fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di kaze23 » 17/03/2019, 17:02

Su consiglio dei moderatori nella pagina il mio primo acquario,
apro questo topic qui per chiedere il vostro aiuto.
Sono un puro neofita, ho avviato la vasca 10 giorni fa.
al momento la situazione è questa
- ACQUA: 75 % osmotizzata 25% vitasnella i cui valori sono MAGNESIO 34mg/L
POTASSIO 1,5mg/L
CALCIO 95mg/L
BICARBONATO 324 mg/L
SODIO 3,7 mg/L
SOLFATO 91 mg/L
FLUORURO 0,4 mg/L
NITRATO 4,7 mg/L
MINERALI DSICIOLTI 402 mg/L
pH ALLA FONTE 7,4
CO2 ALLA FONTE 28 mg/L
CONDUCIBILITA' A 20°C 572 µS/cm

- FONDO inerte
- FLORA: - limnophila acquatica
- muschio di java
- Hemianthus Callitrichoides ( da provare a sviluppare come prato)

-ILLUMINAZIONE A LED ORIGINALE:
- LUMEN 347
- KELVIN 6500

inoltre mi hanno dato delle pasticche di TETRA CRYPTO,( una da dividere in più parti e da seminare intorno all'hermianthus)

Come specie da inserire, non saprei ancora.
considerando il basso litraggio, solo 23 lt.
cerco qualcosa che sia facile da gestire ma che allo stesso tempo possa avere un buon numero di esemplari
anche tra specie diverse.

Ora a casa mi è già arrivato il Phmetro e Conduttimetro
e i test a reagente della aquili per pH-GH-KH-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>

Da segnalare che 4 giorni fa, si sono formate attorno alle radici alcune alghe tipo muffe,di colore bianco velato quasi trasparente.
ma mi hanno detto che trattasi di batteri che scomparirannno a maturazione avvenuta.

Ho letto il protocollo PPMD e procurare il tutto non sarebbe difficile.

Ora chiedo a voi cosa devo fare a questo punto..?
Potreste darmi delle spiefazioni passo passo su cosa fare..?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di GiuseppeA » 18/03/2019, 10:33

Se hai letto l'articolo sul PMDD avrai capito che non ci sono spiegazioni passo passo da dare ma bisogna guardare l'evolversi della vasca e cercare di imparare a capire le sue esigenze.

Posta qualche foto e i valori poi vediamo se possiamo aiutarti. ;)
Ti posso dire subito che, secondo me, in cosi pochi litri il PMDD è fin troppo. La soluzione migliore sono gli stick NPK da lasciare in infusione o da mettere sotto le radici delle piante che ne hanno bisogno.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 11:21

Ciao Kaze,
se hai un giardino o un terrazzo con vasi, potrebbe tornare utile un solo prodotto del PPMD, i nitrato di potassio 13-46, che però ti durerebbe tipo 30 anni usandolo solo per l’acquario.
La soluzione di un stick NPK , anche metà , in infusione puoi rivelarsi ottimale . Se guardi tra gli articoli ci sono diverse da indicazioni, comprese le composizioni in percentuale tra Azoto (N) Fosforo (P) e Potassio (K).
Oppure leggi anche gli articoli sui vari protocolli tipo dennerle o EasyLife, con una vasca di pochi litri i flaconi ti durano una vita e sono facili da gestire
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di kaze23 » 18/03/2019, 18:25

GiovAcquaPazza ha scritto: Ciao Kaze,
se hai un giardino o un terrazzo con vasi, potrebbe tornare utile un solo prodotto del PPMD, i nitrato di potassio 13-46, che però ti durerebbe tipo 30 anni usandolo solo per l’acquario.
La soluzione di un stick NPK , anche metà , in infusione puoi rivelarsi ottimale . Se guardi tra gli articoli ci sono diverse da indicazioni, comprese le composizioni in percentuale tra Azoto (N) Fosforo (P) e Potassio (K).
Oppure leggi anche gli articoli sui vari protocolli tipo dennerle o EasyLife, con una vasca di pochi litri i flaconi ti durano una vita e sono facili da gestire
E pensare che stamattinaho acquistato gli ingredienti ad esclusione del nitrato di potassio che era solo in confezioni da 25 kg.
Pazienza in qualche altro modo li impiegherò..
quindi questo stick NPK dove si compra, in negizi di acquaria, on line oppure altri tipi di negozi..
ed un'altra cosa,
secondo voi calibrare il phmetro con acqua demineralizzata anzichè distillata, potrebbe alterare i valor..?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 18:28

Che ingredienti hai comprato?
Possiamo diluirli e usarli nella tua vasca, no problem.
Per calibrare il pH metro puoi sciogliere le bustine di calibrazione in acqua RO
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di kaze23 » 18/03/2019, 18:32

Quindi a 10 giorni dall'avvio,
posso già effettuare i test per capire il mio punto di partenza, o devo ancora aspettare..?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 18:39

Fare qualche test ti aiuta ad imparare ad usarli, per fertilizzare aspetterei ancora un attimo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di kaze23 » 18/03/2019, 19:06

GiovAcquaPazza ha scritto: Che ingredienti hai comprato?
Possiamo diluirli e usarli nella tua vasca, no problem.
Per calibrare il pH metro puoi sciogliere le bustine di calibrazione in acqua RO
ho comprato:
- il RINVERDENTE della SOLFELIQ
Immagine
- SOLFATO DI MAGNESIO liquido anzichè bustine ( ma dovrebbe equivalre a 10 bustine)
Immagine
Immagine
- IL FERRO CHELATO della CIFO
Immagine

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di Marta » 18/03/2019, 19:35

kaze23 ha scritto:
18/03/2019, 19:06
il RINVERDENTE della SOLFELIQ
Mi spiace, ma non credo vada bene. Se non sbaglio c'è scritto solfato di ferro.
Ecco...non va, in quel caso.
Il rinverdente deve essere un mix di oligo elementi come ferro, zinco, boro, rame, molibdeno ecc... senza NPK ma senza neanche zolfo che già introdurremo con il solfato di magnesio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GiovAcquaPazza (18/03/2019, 19:57)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

fertilizzazione Askoll fluval edge 23lt

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 19:58

Marta ha scritto:
kaze23 ha scritto:
18/03/2019, 19:06
il RINVERDENTE della SOLFELIQ
Mi spiace, ma non credo vada bene. Se non sbaglio c'è scritto solfato di ferro.
Ecco...non va, in quel caso.
Il rinverdente deve essere un mix di oligo elementi come ferro, zinco, boro, rame, molibdeno ecc... senza NPK ma senza neanche zolfo che già introdurremo con il solfato di magnesio.
A proposito di solfato di magnesio, Marta daresti una occhiata a quelle foto del microsorum che ho postato nel mio topic ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti