fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di exacting » 10/03/2014, 10:10

ciao a tutti
leggendo i numerosi post, e i vari consigli di rox e co, ho notato che ogni volta che fertilizzo con "il nostro pmdd" la conducibilità aumenta di 30/40 punti e rimane tale, fino alla successiva somministrazione, dove c'è un ulteriore aumento di 30/40 punti e così via, riesco a contenere l'incremento in piccola parte con i rabbocchi settimanali di 3lt di ro.
il caro rox mi suggeriva:
Allora sospendi per due settimane, poi misura di nuovo ed apri un altro topic (dove fai un riassuntino delle varie misure.
Dobbiamo capire se fertilizzi troppo, se hai le piante bloccate, se sono insufficienti o se dài troppo cibo.
da dicembre uso il pmdd, e da 2 settimana ho incrementato di 5ml il dosaggio del potassio, quindi attualmente le dosi sono:
venerdì: 15ml potassio, 5ml magnesio, 5ml rinverdente
lunedì: 15ml potassio, 5ml magnesio

questo lunedì non ho fertilizzato, i test a reagente e phmetro segnano:

pH: 6,5
KH: 5 (aumentato di un punto in 15gg)
GH: 7
NO3-: 40 (ho notato un valore alto da gennaio, coincidenza, in quel periodo ho inserito 2 apistogramma agassizi :-? )
PO43-: 1,2 (uso cifo fosforo)
fe: 0,8
conducibilità: 580uS
temp: 23°
CO2: 37 bolle/minuto circa

segnalo che in data 27 febbraio ho potato quasi a zero heternanthera e ludwigia, e ad oggi sono cresciute (heternanthera è a pelo d'acqua prossima a nuova potatura), le altre: Alternanthera reineckii è ripartita (bloccata dal'ombra dell'heternanthera),Alternanthera reineckii mini ho notato un incremento di crescita (forse dovuto all'incremento negli ultimi giorni di fosforo e fe), hemianthus callitrichoides proprio ieri sera aveva un pearling mostruso, Staurogyne Repens nella sua lentezza cresce

agli esperti la parola

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di Rox » 10/03/2014, 10:17

Segui quel consiglio e facci sapere tra due settimane.
Non solo la conducibilità ma anche i nitrati.

La potatura massiccia, delle due piante più rapide, andava abbinata ad una riduzione temporanea della fertilizzazione.

Comunque, credo che tu stia fertilizzando un po troppo, sia con il potassio che (soprattutto) con il magnesio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di exacting » 10/03/2014, 10:36

ah, avevo aumentato il potassio perché leggendo l'articolo avevo associato a qualche carenza. il magnesio lo inserivo poiché fino a 2 settimane fa avevo KH e GH pari a 4, avevo pensato infatti di sospenderlo da stamattina visto che ho un gh7, ma a questo punto sospendo tutto... sperando che le piantine non soffrano tanto

ps: anche se c'è scritto ovunque e comunque le dosi sono bassissime, ho notato e confermato che sia il cifo fosforo che il cifo ferro non mi alterano la conduttività ;)

ps2: questo aumento di 1 punto in 15gg del KH? mica è legato al pmdd?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di Rox » 10/03/2014, 11:07

exacting ha scritto:questo aumento di 1 punto in 15gg del KH? mica è legato al pmdd?
Probabilmente sì, al solfato di magnesio.
Si pensa sempre ai carbonati, ma non tutti sanno che anche i solfati (in misura minore) aumentano il KH.
Perlomeno, quello che noi chiamiamo "KH".

Forse t'interessa l'articolo sui termini scientifici, al capitolo "durezze".
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
exacting (10/03/2014, 11:08)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di exacting » 10/03/2014, 11:10

piccolo ot

in natura qualcosa che aumenti solo esclusivamente il GH???

fine ot

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di Rox » 10/03/2014, 12:03

Qualsiasi sale di calcio o magnesio, purché non sia carbonato o bicarbonato.
E' vero che il solfato di magnesio ti ha aumentato anche il KH, ma questo dipende dal fatto che il test non misura il "Vero" KH.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di enkuz » 10/03/2014, 14:57

Io ormai da mesi ho lo stesso problema: quando inserisco il potassio (solo con quello) ho un aumento di circa 40/45 punti della conducibilità che poi non ridiscende più.

Nel mio caso posso permettermelo perchè fertilizzo poco (2 volte al mese) e le piante crescono bene... ma se dovessi fertilizzare una o 2 volte a settimana sarebbe un problema.

Non chiedermi il motivo: ho fatto qualche prova e via dicendo... ma non ci ho capito nulla... sta di fatto che non ho particolari segnali dalle piante quindi continuo così e via!

Fertilizzo ogni 15 giorni e cambio l'acqua più o meno ogni 2 mesi... questo è il trend...

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di pantera » 10/03/2014, 18:32

enkuz ha scritto:Io ormai da mesi ho lo stesso problema: quando inserisco il potassio (solo con quello) ho un aumento di circa 40/45 punti della conducibilità che poi non ridiscende più.

Nel mio caso posso permettermelo perchè fertilizzo poco (2 volte al mese) e le piante crescono bene... ma se dovessi fertilizzare una o 2 volte a settimana sarebbe un problema.

Non chiedermi il motivo: ho fatto qualche prova e via dicendo... ma non ci ho capito nulla... sta di fatto che non ho particolari segnali dalle piante quindi continuo così e via!

Fertilizzo ogni 15 giorni e cambio l'acqua più o meno ogni 2 mesi... questo è il trend...
è praticamente la mia stessa situazione da quando ho il conduttivimetro ho ridotto drasticamente la fertilizzazione proprio perchè la conducibilita sale molto rapidamente con l'aggiunta di potassio e non accenna a scendere,io me lo spiego con la poca illuminazione che ho e mi sembra che sia poca anche a te

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità, il giusto compromesso

Messaggio di Rox » 10/03/2014, 19:15

pantera ha scritto:da quando ho il conduttivimetro ho ridotto drasticamente la fertilizzazione proprio perchè la conducibilita sale molto rapidamente
E' per quello che dico sempre "il conduttivimetro aiuta molto, all'inizio"
Non hai ridotto i dosaggi a causa della conducibilità, ma semplicemente perché erano troppo alti.
La conducibilità è solo lo strumento che ti ha permesso di scoprirlo.
pantera ha scritto:io me lo spiego con la poca illuminazione che ho
Anche su questo c'è una mia frase ripetuta (decine di volte):
"Luce, CO2 e fertilizzanti devono andare a braccetto."
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti