Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Elanor » 21/07/2025, 11:58

Ciao a tutti, ho questo caridinaio avviato da un paio di mesi. 
 
IMG_9053.webp
(Non fate caso alla tazzina pls) 
 
Le piante non crescono moltissimo (anche se non mi sembra abbiano carenze) e ho molte diatomee. 
 
Questi i dati: 
Fondo: ADA amazzonia 2 
Luce: LED pico lumina 11w 7000k
No CO2
 
Ultimi valori: 
pH: 6
KH: 0
GH: 5
NO3-: 5
Cond: 310
Fe: 0,2 
Mg: 6
K: 15
T: 24 gradi
 
Per il momento sto usando la stessa linea dell’altro acquario e con cui mi trovo bene, cioè la JBL proscape a elementi separati. 
Però non sono convinta che sia la scelta giusta per un acquario così piccolo e senza CO2. Questo lo Fertilizzo settimanalmente, ma ho sempre paura di sbagliare dosi, perché scalarle su un acquario così piccolo non è facile. 
 
Avete consigli? Magari le diatomee sono un problema di fertilizzazione. Tenete conto che in acquario ho Caridina taiwan bee blu bolt, ma anche physia, copepodi e hydra 😂
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4737
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Rindez » 21/07/2025, 21:37

Hai un fondo ricco in azoto, quindi dovrai tendenzialmente sovradosare il fosforo, il.magnesio sarebbe meglio alzarlo un pò...o almeno cercare di tenere più basso il potassio.
Le diatomee sono solo influenzate dal contenuto di silicati in vasca.
Hai un pH che è ad un valore che ti mette ha rischio se non sei molto attenta della conduzione della vasca. Se le piante rallentano la comparsa di filamentose per esempio...è molto probabile.
Quindi procurati un test fosfati...anche aquili va bene, e cerca di mantenere i fosfati su valori buoni almeno 1...qualcosa di più meglio.
L'obbiettivo con un pH a 6 dovrebbe essere piante in crescita costante e abbondante...quindi fosfati sempre abbondanti e disponibili per scongiurare una loro mancanza(visto che il fondo è molto ricco in azoto e quello non puoi decidere tu quanto ne rilascia.
Quindi devi avere piante che possano tenere il.passo come consumi al fondo.
Non preoccuparti per tossicità o altro riguardo i gamberi, intendo i fosfati.(i fosfati sono totalmente innocui anche ad elevatissime concentrazioni).
Anche per il ferro difficilmente avrai problemi se usi un ferro chelato(anche edta) perché a qual pH la stabilità di qualsiasi forma di ferro chelato è ottima.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Elanor » ieri, 0:32

Grazie, quindi secondo te è possibile avere solo are nonostante il fatto che io usi acqua osmotica con la cartuccia per i silicati? In caso compro il test. Il test per il fosfato ce l’ho ed è sempre a 0 ma pensavo fosse normale non averlo in colonna per via del fondo. Proverò sicuramente ad alzare le dosi, anche perché pure nell’altro acquario ho qualche alga fastidiosa (non diatomee) e lo stesso fondo. 
Quel pH è quello “naturale” della vasca, eviterei di mettere cose tipo pH-plus e simili a meno che secondo voi non sia in qualche modo dannoso
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4737
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Rindez » ieri, 6:57


Elanor ha scritto:
ieri, 0:32
Quel pH è quello “naturale” della vasca, eviterei di mettere cose tipo pH-plus e simili a meno che secondo voi non sia in qualche modo dannoso

sono assolutamente d'accordo con te​ :D .
Anch'io ho solo vasche con fondi come il tuo e i pH molto bassi...ti ho solo avvisato che in vasche di questo tipo non si può fare affidamento sul filtro più di tanto, per i pH molto bassi...quindi devi puntare ad avere le piante belle in forma per sostenere l'equilibrio della vasca facilmente.

Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:

Elanor ha scritto:
ieri, 0:32
Proverò sicuramente ad alzare le dosi, anche perché pure nell’altro acquario ho qualche alga fastidiosa (non diatomee) e lo stesso fondo.

Le alghe nell'altra vasca...non so quali siano e per quale motivo tu le.abbia...ma comunque se aggiungi fosfati danni non ne fai...mi ripeto...con un fondo allofano i fosfati vanno dosati in modo molto abbondante...ed in particolare in quelli che sono molto ricchi in azoto(come il.tuo).
Qualunque alga in vasca viene da un qualche squilibrio...ognuna ha i suoi gusti in fatto di squilibrio...però visto che nella vasca i fosfati sono insufficienti, partirei almeno con risolvere questa cosa...che potrebbe anche essere l'unica che avvantaggi le alghe.

Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:

Elanor ha scritto:
ieri, 0:32
quindi secondo te è possibile avere solo are nonostante il fatto che io usi acqua osmotica con la cartuccia per i silicati?

insomma se usi cartuccia per i silicati...nonn
 dovresti avere diatomee.
Siamo sicuti che lo siano?
Comunque se sono diatomee e non cambi acqua con regolarità...finiti i silicati in vasca loro.spariscono. e le lumachine tipo le.phisa se le mangiano.
Lascia perdere Il.test silicati....mai usato...proprio per il fatto che se la.vasca è gestita correttamente(quindi necessita di pochi cambi), le diatomee non saranno mai un problema.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Elanor » ieri, 15:22


Rindez ha scritto:
ieri, 7:11
ti ho solo avvisato che in vasche di questo tipo non si può fare affidamento sul filtro più di tanto, per i pH molto bassi...quindi devi puntare ad avere le piante belle in forma per sostenere l'equilibrio della vasca facilmente.

hai fatto benissimo a dirmelo infatti. :) 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
L’acqua la cambio poco spesso in entrambi gli acquari.
Domani inizio ad aggiustare la fertilizzazione, purtroppo sono in mezzo ad un trasloco e vedo solo gli acquari un giorno si e uno no :( 
 
Non sono sicura che siano diatomee. A riconoscimento delle alghe sono a 0. 
Sono quella lanugine marrone che vedi sulla pianta di sinistra e sul muschio al centro. 
Domani farò una foto migliore

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4737
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Fertilizzazione caridinaio 38 litri

Messaggio di Rindez » ieri, 16:17

Lanuggine? Allora sono probabilmente delle filamentose...che con pH bassi,azoto disponibile e scarsità di fosforo sono quasi sempre le prime a presentarsi.
Le.filamentose sono bruttissime da vedersi...ma abbastanza facili da contrastare..perché hanno um comportamento abbastanza scontato.
Se in vasca hai dei valori idonei alle piante...loro la.prendono persa e spariscono.
Magari ci vuole un pò si pazienza...ma se ne vanno sempre appena le piante incominciano a crescere sane.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti