
Lo so..lo so..speravate che ci avrei messo un pochino di più ad aprire la nuova discussione...ma la verità è che non riesco a starvi lontano!



Dunque, direi di ricapitolare, per fare il punto della situazione.
Valori recenti:
pH 6,8
KH 6 (è salito di 1 altro punto

GH 8
NO3- 1 (il valore è di ieri PRIMA di cifo azoto...ma stavolta sono sicura che fosse 1 era giallo pallido)
PO43- 0,05 (sono sempre quasi a zero..tranne dopo cifo fosforo...ma per poco comunque)
EC 400 (nun se schioda de 'na virgola)
CO2 26 mg/l da calcolatore
T 25-26° a seconda dell'ora della giornata...finché dura

Allora. come vedete i fosfati sono davvero inesistenti, tant'è che le staghorn continuano a farmi compagnia: si sono sistemate paciose sul mio povero muschio (quello sotto la luce...

Cambi no...non ne ho ancora mai fatti. Solo rabbocchi con demineralizzata e, ogni tanto con acqua di bottiglia...più per vedere che effetto fa che per necessità. Ma pochi litri complessivi. Da pochi giorni la mia vaschetta ha compiuto i 2 mesi

Come fertilizzazione gli interventi più recenti sono:
2 piccoli pezzetti di stick vicino alla ninfea e all'Alternanthera mini, messi il 25 giugno
0,35 ml di Cifo azoto messi il 26 giugno (e rabbocco di 5 litri di dem)
Volevo provare a mettere Cifo Fe domani...ma ancora devo calcolare quanto. Voi che ne dite?
Non ho mai usato il cifo ferro...non so, 1,5 ml? Troppo?
Vi lascio con un paio di foto, giusto per rinfrescare a memoria: ...la lampada non era per la Proserpinaca, ma per la limno aromatica...ma la limno è più in basso (potature ripiantate) e speriamo che ne goda anche lei!

