Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 28/12/2017, 0:25
FrancescoFabbri ha scritto: ↑@
Zommy86, tu che ne pensi allora?
Vista la situazione io vorrei sapere pure la conducibilità... poi si prova a fare un piano di fertilizzazione

Aggiungerei magnesio, 5ml non sono molti. Soprattutto 2 cambi da 30%
I fosfati a 2 hanno aiutato i ciano a svilupparsi secondo me
@
Erikg90 hai cambiato ogni giorno 30%acqua e aggiungo solo 10ml potassio 5ml magnesio 1.5 rinverdente e 4ml di ferro e poi cambiata ancora acqua per 2 volte dopo aver aggiunto questi elementi ho capito bene?
Se è cosi allora era inutile fetilizzare se poi hai cambiato in 2 giorni il 60% dell'acqua.
Comunque sarebbe utile conducibilità, e analisi aggiornate a dopo periodo di buoio e cambi.
Posted with AF APP
Zommy86
-
Erikg90

- Messaggi: 1010
- Messaggi: 1010
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 30/12/2017, 8:27
Zommy86 ha scritto: ↑
Aggiungerei magnesio, 5ml non sono molti.
I fosfati a 2 hanno aiutato i ciano a svilupparsi secondo me
@
Erikg90 hai cambiato ogni giorno 30%acqua e aggiungo solo 10ml potassio 5ml magnesio 1.5 rinverdente e 4ml di ferro e poi cambiata ancora acqua per 2 volte dopo aver aggiunto questi elementi ho capito bene?
Se è cosi allora era inutile fetilizzare se poi hai cambiato in 2 giorni il 60% dell'acqua.
Comunque sarebbe utile conducibilità, e analisi aggiornate a dopo periodo di buoio e cambi.
Tutti i valori nel profilo sono stati aggiornati dopo la terapia del buio, ho effettuato tutte le analisi dopo 3 giorni di terapia e li ho caricati nel profilo
I fosfati li ho avuti anche a 5 senza avere mai problemi
Erikg90
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 30/12/2017, 13:11
@
FrancescoFabbri
Conduttività è a 480 µS/cm
KH 4
GH 7
NO
3- ci sono
PO
43- 0.5
GH è più alto del KH di 3 punti quindi farebbe pensare che di magnesio ce ne sia, ma non è una regola quindi potrebbe comunque essere quello il problema, soprattutto rivedendo le foto
PO
43- forse alzarli leggermente?
Fe dato i colori sbiaditi direi che manca, ma forse anche perché le foto sono dopo la terapia del buio.
Micro ne sono stati messi 1.5 ml e poi successivamente sono stati fatti cambi d'acqua, quindi forse manca pure questo.
Erikg90 ha scritto: ↑Tutti i valori nel profilo sono stati aggiornati dopo la terapia del buio, ho effettuato tutte le analisi dopo 3 giorni di terapia e li ho caricati nel profilo
I fosfati li ho avuti anche a 5 senza avere mai problemi
Usi acqua di rubinetto tagliata con osmosi giusto? sai quanto è la conduttività della tua acqua di rete?
Zommy86
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/12/2017, 13:29
Zommy86 ha scritto: ↑Conduttività è a 480 µS/cm
KH 4
GH 7
NO
3- ci sono
PO
43- 0.5
GH è più alto del KH di 3 punti quindi farebbe pensare che di magnesio ce ne sia, ma non è una regola quindi potrebbe comunque essere quello il problema, soprattutto rivedendo le foto
PO
43- forse alzarli leggermente?
Io alzerei la CO
2 fino ad avere la sua concentrazione tra 30 e 40 mg/l
Inoltre, ha veramente pochissimi fosfati al confronto dei nitrati
Io personalmente, visto che ha avuto problemi con i cianobatteri farei un cambio per abbassare i nitrati ed eventualmente rifertilizzare in generale
Ricordati che i fosfati generalmente sono una
concausa per lo sviluppo dei ciano. Di soli fosfati non campano

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 30 ospiti