fertilizzazione dopo cianobatteri
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Micser
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Ciao a tutti,
ho una piccola vasca da 20 litri avviata ad aprile con fondo inerte, e queste piante:
Vallisneria
Anubias
Najas
Ho anche qualche rametto di muschio e cladophora
Fino ad un mese fa avevo anche limnobium, lemna minor ( un'invasione) hygrophila e crypto. Le ultime due ho dovuto eliminarle perchè allelopatiche con Vallisneria e particolarmente in sofferenza. La lemna l'ho tolta perché era infestante e mi ottirava continuamente il filtro e credo mi abbia fatto fuori limnobium ( è scomparso gradualmente, quasi disciolto). Dopo l'estate ho iniziato a vedere che le piante erano tutte sofferenti e sono comparsi cianobatteri.
per cui dopo aver eliminato alcune piante ho curato con perossido e buio ed eliminato ( spero ) i ciano. Ho riacceso le luci e sono ora ad un fotoperiodo di 4 ore, la luce è LED 9w luce bianca ( non so i lumen)
A questo punto vorrei introdurre qualche pianta rapida e penso di dover fertilizzare per far riprendere un po la vegetazione.
In passato ho fertilizzato solo una volta con stick NPK nel filtro e qualcuno interrato.
Considerando che sono reduce da ciano e che ho in vasca qualche gamberetto come dovrei procedere?
Vi riporto anche i valori dell'acqua:
pH 8
KH 10
GH 8
CL 0,8
NO3- 10
NO2- 0
Grazie!
ho una piccola vasca da 20 litri avviata ad aprile con fondo inerte, e queste piante:
Vallisneria
Anubias
Najas
Ho anche qualche rametto di muschio e cladophora
Fino ad un mese fa avevo anche limnobium, lemna minor ( un'invasione) hygrophila e crypto. Le ultime due ho dovuto eliminarle perchè allelopatiche con Vallisneria e particolarmente in sofferenza. La lemna l'ho tolta perché era infestante e mi ottirava continuamente il filtro e credo mi abbia fatto fuori limnobium ( è scomparso gradualmente, quasi disciolto). Dopo l'estate ho iniziato a vedere che le piante erano tutte sofferenti e sono comparsi cianobatteri.
per cui dopo aver eliminato alcune piante ho curato con perossido e buio ed eliminato ( spero ) i ciano. Ho riacceso le luci e sono ora ad un fotoperiodo di 4 ore, la luce è LED 9w luce bianca ( non so i lumen)
A questo punto vorrei introdurre qualche pianta rapida e penso di dover fertilizzare per far riprendere un po la vegetazione.
In passato ho fertilizzato solo una volta con stick NPK nel filtro e qualcuno interrato.
Considerando che sono reduce da ciano e che ho in vasca qualche gamberetto come dovrei procedere?
Vi riporto anche i valori dell'acqua:
pH 8
KH 10
GH 8
CL 0,8
NO3- 10
NO2- 0
Grazie!
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
fertilizzazione dopo cianobatteri
Ciao 
La valli in quell'acquario mi sa di mooolto strettina...
Gli stick nel fondo dove li avevi messi e quanto tempo fa?
In una vaschetta così se decidi di tenere la valli, accoppiata alla najas, non credo ci sia bisogno di altro, se crescono ti invadono tutto in un lampo
La valli in quell'acquario mi sa di mooolto strettina...
Gli stick nel fondo dove li avevi messi e quanto tempo fa?
In una vaschetta così se decidi di tenere la valli, accoppiata alla najas, non credo ci sia bisogno di altro, se crescono ti invadono tutto in un lampo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Micser
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Me l'hanno regalata e purtroppo mi ha rovinato le piante che già c'erano 
Gli stick li avevo messi sotto ciascuna piantina (dei frammenti) ad aprile. Ora temo per i gamberetti che scavino e li mangino

Gli stick li avevo messi sotto ciascuna piantina (dei frammenti) ad aprile. Ora temo per i gamberetti che scavino e li mangino
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Se li hai messi ad aprile, è facile vadano reintegrati.
Che stick sono?
Le piante come stanno ora?
Metteresti qualche foto?
Per i gamberetti non dovrebbero esserci problemi.
Prima di tutto non sono grandi scavatori (e gli stick vanno spinti in profondità, fino al vetro) e poi pare che li sopportino tranquillamente.
Ma per non rischiare, interrali bene.
Posted with AF APP
- Micser
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Le piante sono ferme..
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Con che acqua hai riempito, @Micser?
Puoi mettere le analisi che trovi online?
Vedo che usi le striscette.. non sono molto precise.. perciò non è che sia facile decidere sul dafarsi.
Niente luce niente crescita.
Ora devi dar loro tempo per recuperare.
Puoi mettere le analisi che trovi online?
Vedo che usi le striscette.. non sono molto precise.. perciò non è che sia facile decidere sul dafarsi.
se hai fatto un periodo di buio, è normale che le piante siano bloccate..
Niente luce niente crescita.
Ora devi dar loro tempo per recuperare.
il pH è un po' troppo alto.. sopratutto per la najas... sulle durezze non mi esprimo, perché le striscette sono un terno a lotto..
Posted with AF APP
- Micser
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Questi i valori dell'acqua di rubinetto , poi ho aggiunto demineralizzata per un 30% circa.
Stamattina ho rimisurato il pH con i reagenti, è sceso leggermente, nel senso che è di un blu meno intenso dell'8 ma non ancora a 7.5.
Ho aggiunto foglie di catappa ma evidentemente non hanno fatto molto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Buongiorno @Micser
Allora, bisogna far ripartire la najas che è la tua unica rapida.
E come già detto, in 20 litri basta e avanza.
Purtroppo ti mancano il test dei PO43- e il conduttivimetro..
La tua acqua è abbastanza dura (KH 10 e GH 11,4) e con un filo troppo di sodio.. ma non credo sia un problema..
Per i rabbocchi ricorda di usare solo osmosi o demineralizzata.
Allora, bisogna far ripartire la najas che è la tua unica rapida.
E come già detto, in 20 litri basta e avanza.
Purtroppo ti mancano il test dei PO43- e il conduttivimetro..
così vediamo se rimetterli.
Esatto. Colpa del KH... più è alto e più fa resistenza: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone vale per tutti gli acidificanti.
La tua acqua è abbastanza dura (KH 10 e GH 11,4) e con un filo troppo di sodio.. ma non credo sia un problema..
Per i rabbocchi ricorda di usare solo osmosi o demineralizzata.
Posted with AF APP
- Micser
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 02/04/19, 8:19
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Non ho mai considerato di prenderli perché ho una piccola vasca e non sono molto esperta. Ho avuto le striscette e ora che sono finite sto prendendo i reagenti per GH KH NO2- NO3- e pH . PO43- cosa mi aiuta a valutare?
Gli stick erano quelli comuni npk (da giardinaggio) mi erano stati consigliati sul forum.
Aggiungi che della najas resta ormai pochissimo sembra di stia dissolendo. Ho anche la vallisneria, non é rapida? Scusate l'ignoranza

Per di più la scorsa settimana in un negozio mi hanno proposto una ludwigia arcata dicendomi che sarebbe stata adatta e invece tornata a casa ho scoperto che 1.é grande per la mia vasca 2.richiede luce e i gamberetti non la tollerano molto 3.richiede ferro e i gamberetti col ferro muoiono.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione dopo cianobatteri
Ciao @Micser
Andiamo con ordine..
Non c'entra con la grandezza della vasca.
I fosfati sono un elemento essenziale pee la crescita delle piante. Una loro carenza blocca tutto.
Ma un loro eccesso può essere causa di alghe.
Purtroppo sono una carenza difficile da riconoscere ad occhio.
E sì, è un test che ti consiglio.
Prima di tutto contengono carbonio organico, che ti sconsiglio. E poi sono un po' poverelli.
Cerca i compo npk 13-6-10. Altrimenti, se non trovi quelli, fai foto alle composizioni di quelli che trovi che vediamo assieme se vanno bene.
A lei quello che c'è in colonna (ossia nell'acqua) interessa poco. E quindi è molto poco utile al fine di controllare il livello di NO3- e PO43- (oltre al resto).
Sulle dimensioni non discuto, anche se la si può potare. È vero, richiede molta luce e nutrienti. È una pianta rossa e non tra le più facili.
I gamberetti non è che non tollerano la luce (basta che abbiano ripari) e non è esatto che muoiono con il ferro, non con tutti i tipi, almeno.
I gamberetti mal sopportano una fertilizzazione intensa, in generale.
Perciò è sempre bene scegliere o l'una o gli altri.
Una forte luce comporta una maggiore fertilizzazione tra cui un alto uso di ferro.
Ora, se il ferro è chelato (ossia unito a delle sostanze particolari, dette chelanti) non è un problema per i gamberetti.
Perciò tutto si può fare, con un po' di attenzione
Andiamo con ordine..
i fosfati.
Non c'entra con la grandezza della vasca.
I fosfati sono un elemento essenziale pee la crescita delle piante. Una loro carenza blocca tutto.
Ma un loro eccesso può essere causa di alghe.
Purtroppo sono una carenza difficile da riconoscere ad occhio.
E sì, è un test che ti consiglio.

purtroppo i tuoi stick non vanno bene.
Prima di tutto contengono carbonio organico, che ti sconsiglio. E poi sono un po' poverelli.
Cerca i compo npk 13-6-10. Altrimenti, se non trovi quelli, fai foto alle composizioni di quelli che trovi che vediamo assieme se vanno bene.
figurati, ci mancherebbe. La valli è una pianta abbastanza rapida, è vero, il problema è che si alimenta esclusivamente dalle radici

calma e sangue freddo.. qui c'è qualche malinteso.
Sulle dimensioni non discuto, anche se la si può potare. È vero, richiede molta luce e nutrienti. È una pianta rossa e non tra le più facili.
I gamberetti non è che non tollerano la luce (basta che abbiano ripari) e non è esatto che muoiono con il ferro, non con tutti i tipi, almeno.
I gamberetti mal sopportano una fertilizzazione intensa, in generale.
Perciò è sempre bene scegliere o l'una o gli altri.
Una forte luce comporta una maggiore fertilizzazione tra cui un alto uso di ferro.
Ora, se il ferro è chelato (ossia unito a delle sostanze particolari, dette chelanti) non è un problema per i gamberetti.
Perciò tutto si può fare, con un po' di attenzione

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Manlio, Rindez e 3 ospiti