ho iniziato da qualche mese a gestire una vasca di comunità da 180 lt.
Premetto che sto studiando assiduamente per migliorare la gestione dell'acquario, e prima o poi cercherò di approfondire il discorso del protocollo PMDD. Ma per il momento mi sono affidato ai classici fertilizzanti consigliati dal negoziante. Vi posto una foto della vasca, che come vedete è mediamente piantumata:

Le piante crescono tutte bene, forse soltanto il Microsorum pteropus ‘Trident’ ha qualche fogliolina ingiallita ma nel complesso direi che stanno bene, le piante a crescita veloce crescono velocemente, le Anubias (var. "nana" e "gracilis" sono splendide), le Bucephalandra crescono lentissime ma se la cavano. Il muschio sta ricoprendo il legno, e c'è anche una parte emersa che sto allestendo piano piano.
Per un paio di mesi ho usato questo protocollo (suggerito dal negoziante, ma decisamente troppo caro per le mie tasche): Greenlife Aquacarb (3ml al giorno), Greenlife µS (2ml a settimana, in due giorni diversi 1ml al giorno), Greenlife Potassium (21ml una volta a settimana), Greenlife Ferro (1ml al giorno).
Poi da circa 15 giorni ho deciso di passare ad un nuovo protocollo, più semplice e più economico: Aquaforest Freshwater AF Carbon Boost Carbonio (3ml al giorno), Amtra Flora X Fertilizzante liquido Bio Ferro e Microelementi (1ml al giorno) Amtra Flora Y Fertilizzante liquido Nitrato Fosfato Potassio (1ml al giorno). Sto usando dosi che sono abbastanza al di sotto di quelle consigliate.
Il problema che sto riscontrando, da quando ho iniziato ad usare i prodotti Amtra, è un colore ambrato dell'acqua, come se ci fosse un eccesso di qualcosa che non viene assorbito (di ferro?). Infatti il liquido di Amtra Flora X ha appunto un colore rosso.
Secondo voi è normale? Si risolve con un cambio d'acqua? Dovrei diminuire ulteriormente le dosi? Il punto è che io non amo l'acqua ambrata. Vorrei che fosse più trasparente possibile. Sono gusti personali, magari più avanti cambierò idea.
Per aiutarvi a capire, vi elenco di seguito le caratteristiche della vasca.
Vasca: 180 lt – aperta (150 lt netti)
Illuminazione: GNC Silver Moon 895 (LED power 43w) con dimmer “Easy LED control 1” Tecatlantis
Filtro: Eheim "Ecco pro 300" (8 Watt)
Riscaldatore: JBL ProTemp e300
Impianto CO2: non presente.
Temperatura: 25°
Flora: Anubias barteri var. nana, Anubias gracilis, Bucephalandra ‘Kedagang’, Microsorum pteropus ‘Trident’, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B', Vesicularia montagnei, Cryptocoryne nurii, Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya', Cryptocoryne parva, Lilaeopsis brasiliensis. Emerse: Syngonium, Ficus pumila, Chlorophytum bichetii.
Fauna: Xiphophorus Maculatus (4 adulti e una dozzina di avannotti di varie dimensioni), Crossocheilus siamensis (3), Paracheirodon axelrodi (12), Otocinclus affinis (2), Caridina multidentata (7).
Alimentazione: SECCO: Nutrilife Tropic pearls Micro, Nutrilife Premium Marine Micro (per avannotti), Nutrilife tropical Tabs, Sera Shrimps Nature (per Caridina), pastiglie di alga spirulina. VIVO: naupli di Artemia salina, anguillole dell'aceto, collemboli, varie (larve di zanzara in estate). CRUDO: pesce e carne cruda sminuzzata circa 2 volte al mese. VERDURA: succo di aglio (per bagnare il secco), zucchine, broccoli, patate, altro (sempre sbollentate).
Faccio cambi d'acqua del 25-30% ogni 2 settimane, quindi circa 80lt al mese su 150lt netti. Utilizzo solo acqua di osmosi ricostruita con i sali.
VALORI attuali dell'acqua:
KH 4
GH 6
pH 8
NH4 (ammonio) < 0,05
NO2- (nitriti) < 0,01
NO3- (nitrati) 5mg/lt
Che ne pensate?
Grazie!