Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di Rox » 14/10/2015, 12:08

CIR2015 ha scritto:16 mg/l
Decisamente troppo... Anche se ci fosse un 30% di acqua di osmosi.
Le tue piante faticano come cammelli, per assorbire il potassio; quell'acqua va bene per un biòtopo Tanganica.

Consiglio: quando capiti in un supermercato, prendi dell'acqua minerale imbottigliata, anche molto economica.
Sono tutte scarse di sodio, comunque leggi l'etichetta...
Evita quelle più leggere, tipo Levissima, Pejo o Sant'Anna; ricorda che hai i Platy.

A 15-20 centesimi l'una, con 6-8 euro ne porti a casa 40, per un totale di 80 litri.
Ci farai due cambi ravvicinati, a distanza di una settimana, da 40 litri ciascuno.
Poi riprendiamo da lì.

Non ho altre soluzioni da consigliarti, con tutto quel sodio nel tuo acquedotto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di CIR2015 » 14/10/2015, 12:32

ok Rox... ripercorrendo i cambi fatti con osmosi e le % di cambio dovrei essere intorno al 10/11... Inoltre sto notando che utilizzando l'acqua di osmosi il KH è passato da 11 a 7 ed il GH da 14 a 10... non è che rischio di abbassarli troppo ? Il dubbio che mi rimane... sarà cmq reale il dato dell'acquedotto ? Esiste un sistema per misurare il sodio della vasca ?

Come Acqua utilizzo la guizza o la Carrefour Monviso potrebbero andare bene ?

Guizza:

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
DATA ANALISI: 13-ott-00
analizzata da: ULSS N° 16 - ARPAV - Sezione Chimico Ambientale - PADOVA
Temperatura (°C): 16,4
Concentrazione ioni idrogeno: 7,67
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 250
Conduttività a 25°C (µS/cm): 401
Durezza (°F): 24,2
Anidride carbonica libera (mg/l): 8,8
Ossigeno disciolto (mg/l): 7,1
Ossidabilità (mg/l): 0,4

SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L
Calcio (Ca++): 46
Magnesio (Mg++): 31
Sodio (Na+): 7,7
Potassio (K+): 1,1
Bicarbonato (HCO3-): 296
Solfato (SO4--): 4,6
Cloruro (Cl-): 2,8
Nitrato (NO3-): 7,5
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): 17
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.

Carrefour Monviso:

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
DATA ANALISI: 12-set-07
analizzata da: Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Chimica Analitica
Temperatura (°C): 12,3
Concentrazione ioni idrogeno: 6,7
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 22,5
Conduttività a 25°C (µS/cm): 27,5
Durezza (°F): 0,78
Anidride carbonica libera (mg/l): 2
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): n.d.

SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L
Calcio (Ca++): n.d.
Magnesio (Mg++): 0,61
Sodio (Na+): 1,8
Potassio (K+): 0,41
Bicarbonato (HCO3-): n.d.
Solfato (SO4--): 3,7
Cloruro (Cl-): 0,5
Nitrato (NO3-): n.d.
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): n.d.
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di Rox » 14/10/2015, 12:52

La Monviso è troppo leggera.
Praticamente è acqua distillata.
La Guizza contiene meno sodio della tua, ma io ne cercherei una che ne abbia di meno.
CIR2015 ha scritto:sarà cmq reale il dato dell'acquedotto ? Esiste un sistema per misurare il sodio della vasca ?
Se anche esistesse un test per acquaristica, per misurare il sodio...
...credi sia più accurato del laboratorio professionale, che analizza l'acquedotto? :-o
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di CIR2015 » 14/10/2015, 12:57

Acqua Vera ?

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
DATA ANALISI: 25-ott-2007
analizzata da: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Temperatura (°C): n.d.
Concentrazione ioni idrogeno: 8
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 160
Conduttività a 25°C (µS/cm): 248
Durezza (°F): n.d.
Anidride carbonica libera (mg/l): 3,5
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): n.d.

SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L
Calcio (Ca++): 35,9
Magnesio (Mg++): 12,6
Sodio (Na+): 2
Potassio (K+): 0,6
Bicarbonato (HCO3-): 148
Solfato (SO4--): 19,2
Cloruro (Cl-): 2,6
Nitrato (NO3-): 3,7
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): n.d.
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di Rox » 14/10/2015, 13:53

CIR2015 ha scritto:Acqua Vera ?
Non c'è la durezza ed è un prodotto di marca... quindi costa troppo. $-)

CIR, è inutile che continui ad elencare i dati di tutte le acque che trovi.
Devi avere durezza alta e sodio basso, il resto si aggiusta.

In gradi francesi, devi stare sui 20, come minimo 17-18, che corrisponde a GH 10.
Il sodio non ha un limite, se lo trovi a zero va benissimo; anzi, sarebbe la cosa migliore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di Stifen » 14/10/2015, 14:58

Qui ci sono tutte le analisi delle acque in bottiglia italiane
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di CIR2015 » 14/10/2015, 19:41

Le ho viste tutte... qualcuno saprebbe indicarmi quale ?

Forse ho fatto prima a trovare gli stick compo ed il rinverdente =))
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di CIR2015 » 16/10/2015, 7:07

Rox purtroppo tra tutte quelle disponibile nella mia zona viste nei vari super... la migliore é la guizza...

Utilizzo questa oppure ho altre soluzioni ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di Rox » 16/10/2015, 10:22

CIR2015 ha scritto:la migliore é la guizza...
A questo punto, puoi usare la tua con metà di acqua demineralizzata.
Praticamente è la stessa cosa.
Casomai, se necessario, aggiungeremo dell'osso di seppia per i Platy... ma questo è argomento da sezione "Poecilidi".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Fertilizzazione dopo alcuni cambiamenti

Messaggio di CIR2015 » 16/10/2015, 17:34

Ok preso acqua di osmosi. Domani faccio un cambio di 30 litri su 80 netti (50% osmosi e 50% rubinetto)... ho presso anche l'osso di seppia (quello per gli uccellini in gabbia) ! Ma come lo devo utilizzare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti