Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 03/07/2017, 19:24
@
FrancescoFabbri una domanda.. Per curiosità ho fatto un test dei fosfati e una striscetta, i fosfati sono tra 0,5 e 0,75 mg/l, come mai? Le Crypto appestate in decomposizione? Gli stick interrati che rilasciamo qualcosa? (Però i nitrati e nitriti sono a 0!)
Ho aspettato a mettere lo stick perche non vorrei che alzando ancora i fosfati le alghe inizino a banchettare!
Che faccio?
20170703192437-1241842781.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo88
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/07/2017, 1:39
Simo88 ha scritto: ↑Allora ad agosto che scendo li prendo la a Cecina, tando è di strada per San Vincenzo!
Passami a trovare per berci una birretta
Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri una domanda.. Per curiosità ho fatto un test dei fosfati e una striscetta, i fosfati sono tra 0,5 e 0,75 mg/l, come mai? Le Crypto appestate in decomposizione? Gli stick interrati che rilasciamo qualcosa? (Però i nitrati e nitriti sono a 0!)
Potrebbe esserlo eccome. In fin dei conti si tratta di una decomposizione, ed essa provoca naturalmente un aumento di vari valori tra cui anche i fosfati.. Personalmente non ho abbastanza esperienza da capire se il nitrati basi sono dovuti ad un accumulo anche di ammonio, tuttavia dalle foto mi sembra che manchi in particolare il potassio.
E' chiaro che lo stick in colonna inserisce un po' di tutto, anche quello che hai di già, per cui ti servirebbe in realtà uno stick con pochi fosfati
Facciamo una prova allora

Metti 2 ml di nitrato di potassio e vedi se le piante partono a crescere
Quello che mi sembrava di vedere nelle foto precedenti mi sembrava proprio una carenza di potassio, perciò in questa maniera reintegreresti sia azoto (che hai piuttosto basso) che il potassio, del quale le piante stanno mostrando carenza

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 04/07/2017, 6:46
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Simo88 ha scritto: ↑Allora ad agosto che scendo li prendo la a Cecina, tando è di strada per San Vincenzo!
Passami a trovare per berci una birretta
Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri una domanda.. Per curiosità ho fatto un test dei fosfati e una striscetta, i fosfati sono tra 0,5 e 0,75 mg/l, come mai? Le Crypto appestate in decomposizione? Gli stick interrati che rilasciamo qualcosa? (Però i nitrati e nitriti sono a 0!)
Potrebbe esserlo eccome. In fin dei conti si tratta di una decomposizione, ed essa provoca naturalmente un aumento di vari valori tra cui anche i fosfati.. Personalmente non ho abbastanza esperienza da capire se il nitrati basi sono dovuti ad un accumulo anche di ammonio, tuttavia dalle foto mi sembra che manchi in particolare il potassio.
E' chiaro che lo stick in colonna inserisce un po' di tutto, anche quello che hai di già, per cui ti servirebbe in realtà uno stick con pochi fosfati
Facciamo una prova allora

Metti 2 ml di nitrato di potassio e vedi se le piante partono a crescere
Quello che mi sembrava di vedere nelle foto precedenti mi sembrava proprio una carenza di potassio, perciò in questa maniera reintegreresti sia azoto (che hai piuttosto basso) che il potassio, del quale le piante stanno mostrando carenza

Ok perfetto vediamo come rispondono!! Cia aggiorniamo!
Grazie!
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 08/07/2017, 12:39
@
FrancescoFabbri buongiorno!
Dopo 5 giorni che ho messo il nitrato devo dire che non ho visto un moglioramento, anzi si sono un po' ingiallite, potrebbe essere sempre una fase dell'adattamento? In compenso il Cerato è cresciuto!
Ecco la foto!
20170708123636-2069452912.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 09/07/2017, 21:44
@
FrancescoFabbri mi correggo, la rotala ha un nuovo getto! Finalmente mi da segni di vita!! Devo dargli qualcosa da mangiare? Eventualmente forse in settimana riesco a passare a prendere i Compo!
Simo88
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 10/07/2017, 23:53
Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri buongiorno!
Dopo 5 giorni che ho messo il nitrato devo dire che non ho visto un moglioramento, anzi si sono un po' ingiallite, potrebbe essere sempre una fase dell'adattamento? In compenso il Cerato è cresciuto!
Ecco la foto!
Il cerato di sicuro è la pianta più avvantaggiata perché prende più luce e prende più CO
2, visto che ha accesso direttamente all'atmosfera
Sicuramente produce una discreta competizione alimentare (a suo vantaggio) contro le piante di sotto
Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri mi correggo, la rotala ha un nuovo getto! Finalmente mi da segni di vita!!
Dubitavi?
Scherzi a parte, ci sta che doveva semplicemente finire ancora l'adattamento
Simo88 ha scritto: ↑Devo dargli qualcosa da mangiare?
Se adesso cresce bene che ne pensi invece di tenerti le mani in tasca??
Simo88 ha scritto: ↑Eventualmente forse in settimana riesco a passare a prendere i Compo!

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 11/07/2017, 6:16
Ok @
FrancescoFabbri tengo le mani in tasca!

Comunque i fosfati sono sempre intorno a 0,5 - 0,75 mg/l. E ho preso gli stick Compo!
Poi comunque penso che la prossima settimana prendo qualche altra piantina! Poimetto un annuncio sul mercatino!
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 13/07/2017, 12:13
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri buongiorno!
Dopo 5 giorni che ho messo il nitrato devo dire che non ho visto un moglioramento, anzi si sono un po' ingiallite, potrebbe essere sempre una fase dell'adattamento? In compenso il Cerato è cresciuto!
Ecco la foto!
Il cerato di sicuro è la pianta più avvantaggiata perché prende più luce e prende più CO
2, visto che ha accesso direttamente all'atmosfera
Sicuramente produce una discreta competizione alimentare (a suo vantaggio) contro le piante di sotto
Simo88 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri mi correggo, la rotala ha un nuovo getto! Finalmente mi da segni di vita!!
Dubitavi?
Scherzi a parte, ci sta che doveva semplicemente finire ancora l'adattamento
Simo88 ha scritto: ↑Devo dargli qualcosa da mangiare?
Se adesso cresce bene che ne pensi invece di tenerti le mani in tasca??
Simo88 ha scritto: ↑Eventualmente forse in settimana riesco a passare a prendere i Compo!

Buongiorno Francesco!
La Rotala a me sembra sempre sofferente, i getti piu recenti tendono al giallo, sotto si sta spogliando dalle foglie e ha radici avventizie..ti allego delle foto!
PS sono uscite anche un pochine di filamentose sul vetro!
201707131212271059462469.jpg
20170713121248-2005775261.jpg
20170713121241-1075694362.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 13/07/2017, 14:29
Comunque dico la mia..magari sbaglio, possibile manchi azoto? Vedo che comunque le foglie alte sono più verdi di quelle gialle e il fatto che i fosfati non siano scesi mi fa pensare che manchi altro! Eccetto la CO2 naturalmente!
Simo88
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/07/2017, 14:53
Simo88 ha scritto: ↑Comunque dico la mia..magari sbaglio, possibile manchi azoto? Vedo che comunque le foglie alte sono più verdi di quelle gialle e il fatto che i fosfati non siano scesi mi fa pensare che manchi altro! Eccetto la CO
2 naturalmente!
Vuoi levarti il dubbio? Fai ancora una volta un giro di test e posta i risultati

(magari copiali per iscritto, che dalla foto si capisce piuttosto male come leggerli

)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Carl1one e 8 ospiti