​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Perché vuoi abbassarli? Per Endler e Neocaridina va benissimo così.

per le piante​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 14:56
Filamentose ne hai?

sulle piante non ne vedo

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
PS in verità io non sifono...tolgo solo un 2/3 lt di acqua che con quella evaporata diventano sui 4 lt

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
PS poi elimino una marea di galleggianti e taglio un pò le radici di quelle che lascio, altrimenti sembra un casino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 » 26/01/2023, 15:47


dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
e le piante?

Il mio 75l (quello di Endler e Neocaridina) è stato a pH8 per anni, mai avuto problemi.
Inoltre il pH acido e le Neocaridina non vanno molto daccordo.
La vasca sta bene? Le piante hanno carenze?
Guarda questo, non i test. Non serve fissarsi sull'avere un numero su di un test, serve capire cosa vogliono le tue piante e perché. 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
endler ora e soprattutto per le piante il pH non dovrebbe essere almeno a 7?​

Assolutamente no.

dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
perchè?​

Perché tu la vuoi mettere per abbassare il pH e la CO2 non si mette per abbassare il pH, la si mette per fornire CO2 alle piante esigenti. E con esigenti si intendono le piante che non sono adatte a vivere sott'acqua e che l'uomo costringe a vivere sommerse.
In natura non esiste la CO2 come nei nostri acquari. Sono casi rarissimi di estensione irrisoria e peraltro con acque calcaree con elevato KH e GH e non in acque acide e tenere. Discorso lungo affrontato molti anni fa quando qualche utente di cui non ricordo volle provare a vonvincermi che in natura le acque ricche di CO2 sono comuni, portando l'esempio di non ricordo quale paese in america dove sgorgano acque ricche di CO2. Ma sgorgano da un sottosuolo calcareo in cui l'ecccesso di CO2 generato dalla dissoluzione del calcare crea acque che hanno un KH ed un GH molto elevato e che dopo poco dalla sorgente, le acque in questione abbiano perso quasi tutta la CO2 e siano acque basiche e dure, e non acide e tenere come quelle dei nostri acquari amazzonici. 

dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
sulle piante non ne vedo

Mai avute?  

dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
tolgo solo un 2/3 lt di acqua che con quella evaporata diventano sui 4 lt

Iniziamo a separare con correttezza, una parte è ciò che evapora (e lascia i sali in vasca) e un'altra è quella che cambi (che i sali della vasca li elimina). 
:)

dollo ha scritto:
26/01/2023, 15:27
taglio un pò le radici di quelle che lascio

Non farlo. Le rovini per nulla e le Limnobium non son piante che crescono sempre a tutti. Trattale bene.
 
Allora, dalle foto, direi che hai una carenza di luce o di potassio. Probabilmente una somma di entrambe. 
È proprio ciò che hai evidenziato tu, le foglie basse delle piante a stelo che si staccano.
Se riesci a ridurre un poco le galleggianti per far arrivare sotto più luce sarebbe meglio.
 
Potassio ne dai nei concimi che usi? Io non conosco i prodotti commerciali, devi dirmelo tu da cosa sono costituiti quei concimi ​ :)

Aggiunto dopo 7 minuti 51 secondi:
Ah, le piante stanno anche a temperature più basse di quelle dei pesci. 

Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
Il Cerato io non lo vedo in vasca...  Dov'è? 
E non vedo la Limnophila nell'elenco che invece vedo in vasca, se non erro. ​ :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo » 27/01/2023, 8:05


Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 16:03
Mai avute?

per ora no​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 16:03
Non farlo. Le rovini per nulla e le Limnobium non son piante che crescono sempre a tutti. Trattale bene.

ma se non faccio così, si attaccano nel fondo e in più non riesco a gestire nulla dentro, oltre che diventa troppo un casino...comunque si sono di nuovo replicate in una settimana e mi hanno quasi occupato tutta la superfice.​
Artic1 ha scritto:
26/01/2023, 16:03
Potassio ne dai nei concimi che usi? Io non conosco i prodotti commerciali, devi dirmelo tu da cosa sono costituiti quei concimi ​
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... easy-life/
qui ci sta tutto il protocollo
 
e per quanto riguarda il phe da abassare se non erro ne discussi qui:
viewtopic.php?p=1669484#p1669484

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 » 27/01/2023, 12:36


dollo ha scritto:
27/01/2023, 8:05
ma se non faccio così, si attaccano nel fondo e in più non riesco a gestire nulla dentro

Fan radici troppo lunghe perché credo tu abbia poco azoto e potassio per loro. Quando stanno bene le radici son circa 10cm

dollo ha scritto:
27/01/2023, 8:05
qui ci sta tutto il protocollo
 
e per quanto riguarda il phe da abassare se non erro ne discussi qui:

Quando ho tempo controllo. Purtroppo in questi giorni sono oberato di lavoro. ​ :(

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Fertilizzazione acquario

Messaggio di dollo » 30/01/2023, 15:45

Nuovo giro di test:
pH 8
GH 8
KH 10
PO3 0.25 
NO3- 5
EC pre fertilizzazione 523; Post fertilizzazione 529
 
Ho solo effettuato un rabbocco di circa 1lt con demineralizzata.
Non capisco il KH ritornato ai valori iniziali ed ha pure superato il GH​
Artic1 ha scritto:
27/01/2023, 12:36
Fan radici troppo lunghe perché credo tu abbia poco azoto e potassio per loro. Quando stanno bene le radici son circa 10cm

Come lo reitegro l'azoto e il potassio? ho di nuovo la superficie quasi completamente piena e le radici che si allungano

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione acquario

Messaggio di Artic1 » 30/01/2023, 23:16


dollo ha scritto:
30/01/2023, 15:45
GH 8
KH 10

Sono invertiti? 
Usi sali per ricostruire l'acqua?

dollo ha scritto:
30/01/2023, 15:45
Non capisco il KH ritornato ai valori iniziali ed ha pure superato il GH​
Ecco! 
Possibile errore del test?
La EC della tua osmosi quanto è?

dollo ha scritto:
30/01/2023, 15:45
Come lo reitegro l'azoto e il potassio? ho di nuovo la superficie quasi completamente piena e le radici che si allungano

Potassio noi usiamonil nitrato di potassio del PMDD, l'azoto con il CifoN.
Quanto concime hai amcora dei tuoi commerciali? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti