leggendo i numerosi post, e i vari consigli di rox e co, ho notato che ogni volta che fertilizzo con "il nostro pmdd" la conducibilità aumenta di 30/40 punti e rimane tale, fino alla successiva somministrazione, dove c'è un ulteriore aumento di 30/40 punti e così via, riesco a contenere l'incremento in piccola parte con i rabbocchi settimanali di 3lt di ro.
il caro rox mi suggeriva:
da dicembre uso il pmdd, e da 2 settimana ho incrementato di 5ml il dosaggio del potassio, quindi attualmente le dosi sono:Allora sospendi per due settimane, poi misura di nuovo ed apri un altro topic (dove fai un riassuntino delle varie misure.
Dobbiamo capire se fertilizzi troppo, se hai le piante bloccate, se sono insufficienti o se dài troppo cibo.
venerdì: 15ml potassio, 5ml magnesio, 5ml rinverdente
lunedì: 15ml potassio, 5ml magnesio
questo lunedì non ho fertilizzato, i test a reagente e phmetro segnano:
pH: 6,5
KH: 5 (aumentato di un punto in 15gg)
GH: 7
NO3-: 40 (ho notato un valore alto da gennaio, coincidenza, in quel periodo ho inserito 2 apistogramma agassizi

PO43-: 1,2 (uso cifo fosforo)
fe: 0,8
conducibilità: 580uS
temp: 23°
CO2: 37 bolle/minuto circa
segnalo che in data 27 febbraio ho potato quasi a zero heternanthera e ludwigia, e ad oggi sono cresciute (heternanthera è a pelo d'acqua prossima a nuova potatura), le altre: Alternanthera reineckii è ripartita (bloccata dal'ombra dell'heternanthera),Alternanthera reineckii mini ho notato un incremento di crescita (forse dovuto all'incremento negli ultimi giorni di fosforo e fe), hemianthus callitrichoides proprio ieri sera aveva un pearling mostruso, Staurogyne Repens nella sua lentezza cresce
agli esperti la parola