Fertilizzazione con nebbia batterica

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di ersergio » 22/10/2015, 22:28

saviola ha scritto:Ho gli stick della compo che mi hai consigliato in un altro topic , ma non ho il contenitore per l'infuso...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Vedi in qualche supermercato io l'ho preso lì il mio...
Ps.visto che sei a zero,io oltre all'infusore ,ne sbriciolerei mezzo e lo metterei direttamente in vasca...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 22:44

Li trovi dappertutto di tanti tipi
Immagine
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 22:47

Ok. Domani vado e compro. Intanto che faccio? Ne sbriciolo mezzo e ricontrollo la conducibilità?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di ersergio » 22/10/2015, 22:55

saviola ha scritto:Ok. Domani vado e compro. Intanto che faccio? Ne sbriciolo mezzo e ricontrollo la conducibilità?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Direi decisamente di si...ma perchè misurare la conducibilità. ..ora la nostra priorità, oltre alla nebbi batterica ,è quella di alzare NO3- e PO43-....
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 23:02

Scusa la mia ignoranza ma con il conduttivimetro riesco a capire quando devo fertilizzare ancora? Dovrebbe salire quando metto lo stick o altro?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 23:20

Il conduttivimetro ti aiuta a capire come funziona la fertilizzazione.
Utilizzo del conduttivimetro
Con gli stick, però, non rileverai andamenti a dente di sega, con innalzamenti repentini e cali progressivi della conducibilità.
Ciò perché lo stick rilascia gradatamente.
Se, come penso, quegli stick sono corretti per la tua vasca, dovresti assistere ad un andamento costante del valore, segno che le piante consumano ciò che viene rilasciato [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 23/10/2015, 0:05

Gia letto ma non avevo capito che non rilevava gli stick. Sbriciolo subito

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di cuttlebone » 23/10/2015, 7:20

saviola ha scritto:Gia letto ma non avevo capito che non rilevava gli stick. Sbriciolo subito

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Non è che "rileva gli stick" ma, prevalentemente, il K (e quel poco di Mg) che questi rilasciano.
Solo che invece di rilevare il "picco" caratteristico di una somministrazione liquida in colonna, registra un incremento lento ma costante.
Se, dopo un lieve incremento iniziale, il valore tende a stabilizzarsi (la conducibilità non cresce solo per effetto dei fertilizzanti, ma di tutti gli scarti prodotti in vasca), vuol dire che abbiamo fatto centro.
Se, al contrario, tende a crescere, vuol dire che sono "sbilanciati", fornendo un eccesso di qualcosa a fronte di una carenza di qualcos'altro.
A quel punto dovremo capire cosa manca secondo la Legge di Liebig, che certamente conoscerai [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di Rox » 23/10/2015, 9:19

Io avrei un'ipotesi controcorrente...
In quell'acqua, l'azoto è finito a zero perché l'aeratore ha fatto esplodere la nebbia, consumando velocemente tutto ciò che la alimentava.
E' esattamente quello che volevamo ottenere.

Adesso, basterebbe aspettare che quei batteri muoiano di fame.
Se la mia ipotesi è giusta, introducendo nuovi nutrienti con gli stick... si annoderanno il tovagliolo intorno al collo. :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 23/10/2015, 10:21

Rox ha scritto:Io avrei un'ipotesi controcorrente...
In quell'acqua, l'azoto è finito a zero perché l'aeratore ha fatto esplodere la nebbia, consumando velocemente tutto ciò che la alimentava.
E' esattamente quello che volevamo ottenere.

Adesso, basterebbe aspettare che quei batteri muoiano di fame.
Se la mia ipotesi è giusta, introducendo nuovi nutrienti con gli stick... si annoderanno il tovagliolo intorno al collo. :ymdevil:
Se ho capito bene cosi facendo non miglioro le cose?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti