Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 27/06/2018, 7:20

@Daniela e @sa.piddu Eccomi!! :ymdevil:
Lo so..lo so..speravate che ci avrei messo un pochino di più ad aprire la nuova discussione...ma la verità è che non riesco a starvi lontano! :-* ma shhh... :-$ non lo dite a nessuno! :))

Dunque, direi di ricapitolare, per fare il punto della situazione.
Valori recenti:
pH 6,8
KH 6 (è salito di 1 altro punto :-? )
GH 8
NO3- 1 (il valore è di ieri PRIMA di cifo azoto...ma stavolta sono sicura che fosse 1 era giallo pallido)
PO43- 0,05 (sono sempre quasi a zero..tranne dopo cifo fosforo...ma per poco comunque)
EC 400 (nun se schioda de 'na virgola)
CO2 26 mg/l da calcolatore
T 25-26° a seconda dell'ora della giornata...finché dura :ympray:

Allora. come vedete i fosfati sono davvero inesistenti, tant'è che le staghorn continuano a farmi compagnia: si sono sistemate paciose sul mio povero muschio (quello sotto la luce... 8-| ) belle mischiate ad un batuffolo di filamentose (che al momento crescono pochissimo e hanno un aspetto non sanissmo) e stanno lì...ma io le tengo d'occhio! Se tentano qualche mossa le estirpo senza pietà!

Cambi no...non ne ho ancora mai fatti. Solo rabbocchi con demineralizzata e, ogni tanto con acqua di bottiglia...più per vedere che effetto fa che per necessità. Ma pochi litri complessivi. Da pochi giorni la mia vaschetta ha compiuto i 2 mesi :ymparty: secondo voi ho sbagliato a non far cambi? E' che non mi pareva ci fosse la necessità, ancora. Anche la conducibilità, nonostante tutto quello che ho messo in vasca, non è che sale senza tregua..anzi è piuttosto stabile.

Come fertilizzazione gli interventi più recenti sono:
2 piccoli pezzetti di stick vicino alla ninfea e all'Alternanthera mini, messi il 25 giugno
0,35 ml di Cifo azoto messi il 26 giugno (e rabbocco di 5 litri di dem)

Volevo provare a mettere Cifo Fe domani...ma ancora devo calcolare quanto. Voi che ne dite?
Non ho mai usato il cifo ferro...non so, 1,5 ml? Troppo?

Vi lascio con un paio di foto, giusto per rinfrescare a memoria:
Vasca 26-6.jpg
20180620_C.lyrata.jpg
20180624_Proserpinaca pearling.jpg
...la lampada non era per la Proserpinaca, ma per la limno aromatica...ma la limno è più in basso (potature ripiantate) e speriamo che ne goda anche lei! :ympray:
20180624_Ludwigia e Persicaria.jpg
20180624_H. japan.jpg
20180624_140114.jpg
Ecco..ora aspetto i vostri pareri per aggiustare il tiro! Grazie :x
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di sa.piddu » 27/06/2018, 7:54

mi godo lo spettacolo!!! :-o :-o
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 27/06/2018, 8:08

@sa.piddu con le lusinghe speri di risparmiarti di lavorare, eh?? :ymdevil: ...non dico che non ci riusciresti...puoi sempre provare! :ymblushing: =))
Scherzi a parte, nessun consiglio o parere? Nemmeno sul fosforo?
Ma capisco...da sotto l'ombrellone è più difficile! =)) ehhh è tutta invidia la mia! ..beato te! :x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 27/06/2018, 10:56

Piccolo aggiornamento di valori:
NO2- 0,2
NO3- 5 sicuri, forse anche un po' di più.

Questi valori sono a meno di 24 ore dal cifo azoto (0,35 ml)... :( mi sembra che i nitriti siano un po' troppo altini, ancora, no?
Comunque mi sembra che la ninfea stia già meglio..magari me lo sogno..ma voglio pensare positivo! :))

Per la persicaria (@Daniela mi chiedeva come si alimentasse)...ho scoperto poco, in realtà, perché non è che sia molto diffusa, porella. Ma da quello che ho capito si alimenta sia dalle radici che dalle foglie. Quando poi emerge si alimenta solo dalle radici (CO2 a parte) da brava pianta palustre.
Quindi mi sa che metterò un pezzettino di stick anche vicino a lei..

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di sa.piddu » 27/06/2018, 11:10

Marta ha scritto: mi sembra che i nitriti siano un po' troppo altini,
ci sta...
la competizione alimentare batteri piante... :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Daniela » 28/06/2018, 7:27

Marta ha scritto: Proserpinaca: mi pare che la lampada che le ho piazzato sopra le piaccia, eh?
@-) maravigliosa ! È perfetta :ymapplause:
Premetto che ciò che scriverò di seguito sono solo piccoli consigli in quanto il tuo acquario è stupendo con piante bellissime :ymapplause:
Quindi Marta puoi anche non fare nulla e andare avanti così !
Marta ha scritto: si sono sistemate paciose sul mio povero muschio (quello sotto la luce... ) belle mischiate ad un batuffolo di filamentose (che al momento crescono pochissimo e hanno un aspetto non sanissmo) e stanno lì...ma io le tengo d'occhio! Se tentano qualche mossa le estirpo senza pietà!
:)) nessuna pietà concordo !
Marta ha scritto: come vedete i fosfati sono davvero inesistenti, tant'è che le staghorn
Loro arrivano, in linea di massima, a causa degli NO3- e/o luci
Teniamole sotto stretta sorveglianza ;)
Marta ha scritto: Cambi no...non ne ho ancora mai fatti. Solo rabbocchi con demineralizzata e, ogni tanto con acqua di bottiglia...più per vedere che effetto fa che per necessità. Ma pochi litri complessivi. Da pochi giorni la mia vaschetta ha compiuto i 2 mesi secondo voi ho sbagliato a non far cambi? E' che non mi pareva ci fosse la necessità, ancora. Anche la conducibilità, nonostante tutto quello che ho messo in vasca, non è che sale senza tregua..anzi è piuttosto stabile.
No no Marta non hai sbagliato !
Secondo me nel tuo caso, più che altro, servirebbe a saturare un’attimino il fondo :)
Altrimenti solo con i fertilizzanti ci metti na vita :D
Facendo un cambio usando solo rubinetto, si potrebbe verificare, dal mio punto di vita, anche come si comporta l’Aka ..
Seguendo il protocollo ADA purtroppo sono costretta a farli, 1/3 a settimana con acqua di rubinetto dura. KH 13 GH 15 circa, e caspiterina Marta, il fondo mi tira giù le durezze a vista d’occhio !
A quanto ho capito saturare questi fondi serve ad “attivarli”, ovvero, una volta che sono pieni di nutrienti inizieranno a sfamare le piante oltre che a scambiare i sali.
Quindi non ti dico di farne uno a settimana come me, ma magari una rinfrescata a mio parere ci sta :)
Marta ha scritto: Non ho mai usato il cifo ferro...non so, 1,5 ml? Troppo?
Magari inizia con una dose blanda tipo i miei amati 0,5 ml :D
E vediamo !
Marta ha scritto: Questi valori sono a meno di 24 ore dal cifo azoto (0,35 ml)... mi sembra che i nitriti siano un po' troppo altini, ancora, no?
0,2 non sono allarmanti ma dopo 2 mesi dovresti non vederne ...
Come dice Salvo potrebbe essere competizione..
Ma anche eccesso di ammoniaca, urea..
Magari i batteri non sono pronti a trasformarli e le piante al limite...
Marta mi ricordi che test usi per i nitrati ? La marca ?
Così giusto per levarci ogni dubbio 😊

Allora bella prima di procedere oltre fammi sapere la marca dei test caso mai ne verificheremo la bontà !
Per il cambio fammi sapere cosa ne pensi che se lo facciamo dovrai fertilizzare dopo, se non lo fai mi fermerei con la fertilizzazione ( tranne ferro chelato ) per una settimana tutta !
Bacione !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 28/06/2018, 8:08

@Daniela ciao!
Ahh.. per le staghorn ho confuso i nitrati con i fosfati! :-o che scemaaaa b-( speriamo non lo venga a sapere Giueli :-$ ! =))
Comunque ci sta..perché in questi ultimi tempi oltre 5 non sono mai saliti.
Per gli NO2- altini, invece che si può fare? Ora ovviamente non mi preoccupo, ma volevo mettere i pesci... :-s non ho fretta, per carità...però vorrei che si arrivasse all'equilibrio (così da mandarlo in malora con i pesci... =)) ).
Invece, scusami...ma non ho capito perché se gli NO2- sono alti ci potrebbe essere competizione tra piante e filtro... :-?

Per il cambio...non mi dispiacerebbe farlo, ma ho in po' di preoccupazione perché non vorrei ricominciare con filamentose & Co. Capisco il discorso saturazione fondo, ma devo dire che la mia akadama è sempre stata delicata fin dall'inizio. Non mi ha mai portato giù di chissà quanto il KH (il max è stato a 3 e invece ora è risalito a 6...molto progressivamente).
In più ti posto le analisi di rete...dici che andrebbe bene? Io ho il terrore del sodio..non vorrei che mi si saturasse di sodio, invece che del resto :-s
AnalisiAcquaRoma.jpg
so che lì ne è indicato poco...ma non è che mi fido tantissimo :-?
Comunque potremmo anche sperimentare! Ma ero così fiera di non aver ancora mai cambiato l'acqua... 8-| addio record! =))

Io come test uso solo JBL. E ovviamente ho conduttivimetro e Phmetro.

Oggi comunque provo a mettere il ferro e sperimento il ferro cifo. Vada per 0,5 ml...ma secondo me potrei anche osare un po' di più..ma mi fido. Tanto la ludwigia se non gliene do abbastanza strilla che quasi la sento da fuori!! =))

Aggiornamento pomeridiano:
Ho misurato i valori NO2- spariti completamente (<0,02) ma anche gli NO3- sono già tornati a circa 3. Di PO43- nemmeno l'ombra (il test è rimasto quasi incolore), il resto stabile. Ho messo 0,5 ml di Cifo Fe (anche perché la Ludwigia cominciava a chiederlo). Ma poco fa ho notato un poco di polvere sul vetro frontale (poca poca...ma erano secoli che non si presentava). Alghe sotto controllo.

Beh, cari boss...che ne dite? Consigli? :ympray: :-*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Daniela » 28/06/2018, 19:42

Marta ha scritto: speriamo non lo venga a sapere Giueli !
:-$ :))
Marta ha scritto: Per gli NO2- altini, invece che si può fare? Ora ovviamente non mi preoccupo, ma volevo mettere i pesci... non ho fretta, per carità...però vorrei che si arrivasse all'equilibrio (così da mandarlo in malora con i pesci... ).
Invece, scusami...ma non ho capito perché se gli NO2- sono alti ci potrebbe essere competizione tra piante e filtro...
Il nostro ciclo dell’azoto passa da : urea, ammoniaca, nitriti e nitrati.
Facendo riferimento alla nostra Diana Walstad, se non erro, lei dice che il filtro sarebbe in competizione con le piante perché le piante utilizzano ammonio ed il filtro lo rimuove trasformandolo in nitrati quindi le piante preferiscono assorbire l'azoto in forma ammoniacale rispetto alla forma nitrica sottraendo così cibo ai batteri nitrificanti.
Avere all’inizio tante piante è come avere un filtro sovradimensionato dove ad ogni variazione dei composti azotati, si creano delle variazioni della flora batterica presente.
Se poi magari introduciamo anche “tanto azoto” il gioco è fatto ;)
Ti riporto comunque una discussione che ti può interessare nel merito ;)
piante-per-l-acquario-f19/sull-articolo ... t3322.html

Tornando al tuo caso :)
Marta ha scritto: Aggiornamento pomeridiano:
Ho misurato i valori NO2- spariti completamente (<0,02) ma anche gli NO3- sono già tornati a circa 3. Di PO43- nemmeno l'ombra (il test è rimasto quasi incolore), il resto stabile. Ho messo 0,5 ml di Cifo Fe (anche perché la Ludwigia cominciava a chiederlo). Ma poco fa ho notato un poco di polvere sul vetro frontale (poca poca...ma erano secoli che non si presentava). Alghe sotto controllo.
Beh, cari boss...che ne dite? Consigli? :ympray: :-*
A proposito di variazioni :D
Così rischiamo con l’inserimento dei pesci Marta quindi mi stopperei con la fertilizzazione 1settimana e vedrei come si muovono gli NO2- e le piante.
Quindi non fare neanche il cambio, non tocchiamo nulla e vediamo.
Prima di mettere ancora Cifo Azoto prova con un pò di cibo e aspettiamo ;) .
Magari mi sbaglio Marta bella .. diciamo che è quello che farei io, oltre al cambio... che non faremo per via del record :ymdevil: ;)
Per curiosità hai voglia di testare il JBL per i nitrati ?
Prendi un pò di acqua qualsiasi, ci metti dentro 1 goccia e testi normalmente, se va fuori scala allora è ok altrimenti meno ok
Il test JBL se non ricordo male sottostima a volte gli NO3- quindi provar non nuoce ;)
Fammi sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 28/06/2018, 21:32

@Daniela
Domani faccio il test..al test! =)) va bene un'acqua qualsiasi, no? Tanto se devo verificare se gli NO3- vanno fuori scala, che ci importa? Va bene una goccia in un bicchierino da caffè?
Per i nitrati proverò a mettere un pizzico di mangime...avevo smesso, ma magari è meglio continuare.

Ah, comunque ci tengo a sottolineare che se non metto cifo azoto gli NO2- sono sempre a zero...con il nitrato di potassio si erano alzati un po' meno.. però in 48 ore spariscono sempre. Solo che ora si abbassano anche molto (e rapidamente) pure gli NO3- :-?

Per il cambio, potrei farlo la settimana prossima verso martedì o mercoledì (pazienza il record, riavviamo il cronometro!)..mi arrivano un paio di piantine nuove, che cercavo da tempo...in quell'occasione potrei abbassare l'acqua, piantare finalmente con un po' di agio :ympray: e mettere acqua nuova. Che ne dici?
E il cambio di quanto, al massimo?

Comunque, posso pure non aggiungere più nulla in vasca, fino ad allora...ma nemmeno un goccio di fosforo? Nemmeno una siringhetta di ferro? Guarda che se la Ludwigia mi viene a cercare le dico che è colpa tua!! =))
Quella pianta è un vampiro! :ymdevil:
Pensavo poi mi mettere un pezzettino di stick (mo c'ho preso gusto! :)) ) anche sotto alla Persicaria, che dici?

Grazie per il link, me lo leggerò volentieri. :-* :-h

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Daniela » 28/06/2018, 23:25

Marta ha scritto: Domani faccio il test..al test!
=)) sei una sagoma !
Marta ha scritto: va bene un'acqua qualsiasi, no? Tanto se devo verificare se gli NO3- vanno fuori scala, che ci importa? Va bene una goccia in un bicchierino da caffè?
Acqua nun ce importa :D il contenitore.. serve Qualcosa dove poi ci stia la provetta da risciacquare dentro, come fosse in acquario ;)
La mia tazzina da ceffè è proprio ina ina per esempio :D
Marta ha scritto: Per i nitrati proverò a mettere un pizzico di mangime...avevo smesso, ma magari è meglio continuare.
:-bd
Marta ha scritto: Ah, comunque ci tengo a sottolineare che se non metto cifo azoto gli NO2- sono sempre a zero...con il nitrato di potassio si erano alzati un po' meno.. però in 48 ore spariscono sempre. Solo che ora si abbassano anche molto (e rapidamente) pure gli NO3-
Eh ma infatti è questo il problema stellina !
Noto una certa instabiltà che è strano a parere mio :-?
Attualmente ho la vasca con 33 gg di maturazione e 23 pesci :-!!! ( il fattore M ha colpito :ymdevil: ) NO2- a zero oramai da 15 gg circa.
Mi chiedo che succede quando metti i produttori di Azoto... i pinnuti,.. dobbiamo capire Marta :)
Marta ha scritto: Per il cambio, potrei farlo la settimana prossima verso martedì o mercoledì (pazienza il record, riavviamo il cronometro!)..mi arrivano un paio di piantine nuove, che cercavo da tempo...in quell'occasione potrei abbassare l'acqua, piantare finalmente con un po' di agio e mettere acqua nuova. Che ne dici?
E il cambio di quanto, al massimo?
😂 riavvii il timer 😂😂😂
Per me è una buona idea ! Anch’io faccio così nonostante i guanti a gomito b-(
Quindi Marta hai riempito con solo acqua di rubinetto ed hai questi valori di KH e GH ?
Dammi un paio di giorni che vorrei verificare una cosa... ;)
Marta ha scritto: Comunque, posso pure non aggiungere più nulla in vasca, fino ad allora...ma nemmeno un goccio di fosforo? Nemmeno una siringhetta di ferro? Guarda che se la Ludwigia mi viene a cercare le dico che è colpa tua!!
Quella pianta è un vampiro!
x_x quella mi viene a cercare sul serio ! #-o :-s :))
Le piante sono belle, fidati del tuo istinto che ne hai da vendere e fai ciò che ti dice ;)
Se metti il cifo fosfo magari testa gli NO2- dopo un giorno, mettilo lontano dal ferro mi raccomando e per il test NO2- non insieme al cibo.
Dobbiamo capire cosa influisce sui nitriti :)
Marta ha scritto: Pensavo poi mi mettere un pezzettino di stick (mo c'ho preso gusto! ) anche sotto alla Persicaria, che dici?
:)) eccalà ! :-bd e Segui il tuo istinto, tra poco insegnerai tu a me :ymblushing:
Marta ha scritto: Grazie per il link, me lo leggerò volentieri.
È un piacere ❤️
A prestissimo e ti faccio sapere per l’acqua ! :-*
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti