Fertilizzazione dopo i cianobatteri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione dopo i cianobatteri

Messaggio di Zommy86 » 28/12/2017, 0:25

FrancescoFabbri ha scritto: @Zommy86, tu che ne pensi allora?

Vista la situazione io vorrei sapere pure la conducibilità... poi si prova a fare un piano di fertilizzazione ;)
Aggiungerei magnesio, 5ml non sono molti. Soprattutto 2 cambi da 30%
I fosfati a 2 hanno aiutato i ciano a svilupparsi secondo me

@Erikg90 hai cambiato ogni giorno 30%acqua e aggiungo solo 10ml potassio 5ml magnesio 1.5 rinverdente e 4ml di ferro e poi cambiata ancora acqua per 2 volte dopo aver aggiunto questi elementi ho capito bene?

Se è cosi allora era inutile fetilizzare se poi hai cambiato in 2 giorni il 60% dell'acqua.

Comunque sarebbe utile conducibilità, e analisi aggiornate a dopo periodo di buoio e cambi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Fertilizzazione dopo i cianobatteri

Messaggio di Erikg90 » 30/12/2017, 8:27

Zommy86 ha scritto: Aggiungerei magnesio, 5ml non sono molti.
I fosfati a 2 hanno aiutato i ciano a svilupparsi secondo me

@Erikg90 hai cambiato ogni giorno 30%acqua e aggiungo solo 10ml potassio 5ml magnesio 1.5 rinverdente e 4ml di ferro e poi cambiata ancora acqua per 2 volte dopo aver aggiunto questi elementi ho capito bene?

Se è cosi allora era inutile fetilizzare se poi hai cambiato in 2 giorni il 60% dell'acqua.

Comunque sarebbe utile conducibilità, e analisi aggiornate a dopo periodo di buoio e cambi.
Tutti i valori nel profilo sono stati aggiornati dopo la terapia del buio, ho effettuato tutte le analisi dopo 3 giorni di terapia e li ho caricati nel profilo

I fosfati li ho avuti anche a 5 senza avere mai problemi

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione dopo i cianobatteri

Messaggio di Zommy86 » 30/12/2017, 13:11

@FrancescoFabbri

Conduttività è a 480 µS/cm
KH 4
GH 7
NO3- ci sono
PO43- 0.5

GH è più alto del KH di 3 punti quindi farebbe pensare che di magnesio ce ne sia, ma non è una regola quindi potrebbe comunque essere quello il problema, soprattutto rivedendo le foto
PO43- forse alzarli leggermente?
Fe dato i colori sbiaditi direi che manca, ma forse anche perché le foto sono dopo la terapia del buio.
Micro ne sono stati messi 1.5 ml e poi successivamente sono stati fatti cambi d'acqua, quindi forse manca pure questo.
Erikg90 ha scritto: Tutti i valori nel profilo sono stati aggiornati dopo la terapia del buio, ho effettuato tutte le analisi dopo 3 giorni di terapia e li ho caricati nel profilo

I fosfati li ho avuti anche a 5 senza avere mai problemi
Usi acqua di rubinetto tagliata con osmosi giusto? sai quanto è la conduttività della tua acqua di rete?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione dopo i cianobatteri

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/12/2017, 13:29

Zommy86 ha scritto: Conduttività è a 480 µS/cm
KH 4
GH 7
NO3- ci sono
PO43- 0.5

GH è più alto del KH di 3 punti quindi farebbe pensare che di magnesio ce ne sia, ma non è una regola quindi potrebbe comunque essere quello il problema, soprattutto rivedendo le foto
PO43- forse alzarli leggermente?
Io alzerei la CO2 fino ad avere la sua concentrazione tra 30 e 40 mg/l :-?

Inoltre, ha veramente pochissimi fosfati al confronto dei nitrati :-??

Io personalmente, visto che ha avuto problemi con i cianobatteri farei un cambio per abbassare i nitrati ed eventualmente rifertilizzare in generale :-??

Ricordati che i fosfati generalmente sono una concausa per lo sviluppo dei ciano. Di soli fosfati non campano ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Zommy86 (30/12/2017, 13:34)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti