Maddimo per il venturi apri un topic in tecnica, chiedi se la portata della tua pompa è compatibile con il diametro del tubo che hai, di solito è per quello che si scioglie poca CO2 con il venturi. Anche io rileggendovi ho pensato subito alla CO2
Stay hungry, stay foolish
fertilizzazione e conducibilita che non scende
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Ciao simo, il venturi su filtro esterno lo tolto perche non sono riuscito a farlo funzionare.
Ora ho il diffusore askoll
Ora ho il diffusore askoll
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Io proverei ad introdurre un altro leggero aumento, per vedere se il pearling si estende ad altre piante.
Comunque prevedo di no. Secondo me dovrebbe aumentare solo sulle foglie che lo fanno già adesso.
Mi spiego meglio...
Se il fenomeno inizia dopo solo tre ore, significa che la CO2 va bene così.
Se le foglie basse non lo fanno, è semplicemente perché sono ombreggiate da quelle sopra.
In sostanza, l'aumento di CO2 che propongo è solo un esperimento, per vedere se ho ragione o torto.
Se le cose stanno come dico io, mi aspetto un risultato negativo.
Comunque prevedo di no. Secondo me dovrebbe aumentare solo sulle foglie che lo fanno già adesso.
Mi spiego meglio...
Se il fenomeno inizia dopo solo tre ore, significa che la CO2 va bene così.
Se le foglie basse non lo fanno, è semplicemente perché sono ombreggiate da quelle sopra.
In sostanza, l'aumento di CO2 che propongo è solo un esperimento, per vedere se ho ragione o torto.
Se le cose stanno come dico io, mi aspetto un risultato negativo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Scusate l'intromissione per porre una domanda, forse stupida:
Quale dovrebbe essere (se esiste un modello) l'andamento di una corretta conducibilità in presenza di fertilizzazione?
Nel senso: i residui organici che si accumulano in vasca la fanno aumentare, meno in presenza di elevata attività vegetativa, ma cmq sempre in crescita. Se fertilizzo, aumento l'attività delle piante che lavorando di più e meglio possono smaltire un maggior carico organico riducendo la frequenza dei cambi. Se, al contrario, eccedo nella fertilizzazione, non faccio che aumentare gli scarti in vasca, e quindi la conducibilità, dovendo aumentare la frequenza dei cambi.
L'optimum si raggiunge quando la crescita di conducibilità, come valore finale, non risente della fertilizzazione?
Ho inteso correttamente?
Grazie
Quale dovrebbe essere (se esiste un modello) l'andamento di una corretta conducibilità in presenza di fertilizzazione?
Nel senso: i residui organici che si accumulano in vasca la fanno aumentare, meno in presenza di elevata attività vegetativa, ma cmq sempre in crescita. Se fertilizzo, aumento l'attività delle piante che lavorando di più e meglio possono smaltire un maggior carico organico riducendo la frequenza dei cambi. Se, al contrario, eccedo nella fertilizzazione, non faccio che aumentare gli scarti in vasca, e quindi la conducibilità, dovendo aumentare la frequenza dei cambi.
L'optimum si raggiunge quando la crescita di conducibilità, come valore finale, non risente della fertilizzazione?
Ho inteso correttamente?
Grazie

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Intanto, grazie per essere tornato in topic.cuttlebone ha scritto:Ho inteso correttamente?
Ci eravamo messi a parlare di CO2...

Se parliamo di fertilizzanti liquidi, o comunque di solubilità altissima e quasi immediata, la conducibilità dovrebbe variare secondo un grafico a "dente di sega":
Il valore sale immediatamente quando fertilizzi, poi scende con gradualità per l'assorbimento da parte delle piante.
Ovviamente, si tratta di una rappresentazione ideale.
Nella realtà non è mai così.
Innanzitutto, il fronte di salita non è mai così verticale.
Dopo ogni dosaggio, ci vuole un po' prima che i fertilizzanti si miscelino con tutta l'acqua della vasca.
Inoltre, una parte di quei sali va a permeare il fondo.
Il conduttivimetro non li rileva, ma per le piante sono ugualmente importanti.
Alcune specie, addirittura, si alimentano solo dalle radici.
Infine, la cosa più importante: ogni ciclo, quando si conclude, non torna mai al livello esatto di partenza.
Per quanto possiamo essere bravi, un minimo di residuo resta lì, creando un accumulo progressivo.
In sostanza, parlando del grafico, il "dente" successivo parte sempre un po' più in alto, rispetto al precedente.
L'abilità dell'acquariofilo, o meglio... la sua sensibilità verso l'acquario, consiste proprio nel ridurre al minimo quegli eccessi, magari compensandoli con i cicli successivi.
E' normale che quel grafico tenda a salire, il nostro scopo è quello di ridurne la pendenza, anche se probabilmente non riusciremo mai ad averlo orizzontale.
Per questo motivo, ho sempre pensato che il cambio d'acqua sia un criterio per valutarci.
Nessuno riesce a farne a meno, ma alcuni riescono ad aspettare mesi, altri devono farlo ogni settimana.
Nella mia personalissima opinione, l'esperienza si misura così, non da quanti anni allestisci acquari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
- maddimo (03/07/2014, 23:23) • cuttlebone (04/07/2014, 12:14) • Specy (09/07/2014, 6:54)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Ciaorox,ok provo ancora ad aumentare di 5 bolle e vedo come reagiscono.
Effettivamente ho la limnophila che corre a pelo d acqua, il cerato e riccia galleggianti che la loro ombra la fanno.
Effettivamente ho la limnophila che corre a pelo d acqua, il cerato e riccia galleggianti che la loro ombra la fanno.

Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Ciao,ho aumentato la CO2 ma il pearling non e cambiato,
Sono tornato alle 20 bolle minuto, concimo con le dosi consigliate dal pmdd,solo il ferro ne metto 1 ml a giorni alterni.
Conducibilita domenica 500 µS/cm prima della concimazione.
Sta sera conducibilita 510 µS/cm
Finalmente le piante hanno iniziato ad assorbire!
In 2 giorni le piante hanno praticamente assorbito tutto, i 10 punti di conducibilita rimasti penso sia normale che non vengano assorbiti?
Come faccio a capire se devo aumentare o no la fertilizzazione?
Lo capisco in base a quanto " avanzano" dalla conducibilita?
Sono tornato alle 20 bolle minuto, concimo con le dosi consigliate dal pmdd,solo il ferro ne metto 1 ml a giorni alterni.
Conducibilita domenica 500 µS/cm prima della concimazione.
Sta sera conducibilita 510 µS/cm
Finalmente le piante hanno iniziato ad assorbire!


In 2 giorni le piante hanno praticamente assorbito tutto, i 10 punti di conducibilita rimasti penso sia normale che non vengano assorbiti?
Come faccio a capire se devo aumentare o no la fertilizzazione?
Lo capisco in base a quanto " avanzano" dalla conducibilita?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti