fertilizzazione automatica con arduino

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
mastro
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 24/12/16, 9:04

fertilizzazione automatica con arduino

Messaggio di mastro » 16/05/2018, 11:26

Buongiorno,
vorrei costruire un dosatore automatico con arduino, tramite pompe peristaltiche.
premetto che la mia esperienza con PMDD è ancora agli inizi, e soprattutto avendo solo piante a crescita lenta, è anche "incompleta", mi (e vi) chiedo: in una fertilizzazione a regime, cioè stabile, di fertilizzanti liquidi, 3 pompe peristaltiche bastano? o è meglio utilizzarne di piu?
Grazie

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzazione automatica con arduino

Messaggio di Fafa » 16/05/2018, 12:08

Bella idea :-bd beh dipende molto da cosa richiede la tua vasca... hai detto di avere soprattutto piante lente e la pistia che è rapida.
Considerando questi aspetti se vuoi usare 3 pompe ti converrebbe adibirle ai tre fertilizzanti che usi frequentemente.
Credo siano:
- rinverdente
- fosforo
- potassio

Gli altri dovresti aggiungerli manualmente quando serve :-?
Come hai fertilizzato fino ad ora?
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
Daniela (17/05/2018, 5:31)
Fabio

Avatar utente
mastro
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 24/12/16, 9:04

fertilizzazione automatica con arduino

Messaggio di mastro » 16/05/2018, 12:29

vorrei costruire qualcosa di "standard", da condividere appena completo il progetto, in realta il progetto è completo, ora con arduino mega ed il resto del circuito in prototipo su scheda millefori gestisco: plafoniera LED, feeder, riscaldatore e ventola tramite lettura sensori di temperatura, e ovviamente multipresa a 8 prese. ho disegnato un pcb che oltre a questo controlla anche il rabbocco e legge il flusso del filtro (per poterlo pulire solo in caso di necessità). L'idea è quella poi di condividere tutto, di cio che gia funziona il codice è gia scritto, il resto è tuto da scrivere. vorrei non solo condividerlo, ma progettarlo il piu "standard" e modulabile possibile, in maniera tale che lo si possa implementare pezzo per pezzo a seconda della disponibilita economica.
Per quanto riguarda le pompe dosometriche vorrei prevederne quante ne possano servire, poi a chi ne servono due potrebbe comprarsi due pompe dosometriche, magari successivamente avrebbe la possibilita di aggiungerle.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzazione automatica con arduino

Messaggio di Fafa » 16/05/2018, 12:41

:-o :-o :-o :-o occhio che qui parte la :(|) =)) =))
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:


Pensavo fosse una cosa da realizzare sulle esigenze della tua vasca.
Per fare una cosa generica credo le pompe debbano essere di più: valutiamo!

Una vasca molto piantumata e con piante rapide ed esigenti sicuramente servono
Rinverdente
Fosoforo
Ferro
Potassio
Magnesio

Ci sarebbe anche l'azoto della cifo ma sinceramente mi fa paura l'idea di adibire una pompa automatica alla sua somministrazione... potrebbe fare troppi danni... magari per una versione PRO potrebbe andar bene.

Diciamo che con 5 peristaltiche si riuscirebbe a gestire una fertilizzazione, in colonna, completa :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio (totale 2):
mastro (16/05/2018, 21:08) • Daniela (17/05/2018, 5:32)
Fabio

Avatar utente
mastro
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 24/12/16, 9:04

fertilizzazione automatica con arduino

Messaggio di mastro » 16/05/2018, 21:09

grazie mille..
come pensavo...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti