Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 15/06/2014, 23:57

Ciao a tutti :-h
in vasca, che è partita ieri, ho quattro tipi di piante tra cui Hygrophila difformis.
Forse avrò le fissazioni, ma questa pianta e la Limnophila sono insolitamente attive: la Hygrophila ha messo una decina di radici avventizie (mi sono stati venduti gli steli, senza radici, e sono sicurissimo che quelle radici non c'erano quando le ho ripulite dal grodan), mentre la Limnophila (che le radici le aveva) si apre e si chiude in base al fotoperiodo e "cerca la luce" con le cime, indirizzandosi verso le lampade, o verso la luce indiretta delle finestre quando queste sono spente.
Se sto messo così il secondo giorno credo che avrò non pochi grattacapi!
Secondo voi è il caso di un minimo di fertilizzazione o aspetto di vedere come si sviluppa?!

I valori aggiornati a oggi sono:
pH 7,5 @ 5 bpm (in discesa, ho aumentato a 10 bpm)
KH10
GH18
conducibilità 550µS
temperatura 29° (stasera lascio aperto il coperchio sperando che si abbassi)
illuminazione 66Watt per circa 65 litri netti in vasca
fotoperiodo 4 ore

Allego anche una foto, peraltro di scarsa qualità :(
150614 acquario.JPG
Grazie per tutto l'aiuto che vorrete darmi ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di gibogi » 16/06/2014, 11:18

A parte il Microsorum, le tue piante sono rapide, con la luce che hai ci metteranno pochissimo a partire.
Il fondo è ottimo, non dovresti avere bisogno di interrare pastiglie fertilizzanti.
E' del tutto normale che la Limnophila, si apra e chiuda e che cerchi la luce.
E' un ottimo indicatore per capire quando è ora di spegnere le luci.
Mantieni quel fotoperiodo e aumentalo di una mezz'ora a settimana.
Per la fertilizzazione aspetterei ancora qualche giorno che partano per bene, poi inizierei con dosaggi blandi da aumentare in base alle richieste.
Penso che un fattore limitante sarà il potassio, e con le luci che hai forse pure il ferro.

Visto che dosi CO2, controlla il pH, cerca di non farlo scendere sotto il 7 durante la maturazione.

Che protocollo fertilizzante pensi di usare?
Visto i tuoi parametri non credo tu abbia bisogno di magnesio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Rob75 (16/06/2014, 18:17)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rox » 16/06/2014, 12:20

Rob, credo che avrai qualche problema per almeno un mese o due.

In un acquario allestito da un giorno, che starà senza pesci per chissà quanto, hai introdotto due piante tra le più rapide del Mondo.

Come se non bastasse, a quanto leggo nel profilo c'era già una Rotala rotundifolia.

Dulcis in fundo, hanno luce da vendere ed erogazione di CO2.

...Adesso, chi gli darà da mangiare?
È ovvio che escano fuori radici avventizie.

Possibili soluzioni...

1) Per prima cosa, cercherei di abbondare con il solito "pizzico di mangime", quello che si mette ogni tanto nel filtro per far partire la flora batterica.

2) Probabilmente, quel mangime non basterà.
Spezzerei in tre uno stick da giardinaggio, mettendone un frammento sotto ogni pianta.

3) Al prossimo acquario, ti consiglio di aggiungere quelle belve a maturazione quasi conclusa, poco prima che arrivino i pesci.

4) Gli stick NPK che comprerai non andranno sprecati.
Non so che fauna sceglierai, ma credo che il carico organico non sarà sufficiente, in un 60 litri, per nutrirle tutte e tre...
Con quella luce, che le spingerà a missile, la competizione alimentare sarà una vera guerra.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Rob75 (16/06/2014, 18:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 16/06/2014, 19:14

Wow, quanta carne al fuoco :D
gibogi ha scritto:Visto che dosi CO2, controlla il pH, cerca di non farlo scendere sotto il 7 durante la maturazione.
:-bd
gibogi ha scritto:Che protocollo fertilizzante pensi di usare?
PMDD, cos'altro sennò ;)
Rox ha scritto:Rob, credo che avrai qualche problema per almeno un mese o due.

In un acquario allestito da un giorno, che starà senza pesci per chissà quanto, hai introdotto due piante tra le più rapide del Mondo.

Come se non bastasse, a quanto leggo nel profilo c'era già una Rotala rotundifolia.

Dulcis in fundo, hanno luce da vendere ed erogazione di CO2.

...Adesso, chi gli darà da mangiare?
È ovvio che escano fuori radici avventizie.
Infatti ho aperto la discussione prevedendo carenze ~x(
Le piante le ho inserite tutte insieme, l'acquario è partito due giorni fa.
La Rotala non avevo previsto di prenderla, due mazzetti mi sono stati regalati dal negoziante: erano malconci, ma visto che voglio allestire un asiatico, non mi sono fatto ripregare :)
Rox ha scritto:Per prima cosa, cercherei di abbondare con il solito "pizzico di mangime", quello che si mette ogni tanto nel filtro per far partire la flora batterica.
In quantità, frequenza di somministrazione o tutti e due?
In quest'altra discussione Emix mi ha suggerito di inserire qualche Physa o le Melanoides per aiutare la maturazione, che dici va bene?
Rox ha scritto:Probabilmente, quel mangime non basterà.
Spezzerei in tre uno stick da giardinaggio, mettendone un frammento sotto ogni pianta.
In casa ho quelli della Flortis, 6-8-12, possono andare?
Stick Flortis.JPG
Rox ha scritto:Al prossimo acquario, ti consiglio di aggiungere quelle belve a maturazione quasi conclusa, poco prima che arrivino i pesci.
Lo so Rox, sono due anni che leggo i tuoi articoli! al posto della Hygrophila volevo il Ceratophyllum (non che scherzi anche questa, anzi, più che altro per l'alleopatia verso le alghe), ma pare che in Abruzzo sia la pianta acquatica più rara del mondo =))
D'altronde quando hai scritto che la difformis è la varietà più bella non sbagliavi affatto: è stato amore a prima vista :x
Rox ha scritto:Gli stick NPK che comprerai non andranno sprecati.
Non so che fauna sceglierai, ma credo che il carico organico non sarà sufficiente, in un 60 litri, per nutrirle tutte e tre...
Con quella luce, che le spingerà a missile, la competizione alimentare sarà una vera guerra.
Infatti li ho già a casa (ammesso che quelli che ti ho postato sopra vadano bene): due anni passati a leggere articoli saranno pur serviti a qualcosa ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rox » 17/06/2014, 0:16

Rob75 ha scritto:6-8-12, possono andare?
Non saprei...
È la prima volta che vedo una simile quota di potassio, @-) rispetto all'azoto.
Non sapevo che esistessero bastoncini simili, in commercio...
Prova a metterceli; secondo me vanno bene, ma se hai un conduttivimetro è il momento di usarlo.
Poi facci sapere.

Flortis... :-? Flortis... Per caso, si comprano alla OBI?

Se ti capita di incrociare qualcuno con Bacopa e Cabomba, sul forum, faglieli conoscere, magari con una foto frontale.
C'è un sacco di gente, con l'acquario scarso di potassio.

Ricordati di dargli un po' di microelementi, soprattutto il ferro.
Nei tuoi stick ci sono solo i macro.
Rob75 ha scritto:sono due anni che leggo i tuoi articoli!
Allora ti butta male... :ymdevil:
Gli ultimi che ho scritto riguardano la Ludwigia inclinata, tre Ciclidi nani e l'Heteranthera.
Per pura coincidenza, è tutta roba sudamericana.

Cercherò qualcosa di asiatico, per la prossima volta. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Specy » 17/06/2014, 7:11

@Rox
Io li compro in un negozio che si chiama Centro legno, ma penso che al Brico li trovi, perché wuel negozio da me e simile al Brico. Hanno anche quelli 12 12 12 che se non ricordo male contengono una quota di magnesio e del ferro.

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Specy » 17/06/2014, 10:12

Rox ho aperto un topic che penso potrebbe aiutare un bel pò di utenti

TIPI DI STICK NPK
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 17/06/2014, 21:42

@Rox: gli sick li ho trovati a obi, come hai detto tu. Sono gli stessi che ha postato Specy qui, ma ho anche quelli con il ferro
NPK+Fe.JPG
Se sono meglio metto questi, o magari metto gli altri e aggiungo Fe con il rinverdente, in modo da tenerlo più sotto controllo...dimmi tu cosa è meglio!
La Rotala rotundifolia è proprio a terra, mi sa che se non intervengo presto mi dice ciao :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rox » 18/06/2014, 1:09

Rob75 ha scritto:Se sono meglio metto questi
Non c'è "meglio" e "peggio"... guarda i nitrati.
Se sei alto mettici quello con poco azoto, se sei basso mettici questo.

Se volete organizzare una squadra, per scrivere un articolo sugli stick, venite in sezione "Proponi".
Per quello che posso, dò volentieri una mano anch'io.

C'è un sacco di roba da scrivere, sull'argomento.
Ne uscirebbe un articolone da 20 pagine, con i nomi di 3-4 autori.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Fertilizzazione durante la maturazione del filtro?!

Messaggio di Rob75 » 18/06/2014, 6:35

L'acquario è appena partito, non dovrei avere nitrati in vasca...il mio dubbio era più che altro per la gestione del Fe, perchè non so se quel 0.13% degli stick sia tanto o poco :-s
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti