Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rox » 18/06/2014, 11:52

Rob75 ha scritto:non so se quel 0.13% degli stick sia tanto o poco :-s
Non è 0.13, è 0.26.
0.13 è la frazione chelata, poi c'è quello solubile.

Quegli stick vanno benissimo, in un acquario senza pesci.
Non solo per l'ottima quota di ferro, ma anche perché azoto e fosforo dovrai introdurli artificialmente.

Avendo il Manado, puoi tranquillamente metterne un frammento nel vano pompa.
Tanto, se anche li interrassi, finirebbe tutto in colonna dopo qualche ora.
Inoltre, le piante che hai tu non hanno problemi ad alimentarsi dall'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 18/06/2014, 12:50

Ok, ne ho messo 1/3 nel vano filtro, ma quelli che mi avevi detto di interrare sotto le piante, li metto comunque oppure sarebbe troppo?
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 18/06/2014, 23:03

Rox ha scritto:Avendo il Manado, puoi tranquillamente metterne un frammento nel vano pompa.
Tanto, se anche li interrassi, finirebbe tutto in colonna dopo qualche ora.
Inoltre, le piante che hai tu non hanno problemi ad alimentarsi dall'acqua
Rob75 ha scritto:Ok, ne ho messo 1/3 nel vano filtro, ma quelli che mi avevi detto di interrare sotto le piante, li metto comunque oppure sarebbe troppo?
Chiedo venia #-o , l'ho letto al volo durante la pausa pranzo e ho avuto giusto il tempo di mettere lo stick nel filtro.
Sarà l'impressione (ma anche no!), ma vedo già segni di miglioramenti: la Rotala ha ripreso un po di rosso sulle cime mentre la Hygrophila ha aperto completamente gli apici. Qualche problema (di "troppo") con la Limnophila, apro un topic in piante :D
Appena si spengono le luci controllo la conducibilità ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 21/06/2014, 20:36

A una settimana dall'avviamento dell'acquario, faccio il punto della situazione:
pH 7,1 con 5bpm (modificato il venturi)
Conducibilità: inizialmente 550µS, dopo un giorno dall'inserimento nel filtro del NPK
12-12-12+Fe 680µS, stabile da allora.
Altri test vedrò di farne tra domani e lunedì, i valori iniziali sono 9°dKH e 14°dGH.

L' Hygrophila difformis è in blocco/ambientamento, non ha dato grandi segni di crescita (e questo al momento non mi dispiace affatto). L'unico segno di attività sono le numerose radici avventizie e un leggero pearling durante il fotoperiodo.
La Rotala rotundifolia, anchessa in blocco/ambiantamento, ha ripreso un po do colore sulle cime, non cresce e presenta (dall'inserimento) un piccolo focolaio di filamentose, piuttosto stabile.
Il Microsorum è bellissimo e perla da paura, per ora non risente della luce diretta (in attesa di essere coperto dalla Limnophila.
Quest'ultima cresce da paura, gli internodi si sono visibilmente accorciati dalla somministarzione del bastoncino NPK ed ha ormai raggiunto il pelo dell'acqua.

La situazione attuale non mi sembra malaccio, spero solo che lo stick duri quanto più possibile in modo da non dovere fertilizzare di nuovo, con ulteriore innalzamento della conducibilità, sperando che le filamentose restino quanto più possibile circoscritte grazie alla competizione alimentare delle piante, soprattutto Limnophila.

Che ne pensate, è giusta la mia "diagnosi"? ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di lucazio00 » 21/06/2014, 21:34

E' normale avere un po' di filamentose, poiché la competizione batterica é ancora scarsa.
Niente alghicidi affatto e occhio al rinverdente che se troppo ti favorisce le alghe, tipo quelle patinose verdi sul vetro.:mrgreen:

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: R: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 21/06/2014, 22:28

Per ora niente alghe a parte le filamentose e, a proposito, oggi ho avvistato le prime due lumachine!

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rox » 21/06/2014, 23:54

Rob75 ha scritto:La situazione attuale non mi sembra malaccio
Sono d'accordo! :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di lucazio00 » 28/06/2014, 22:42

Non rimuovere le filamentose o ti troverai i cianobatteri in vasca! Che sono ben peggio!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 28/06/2014, 22:51

lucazio00 ha scritto:Non rimuovere le filamentose o ti troverai i cianobatteri in vasca! Che sono ben peggio!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
:-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti