Fertilizzazione e filamentose...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di daniele- » 02/12/2017, 17:19

un consiglio, sul vetro posteriore metti un cartoncino nero.

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Lova » 02/12/2017, 17:20

daniele- ha scritto: un consiglio, sul vetro posteriore metti un cartoncino nero.
Per estetica o altro?

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di daniele- » 02/12/2017, 17:27

è solo per una questione estetica, ciao.
Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
Lova (02/12/2017, 21:30)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 02/12/2017, 22:47

Lova ha scritto: Volevo chiedere, visto che mi avete consigliato di non sifonare mai il fondo, quelle palline di sporcizia che si creano dovrebbero andar via da sole?
Diciamo che il fondo diventerà un deposito di materiale organico e sede di colonie batterice e di microorganismi che aiuteranno nella pulizia e nella stabilità della vasca.
Dipende dalla granulometria del tuo ghiaino e da molti altri fattori ma difficilmente avrai un fondo pulito in futuro.
Se sei fortunato con la gestione alla "Walstad" ossia quella che consigliamo qui, avrai la possibilità di osservare anche lo sviluppo di molti microorganismi acquatici (generalmente piccoli crostacei, planarie, hydra, etc...) che completeranno il tuo bioma e lo renderanno molto più interessante (oltre a favorire la stabilità dello stesso).
E comunque... Se il pratino farà il suo dovere quel fondo lo vedrai poco comunque. :ymdevil:
La cosa ti dispiace?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 02/12/2017, 22:50

acquariologia-generale-f17/foto-al-micr ... 12149.html
Ti consiglio di darci un occhio se hai piacere. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Lova » 03/12/2017, 9:34

Artic1 ha scritto:
Lova ha scritto: Volevo chiedere, visto che mi avete consigliato di non sifonare mai il fondo, quelle palline di sporcizia che si creano dovrebbero andar via da sole?
Diciamo che il fondo diventerà un deposito di materiale organico e sede di colonie batterice e di microorganismi che aiuteranno nella pulizia e nella stabilità della vasca.
Dipende dalla granulometria del tuo ghiaino e da molti altri fattori ma difficilmente avrai un fondo pulito in futuro.
Se sei fortunato con la gestione alla "Walstad" ossia quella che consigliamo qui, avrai la possibilità di osservare anche lo sviluppo di molti microorganismi acquatici (generalmente piccoli crostacei, planarie, hydra, etc...) che completeranno il tuo bioma e lo renderanno molto più interessante (oltre a favorire la stabilità dello stesso).
E comunque... Se il pratino farà il suo dovere quel fondo lo vedrai poco comunque. :ymdevil:
La cosa ti dispiace?
Ciao,
No la cosa non mi dispiace, era solo per capire cosa mi devo aspettare...
Per quanto riguarda la base di partenza x la fertilizzazione avete una dritta da darmi?
Nel senso... Se dosi settimanali che ci sono scritte sulle bottiglie da quel che ho capito sono troppo generiche... Ok... E come riparto col mio? Io ieri ho rifatto i test ed integrato solo un pelino di fe x esempio xke con NO3- e PO43- ero rispettivamente a 5 e 0.5, potassio 15 e passa mg/l... Microelementi come capiscono quando vanno aggiunti?
Scusa le tante domande ma voglio capire bene come comportarmi x evitare di "algheare" di nuovo il tutto.
Grazie :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Diego » 03/12/2017, 22:45

Se usi il Profito per gli oligoelementi continua pure con la dose consigliata. Se poi sorgono problemi, la aggiustiamo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 03/12/2017, 23:06

Lova ha scritto: E come riparto col mio? Io ieri ho rifatto i test ed integrato solo un pelino di fe x esempio xke con NO3- e PO43- ero rispettivamente a 5 e 0.5, potassio 15 e passa mg/l...
Come stai facendo ora va bene. Usa i test per capire quanto consuma la tua vasca dei vari elementi. Ma non ti fermare solo a quello, fai ben tesoro dell'osservazione delle piante, è la cosa che meglio di tutte ti insegna a gestire la tua vasca.
Inizia a cercare si mantenere il contenuto di nutrienti su parametri stabili, con il tempo capirai cosa ti diranno le piante e i test li userai sempre di meno.
Soprattutto non fossilizzarti su un valore di apporto settimanale perché con il tempo le cose cambiano.
Se hai dubbi ci mandi una bella foto aggirnata e ci dici le tue ultime concimazioni e noi ti aiutiamo a capire. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 03/12/2017, 23:16

Peraltro... Io comincerei a dare l'azoto visto che di vegetazione ne hai e visto che il cifo ci mette un po' prima di essere rilasciato tutto.
Ormai la vasca dovrebbe esser più che in grado di contrastare le filamentose.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Lova » 04/12/2017, 7:43

Artic1 ha scritto: Peraltro... Io comincerei a dare l'azoto visto che di vegetazione ne hai e visto che il cifo ci mette un po' prima di essere rilasciato tutto.
Ormai la vasca dovrebbe esser più che in grado di contrastare le filamentose.
Io non uso cifo... Usi semmai easy nitro col protocollo easy life...
Cmq la maggior parte delle filamentose rimaste è sulla ludwigia...
Ah x @Diego ho trovato la pallina rimasta di osmocote😀.
Ieri ho ben potato le limnophila... Stasera posto una foto cosi vedete lo stato dell'acquario e mi dite...
Grazie intanto e buona giornata.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], germandowski92 e 5 ospiti