Fertilizzazione durante la maturazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Se ne hai ancora controlla conducibilità
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Ok, per adesso controlla soltanto NO2-.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- FrancoSarcina (31/03/2024, 17:02)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Torno ad aggiornare questa discussione dopo un po' di tempo.
Le piante mi sembra crescano un po' tutte, ora. In particolare, il Limnobium Laevigatum è vivacissimo e ha stolonato alla grande, con un fascio di radici che arrivano quasi al fondo dell'acquario. Cresce tanto anche il Myriophyllum Mattogrossense che forma un fitto boschetto alto sulla parete di fondo ma con steli più bassi un po' spogli. Queste due sono quasi invasive, nel senso che se continua così dovrò iniziare a sfoltirle. Crescono meno ma comunque crescono anche l'Heteranthera Zosterifolia e la Sagittaria Subulata. L'unica apparentemente un po' ferma è la Hydrocotyle Tripartita, anche se forse negli ultimissimi giorni si è un po' sbloccata.
Avevo messo a suo tempo delle tabs sotto la Sagittaria e continuo a fertilizzare settimanalmente con Easy-Life Profito, Questo sabato pensavo di raggiungere il pieno dosaggio consigliato (15 ml), per ora sono a 10 ml.
Nel frattempo ho passato il picco dei nitriti, l'acquario è pressoché senza alghe a parte qualcosa sui vetri (ma non li ho mai puliti). Il fotoperiodo ora è a 7 ore, e aumento di mezz'ora a settimana. L'acqua, testata 4 giorni fa, ha questi valori:
pH 7,7, temperatura 24,6 °C, conducibilità 480 µS/cm, GH 11, KH 12, NO2- 0 mg/l, NO3- 0 mg/l
Da 4 giorni a questa parte introduco 10 litri al giorno di acqua osmotica (mi sono comprato un impiantino); il prossimo we quindi avrò cambiato un 60/70 litri si un totale netto di 150-160. I primi pesci (un branchetto di 18 Nannostomus beckfordi) arriveranno lunedì 29 aprile. Non ho impianto CO2 e, a questo punto, non so se mi serve.
Ho messo le mani solo una volta in acquario per potare e ripiantare il Myriophyllum. Sono abbastanza soddisfatto, a parte forse il fatto del Myriophyllum che ha un colore un po' "cupo", tendente al marroncino e, appunto, con gli steli bassi un po' spogli. Ma penso sia una caratteristica della pianta; mal che vada, in futuro la sostituirò con un'altra pianta a foglie sottili ma più "verde". Oppure me la faccio piacere così (mi scoccia un po' "uccidere" una pianta che comunque sta bene). Oppure ancora compro un'altra pianta a foglie sottili di un bel verde vivace (quale?) e la piazzo a coprire l'inestetico filtro interno.
Che faccio, sto buono e continuo solo con l'Easy-Life Profito a dosaggio pieno? E poi vedo nei giorni/settimane seguenti eventuali variazioni? O rischio carenze non avendo ancora pesci che "fanno pipì e pupù" in acqua e avendo NO3- a zero?
Le piante mi sembra crescano un po' tutte, ora. In particolare, il Limnobium Laevigatum è vivacissimo e ha stolonato alla grande, con un fascio di radici che arrivano quasi al fondo dell'acquario. Cresce tanto anche il Myriophyllum Mattogrossense che forma un fitto boschetto alto sulla parete di fondo ma con steli più bassi un po' spogli. Queste due sono quasi invasive, nel senso che se continua così dovrò iniziare a sfoltirle. Crescono meno ma comunque crescono anche l'Heteranthera Zosterifolia e la Sagittaria Subulata. L'unica apparentemente un po' ferma è la Hydrocotyle Tripartita, anche se forse negli ultimissimi giorni si è un po' sbloccata.
Avevo messo a suo tempo delle tabs sotto la Sagittaria e continuo a fertilizzare settimanalmente con Easy-Life Profito, Questo sabato pensavo di raggiungere il pieno dosaggio consigliato (15 ml), per ora sono a 10 ml.
Nel frattempo ho passato il picco dei nitriti, l'acquario è pressoché senza alghe a parte qualcosa sui vetri (ma non li ho mai puliti). Il fotoperiodo ora è a 7 ore, e aumento di mezz'ora a settimana. L'acqua, testata 4 giorni fa, ha questi valori:
pH 7,7, temperatura 24,6 °C, conducibilità 480 µS/cm, GH 11, KH 12, NO2- 0 mg/l, NO3- 0 mg/l
Da 4 giorni a questa parte introduco 10 litri al giorno di acqua osmotica (mi sono comprato un impiantino); il prossimo we quindi avrò cambiato un 60/70 litri si un totale netto di 150-160. I primi pesci (un branchetto di 18 Nannostomus beckfordi) arriveranno lunedì 29 aprile. Non ho impianto CO2 e, a questo punto, non so se mi serve.
Ho messo le mani solo una volta in acquario per potare e ripiantare il Myriophyllum. Sono abbastanza soddisfatto, a parte forse il fatto del Myriophyllum che ha un colore un po' "cupo", tendente al marroncino e, appunto, con gli steli bassi un po' spogli. Ma penso sia una caratteristica della pianta; mal che vada, in futuro la sostituirò con un'altra pianta a foglie sottili ma più "verde". Oppure me la faccio piacere così (mi scoccia un po' "uccidere" una pianta che comunque sta bene). Oppure ancora compro un'altra pianta a foglie sottili di un bel verde vivace (quale?) e la piazzo a coprire l'inestetico filtro interno.
Che faccio, sto buono e continuo solo con l'Easy-Life Profito a dosaggio pieno? E poi vedo nei giorni/settimane seguenti eventuali variazioni? O rischio carenze non avendo ancora pesci che "fanno pipì e pupù" in acqua e avendo NO3- a zero?
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Dato che non riesco a seguirmi non scrivo.
altro. Mi dispiace.
altro. Mi dispiace.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Buongiorno,
è giusto che ti dia una spiegazione
Ti ho scritto più volte di non fertilizzare, ma ...
Probabilmente colpa del Profito.
Due settimane fa eri a 5 ore, quindi direi 1 ora a settimana.
Il diario?
Con quale scopo?
Mi dispiace ma non è così. Avrai cambiato 10 litri al giorno e non 60 litri. Non è affatto la stessa cosa.
Non sarebbe meglio prima sistemare l'acqua? Se ci sono i pesci le cose si complicano un po'.
Direi che non è così. Hai fertilizzato e fatto cambi (quasi inutili).
Quando sei stato buono?
Ti consiglio di rileggere tutti i messaggi e gli articoli che ti ho segnalato all'inizio.
Il Profito integra soltanto microelementi. Le piante hanno bisogno soprattutto di Azoto, Fosfoto e Potassio. Se non li integri direi che il Profito non serva a molto.
Se tu mangiassi soltanto vitamine e niente Proteine, carboideati, ecc. come ti sentiresti?
Mi è già capitato di seguire un utente distratto che non ha letto con attenzione i messaggi e ha fatto una strage di pesci. Per questo motivo pregerisco fermarmi qui.
Mi dispiace.
è giusto che ti dia una spiegazione

aldopalermo ha scritto: ↑29/03/2024, 11:02Per adesso non mettere altro. Quando avrai un fotoperiodo superiore a 6 ore ne riparliamo
aldopalermo ha scritto: ↑29/03/2024, 11:02Per adesso guardalo e basta. Al massimo aggiungi piante. Fai solo test NO2- per vedere il picco dei Nitriti.
aldopalermo ha scritto: ↑29/03/2024, 11:02Il Profito non basta. Integra soltanto microelementi. Alle piante serve anche Nitrato, Fosfato, Potassio, Ferro e Magnesio che vanno integrati quando serve.
aldopalermo ha scritto: ↑29/03/2024, 11:02Tu devi decidere se usare fertilizzanti commerciali, che richiedono cambi d'acqua settimanali, oppure il nostro Protocollo PMDD che se fatto bene non richiede continui cambi d'acqua.
aldopalermo ha scritto: ↑30/03/2024, 9:54Chiedi in sezione Ciclidi che valori ti servono così sistemiamo l'acqua.
aldopalermo ha scritto: ↑30/03/2024, 9:54Procurati 2 bottiglie da mezzo litro non trasparenti mai usate. Ti serviranno per preparare il Nitrato di Potassio e il Solfato di Magnesio. Poi ti dico io come prepararli.
aldopalermo ha scritto: ↑30/03/2024, 9:54Nel frattempo non toccare l'acquario. Niente pulizia fondo o filtro, niente cambi, ecc, Al massimo puoi aggiungere piante. Più sono e meglio è.
aldopalermo ha scritto: ↑31/03/2024, 11:24Non toccare niente fino a quando i Nitriti non vanno a zero. Controlla con il test NO2- ogni 2-3 giorni.
Adesso rispondo al tuo messaggio di ieri.aldopalermo ha scritto: ↑31/03/2024, 11:52Se non vuoi problemi con il tuo acquario devi toccarlo il meno possibile, soprattutto adesso, e soprattutto non avere mai fretta di fare le cose
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25e continuo a fertilizzare settimanalmente con Easy-Life Profito, Questo sabato pensavo di raggiungere il pieno dosaggio consigliato (15 ml), per ora sono a 10 ml.
Ti ho scritto più volte di non fertilizzare, ma ...
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25l'acquario è pressoché senza alghe a parte qualcosa sui vetri
Probabilmente colpa del Profito.
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25fotoperiodo ora è a 7 ore, e aumento di mezz'ora a settimana
Due settimane fa eri a 5 ore, quindi direi 1 ora a settimana.
Il diario?
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25Da 4 giorni a questa parte introduco 10 litri al giorno di acqua osmotica
Con quale scopo?
Mi dispiace ma non è così. Avrai cambiato 10 litri al giorno e non 60 litri. Non è affatto la stessa cosa.
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25I primi pesci (un branchetto di 18 Nannostomus beckfordi) arriveranno lunedì 29 aprile
Non sarebbe meglio prima sistemare l'acqua? Se ci sono i pesci le cose si complicano un po'.
Direi che non è così. Hai fertilizzato e fatto cambi (quasi inutili).
FrancoSarcina ha scritto: ↑18/04/2024, 18:25Che faccio, sto buono e continuo solo con l'Easy-Life Profito a dosaggio pieno?
Quando sei stato buono?

Ti consiglio di rileggere tutti i messaggi e gli articoli che ti ho segnalato all'inizio.
Il Profito integra soltanto microelementi. Le piante hanno bisogno soprattutto di Azoto, Fosfoto e Potassio. Se non li integri direi che il Profito non serva a molto.
Se tu mangiassi soltanto vitamine e niente Proteine, carboideati, ecc. come ti sentiresti?
Mi è già capitato di seguire un utente distratto che non ha letto con attenzione i messaggi e ha fatto una strage di pesci. Per questo motivo pregerisco fermarmi qui.
Mi dispiace.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- FrancoSarcina
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
aldopalermo, allora non è che voglia fare di testa mia, è che non fare proprio nulla per un mese e mezzo non è nella mia natura...
I cambi li faccio perché a pH 7,7 credo che i futuri abitanti (prima Nannostomus beckfordi, che arriveranno a fine mese, e poi a data da destinarsi, ma sicuramente più avanti, Apistogramma cacatuoides) credo che mal sopportino un'acqua così basica ed eccessivamente dura.
Altrove mi hanno suggerito di fare cambi più sostanziosi in una volta sola, e seguirò questo consiglio. Questo fine settimana intendo a questo punto cambiare un 40 litri in una volta sola. Poi rimisurerò i valori e mi regolerò di conseguenza.
So anche bene che gli oligoelementi non sono sufficienti per una fertilizzazione adeguata, ma attualmente le piante crescono abbastanza, e sono "pronto" a integrare con ciò che servirà. Ho due settimane di tempo pieno prima che arrivino i primi pesci (e poi, se la situazione non è ottimale, posso sempre rimandare), l'acquario non è un granché a vedersi ma mi sembra per ora "sano", quindi non sono allarmato.
Allego foto, fatta ieri sera:
I cambi li faccio perché a pH 7,7 credo che i futuri abitanti (prima Nannostomus beckfordi, che arriveranno a fine mese, e poi a data da destinarsi, ma sicuramente più avanti, Apistogramma cacatuoides) credo che mal sopportino un'acqua così basica ed eccessivamente dura.
Altrove mi hanno suggerito di fare cambi più sostanziosi in una volta sola, e seguirò questo consiglio. Questo fine settimana intendo a questo punto cambiare un 40 litri in una volta sola. Poi rimisurerò i valori e mi regolerò di conseguenza.
So anche bene che gli oligoelementi non sono sufficienti per una fertilizzazione adeguata, ma attualmente le piante crescono abbastanza, e sono "pronto" a integrare con ciò che servirà. Ho due settimane di tempo pieno prima che arrivino i primi pesci (e poi, se la situazione non è ottimale, posso sempre rimandare), l'acquario non è un granché a vedersi ma mi sembra per ora "sano", quindi non sono allarmato.
Allego foto, fatta ieri sera:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione durante la maturazione
Il problema è proprio questo. Se ti si dice di non fare niente ci sarà un motivo, no?
Se poi non riesci a stare con le mani in tasca, potresti fare altro. Non facevi niente prima di avere l'acquario?
Che c'entrano i cambi con il pH?
Sai di che acqua hanno bisogno?
Questo è ovvio se vuoi aggiustare i valori. Cambiare 10 litri su 150 non serve a niente.
Fai come vuoi, ma ...
Che acqua hai in vasca?
Che valori vuoi ottenere?
Con che acqua farai i cambi?
I cambi d'acqua si fanno quando servono, se servono e con l'acqua giusta. Un cambio può essere un bene per la vasca, ma potrebbe anche crearti problemi.
Più che altro, mettere solo questi ti porterà le alghe.
Se, per esempio, le piante vogliono il Potassio e tu continui a dare solo microelementi, le piante ad un certo punto non li mangeranno più e le alghe faranno festa.
Quindi aspetti che inizino a non crescere per farle mangiare?
Sai cosa succede se le piante si bloccano? Forse è meglio che non te lo dico
Ti do un consiglio da amico: lascia perdere il PMDD e usa un protocollo commerciale o un fertilizzante all in one. Basta che segui le istruzioni, inclusi i cambi previsti, e sei a posto.
Il PMDD non si può usare a casaccio. E' un metodo con delle regole da seguire per non fare casini. Non ci sono dosaggi uguali per tutti ma cambiano per ogni acquario. Non è difficile da usare, ma all'inizio sarebbe meglio farsi seguire da qualcuno che lo conosce. Io ho provato a darti una mano, ma purtroppo mi sono reso conto che questo metodo non fa per te. Tu hai le tue idee e io le rispetto, ma sono molto lontane dal PMDD.
Buon fine settimana.
FrancoSarcina ha scritto: ↑19/04/2024, 17:03allora non è che voglia fare di testa mia, è che non fare proprio nulla per un mese e mezzo non è nella mia natura
Il problema è proprio questo. Se ti si dice di non fare niente ci sarà un motivo, no?
Se poi non riesci a stare con le mani in tasca, potresti fare altro. Non facevi niente prima di avere l'acquario?

Che c'entrano i cambi con il pH?
Sai di che acqua hanno bisogno?
FrancoSarcina ha scritto: ↑19/04/2024, 17:03mi hanno suggerito di fare cambi più sostanziosi in una volta
Questo è ovvio se vuoi aggiustare i valori. Cambiare 10 litri su 150 non serve a niente.
FrancoSarcina ha scritto: ↑19/04/2024, 17:03Questo fine settimana intendo a questo punto cambiare un 40 litri in una volta sola. Poi rimisurerò i valori e mi regolerò di conseguenza.
Fai come vuoi, ma ...
Che acqua hai in vasca?
Che valori vuoi ottenere?
Con che acqua farai i cambi?
I cambi d'acqua si fanno quando servono, se servono e con l'acqua giusta. Un cambio può essere un bene per la vasca, ma potrebbe anche crearti problemi.
FrancoSarcina ha scritto: ↑19/04/2024, 17:03So anche bene che gli oligoelementi non sono sufficienti per una fertilizzazione adeguata
Più che altro, mettere solo questi ti porterà le alghe.
Se, per esempio, le piante vogliono il Potassio e tu continui a dare solo microelementi, le piante ad un certo punto non li mangeranno più e le alghe faranno festa.
Quindi aspetti che inizino a non crescere per farle mangiare?
Sai cosa succede se le piante si bloccano? Forse è meglio che non te lo dico

Ti do un consiglio da amico: lascia perdere il PMDD e usa un protocollo commerciale o un fertilizzante all in one. Basta che segui le istruzioni, inclusi i cambi previsti, e sei a posto.
Il PMDD non si può usare a casaccio. E' un metodo con delle regole da seguire per non fare casini. Non ci sono dosaggi uguali per tutti ma cambiano per ogni acquario. Non è difficile da usare, ma all'inizio sarebbe meglio farsi seguire da qualcuno che lo conosce. Io ho provato a darti una mano, ma purtroppo mi sono reso conto che questo metodo non fa per te. Tu hai le tue idee e io le rispetto, ma sono molto lontane dal PMDD.
Buon fine settimana.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti