Fertilizzazione dopo riallestimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di sa.piddu » 28/12/2017, 16:20

christianvari ha scritto: Potrei essere molto carente di magnesio o in eccesso di potassio? Scusate se dico stupidaggini ma sto cercando di capire qualcosa con le varie schede che sono sul forum ~x( ~x(
le stupidaggini non sono un problema...dobbiamo capire e risolvere insieme.
cominciamo dal fatto che noi vediamo una foto e tu le piante dal vivo...quindi ripeto: le foglie ti sembrano gialle tra una nervatura e l'altra (diciamo globalmente gialle) o la parte più vicina alla nervatura centrale rimane verde e quindi è più il bordo della foglia a essere giallo?! chiamiamo 1 e 2 le risposte...
poi hai riallestito come Olandese il 15.12 e partivi da quale EC? 343 non è tanta ma neanche poca...con che acqua ci stiamo confrontando?!
puoi aumentare un pelino la CO2 che male non fa! con quel KH grossi margini non ne hai ma se scendi appena sotto la neutralità 6.9-6.8 e hai un sistema di diffusione efficace le piante ringrazieranno, senza sconvolgere troppo i pinnuti. (per farmi capire la lettura di oggi è quella che devi provare a mantenere per un po'....)
christianvari ha scritto: Aggiungo che alcune piante stanno mettendo delle radici aeree.
hanno fame e non riescono ad assorbire bene per via fogliare e quindi radicano ;)...niente di preoccupante.
Allora...puoi con tutta tranquillità portare a 1 mg/litro i fosfati (aiutati col calcolatore partendo dal fatto che già 0,5 in vasca ce li hai...)
christianvari ha scritto: 15/12/17-> EC: 383, pH: 7, KH: 5, GH: 6, CO2: 17, Temp: 24, Note: Prime analisi da Olandese,
21/09/17-> EC: 535, Temp: 26, Note: Dopo cambio 5 litri e fertilizzazione,
...fammi capire cosa hai fatto qui :)
appena rispondi abbozziamo un piano d'attacco...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di christianvari » 28/12/2017, 16:32

@sa.piddu le foglie sono tutte gialle a meno della nervatura e non c'è differenza cromatica tra la parte più vicina alla nervatura e quella verso i bordi.

Il 15/12 ho riallestito da olandese e ho fatto un cambio di 30 litri con 50% rubinetto e 50% osmosi.
Le analisi di oggi sono queste:
28/12/17-> NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 6.8, KH: 5, GH: 7, CO2: 28, fe: 0.25, Temp: 24

Quindi il pH è già leggermente acido. :-bd

tra settembre e dicembre non ho fatto nulla perchè sono stato fuori per lavoro e quindi è solo stato messo il mangime e fatti rabbocchi con osmosi. Quindi l'unica modifica in quel periodo è stata il cambio di 30 litri fatto pochi giorni fa oltre al cambio del filtro ma credo che sia ininfluente.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di Zommy86 » 28/12/2017, 16:40

christianvari ha scritto: @sa.piddu le foglie sono tutte gialle a meno della nervatura e non c'è differenza cromatica tra la parte più vicina alla nervatura e quella verso i bordi.

Il 15/12 ho riallestito da olandese e ho fatto un cambio di 30 litri con 50% rubinetto e 50% osmosi.
Le analisi di oggi sono queste:
28/12/17-> NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 6.8, KH: 5, GH: 7, CO2: 28, fe: 0.25, Temp: 24

Quindi il pH è già leggermente acido. :-bd

tra settembre e dicembre non ho fatto nulla perchè sono stato fuori per lavoro e quindi è solo stato messo il mangime e fatti rabbocchi con osmosi. Quindi l'unica modifica in quel periodo è stata il cambio di 30 litri fatto pochi giorni fa oltre al cambio del filtro ma credo che sia ininfluente.
l'ultima volta che hai messo magnesio e potassio? il 2 ottobre?

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di christianvari » 28/12/2017, 16:42

Zommy86 ha scritto: l'ultima volta che hai messo magnesio e potassio? il 2 ottobre?
Ho messo 2 ml di magnesio una settimana e mezzo fa e mi sembra altri 3-4 di potassio. Ho messo anche 1ml di rinverdente e s5 a colorazione

EDIT come consigliato da @sa.piddu ho portato i fosati a 1 mg/l

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di sa.piddu » 28/12/2017, 17:38

christianvari ha scritto: le foglie sono tutte gialle a meno della nervatura e non c'è differenza cromatica tra la parte più vicina alla nervatura e quella verso i bordi.
è clorosi ferrica! il prossimo passo è capire se il ferro è poco o se non è assorbito per la mancanza di altri elementi che bloccano le piante... :-? (non so a voi ma mi mi piace questa sfida quasi fosse un quizzone... :)) :))
christianvari ha scritto: ho portato i fosati a 1 mg/l
abbiamo due strade e io percorrerei questa: mani in tasca un paio di giorni per vedere se le piante si sbloccano...alternativa aggiungere adesso magnesio per innalzare il GH di un punto, ma non capiremmo se sia lui il limitante o altro...per questo preferisco fare una cosa per volta... :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di christianvari » 28/12/2017, 18:03

sa.piddu ha scritto:
christianvari ha scritto: le foglie sono tutte gialle a meno della nervatura e non c'è differenza cromatica tra la parte più vicina alla nervatura e quella verso i bordi.
è clorosi ferrica! il prossimo passo è capire se il ferro è poco o se non è assorbito per la mancanza di altri elementi che bloccano le piante... :-? (non so a voi ma mi mi piace questa sfida quasi fosse un quizzone... :)) :))
christianvari ha scritto: ho portato i fosati a 1 mg/l
abbiamo due strade e io percorrerei questa: mani in tasca un paio di giorni per vedere se le piante si sbloccano...alternativa aggiungere adesso magnesio per innalzare il GH di un punto, ma non capiremmo se sia lui il limitante o altro...per questo preferisco fare una cosa per volta... :D
Il ferro é a 0.25. come è possibile che sia carente? Ok, aspettiamo qualche giorno e vediamo. Per alzare il GH di un punto quanto magnesio dovrei mettere? :-? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di sa.piddu » 28/12/2017, 18:12

christianvari ha scritto: come è possibile che sia carente?
non hai letto con attenzione il resto... ;) o io non l'ho scritto come ce l'ho in testa! :))
o il ferro è poco per la tua vasca in questo momento o qualcosa ne impedisce l'assorbimento e quindi le piante reagiscono così!
abbiamo iniziato a tirare su i fosfati...c'è del margine tra GH e KH e quindi aspetterei un po' per il magnesio....questa è la mia idea ma non sono il padreterno...
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
christianvari (28/12/2017, 19:08)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di christianvari » 28/12/2017, 19:05

sa.piddu ha scritto:
christianvari ha scritto: come è possibile che sia carente?
non hai letto con attenzione il resto... ;) o io non l'ho scritto come ce l'ho in testa! :))
o il ferro è poco per la tua vasca in questo momento o qualcosa ne impedisce l'assorbimento e quindi le piante reagiscono così!
abbiamo iniziato a tirare su i fosfati...c'è del margine tra GH e KH e quindi aspetterei un po' per il magnesio....questa è la mia idea ma non sono il padreterno...
Nono ti sei spiegato benissimo ma mi mancava il concetto di "qualcosa che impedisce l'assorbimento", pensavo che "basta che c'è". :)

Ora devo controllare solo le nuove foglie vero? O vedo se quelle "sbiadite" si "colorano"? (perdonami i termini scientifici =)) =)) )

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di sa.piddu » 28/12/2017, 19:45

sai che faccio...ti do da leggere una esperienza...Ferro «potenziato»..magari non fa al caso tuo...ma medita... ;)
anzi visto che posso: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
per le foglie ti rimando a quello scritto prima...se sono le nuove è ferro se le vecchie magnesio...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Fertilizzazione dopo riallestimento

Messaggio di christianvari » 29/12/2017, 1:11

sa.piddu ha scritto: sai che faccio...ti do da leggere una esperienza...Ferro «potenziato»..magari non fa al caso tuo...ma medita... ;)
anzi visto che posso: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
per le foglie ti rimando a quello scritto prima...se sono le nuove è ferro se le vecchie magnesio...
Grazie mille per le letture. Quella del ferro potenziato già la sapevo perché per curiosità leggevo il post sul forum dove ne parlavate e credo che (almeno per il momento) non mi serva. Quello sulla legge di Liebig spiega molto bene il problema del mio acquario.

Vedendo le piante le foglie vecchie sono verdi mentre quelle nuove sono pallide. Da ciò dovrei dedurre che l'elemento limitante è il ferto. Dal test però risulta che ce ne è abbastanza. Ora se il ferro c'è ma le piante non lo assorbono c'è qualche elemento mancante o in eccesso che limita l'assorbimento di quest'ultimo. Qui mi fermo perché non ho la più pallida idea di quali siano i legami che ci sono tra l'assorbimento dei vari elementi (ho cercato qualche articolo sul portale ma non ho trovato molto).

Ora ti dico una cosa a cui pensavo e tu forse puoi capirci qualcosa di più di me. Io ho riempito l'acquario l'anno scorso con 50 e 50 di acqua tra rubinetto e osmosi. Faccio i rabbocchi con osmosi e quando faccio i cambi uso sempre acqua 50 e 50 (uso una tanica da 5 litri e la riempo di osmosi e poi di rubinetto così sono sicuro di essere preciso). Qualche mese fa quando ho allestito il caridinaio ho misurato le durezze della mia acqua di rubinetto e ho 17 GH e 9 KH. Ora dovrei avere durezze di 4,5 KH e 8,5 GH mentre ho il GH più basso. Essendo di un punto non dovrebbe essere un grande cambiamento però io avendo il manado come fondo ho sempre avuto il GH più alto. Magari non è così rilevante questo dato però potrebbe essere che qualche cosa che compone il GH sia stato assorbito. A logica ho pensato al magnesio ma da come ti ho detto prima le foglie gialle sono le nuove e non le vecchie quindi sono da capo a dodici :-??

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti