Fertilizzazione e fondo allofano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 18/11/2016, 0:18

Domani aggiungo +0,5mg/L di PO43-, ritesto e riprendo ad erogare la CO2 a 20 bolle minuto

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 18/11/2016, 10:34

Fatta soluzione di 200ml H2O e 4ml cifo fosforo.
Introdotti 0,5ml di soluzione = 4,35mg di PO43- che in 9litri sono 0,48mg/l... Insomma gli 0,5 che cercavamo.
Dopo 30min ho fatto test PO43- e il risultato è un 1mg/l.
Di seguito foto esito test con esposizione a luce solare.

Successivamente al test ho aperto rubinetto CO2 ed ora eroga 20bolle al min (per qualche motivo le bolle escono a coppie...).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matteo il 18/11/2016, 15:06, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di roby70 » 18/11/2016, 12:41

Matteo ha scritto:Successivamente al test ho aperto rubinetto CO2 ed ora eroga 20bolle al min (per qualche motivo le bolle escono a coppie...).
Se hai problemi apri un topic direttamente in tecnica per eventuali verifiche o consigli ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 18/11/2016, 15:05

Più che problema mi sembra una stranezza quella delle bolle doppie.. Aprirò per curiosità un topic in tecnica per capire se sbaglio qualcosa.
Per il resto volevo fare report sul riavvio della mia vaschetta e dare a Daniela, o chi vorrà contribuire, più info possibili sullo stato di fatto.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 18/11/2016, 22:23

Matteo ha scritto:Fatta soluzione di 200ml H2O e 4ml cifo fosforo.
Introdotti 0,5ml di soluzione = 4,35mg di PO43- che in 9litri sono 0,48mg/l... Insomma gli 0,5 che cercavamo.
Dopo 30min ho fatto test PO43- e il risultato è un 1mg/l.
Di seguito foto esito test con esposizione a luce solare.

Successivamente al test ho aperto rubinetto CO2 ed ora eroga 20bolle al min (per qualche motivo le bolle escono a coppie...).
:-bd bravissimo Matteo !
Adesso aspettiamo un paio di giorni, vediamo come vanno le piante con i PO43- e la CO2.


Non dimentichiamoci che I fondi allofani ..
sono, quasi sempre, anche ottimi fondi drenanti, permettono cioè un elevato interscambio tra colonna d'acqua e substrato.
Questo significa che ciò che è presente sul fondo raggiunge la colonna d'acqua con facilità (e viceversa)
Quindi, se abbiamo un fondo di questo tipo, saturo di elementi nutritivi, otterremo solo l'effetto di nutrire le alghe.
Avremmo una conducibilità altissima che bloccherebbe di sicuro le piante, ma non gli organismi meno complessi, che sarebbero gli unici ad usufruire dei fertilizzanti.
Quindi ..
Ora che la conducibilità è scesa, teniamola d'occhio ;)
Direi di fertilizzare man mano che le piante ce lo chiedono tranne per i PO43- e gli NO3- che non devono essere a zero. :)

Se, per esempio, lunedi misuri i PO43- e vedi che sono a 0,5 allora vuol dire che le tue piante ne consumano 0,5 ogni 3 gg, quindi probabilmente 1 mg/lt circa a settimana.
Cercherai, quindi, di tenerti a 1-1,5 ;)

Allora ci aggiorniamo per proseguire ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 18/11/2016, 22:28

Il ferro mi sembrava quasi finito... Non devo aggiungerne un pochino?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 18/11/2016, 23:56

Matteo ha scritto:Il ferro mi sembrava quasi finito... Non devo aggiungerne un pochino?
Ma certo Matteo !
Abbiamo anche cambiato l'acqua effettivamente ... e la bacopa è un pò pallida ~x(

L'unica cosa è che il Fosfo, per sicurezza, non andrebbe messo insieme al ferro e OE in quanto li fà precipitare.
In più .. io aspetto qualche giorno tra un fertilizzante e l'altro per vedere l'effetto che ha sulle piante e imparare ..
Ma nel tuo caso, visti i cambi, secondo me puoi ! :)
Fammi sapere !
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 20/11/2016, 15:04

Le piante a crescita rapida non crescono rapidamente, temo quindi in un blocco per qualche fattore limitante.
La Bacopa ha internodi credo lunghi e non fa rami laterali (credo debba farne, ma cresce lentamente solo verso l'alto)

Inoltro ho notato delle alghe filiformi, tipo pelucchi, sia sulle foglie vecchie della Ludwigia, che sui vetri (in particolare su quello lato finestra)...Ho NO2- a 0 da un po e NO3- vicini a 10 o meno...potrebbero essere Staghorn?
Trovo anche una patina sul vetro color ruggine (vicino al fondo dove forse non ho pulito bene e alghe scure sui legni e sul muschio

Non ho ancora messo il ferro, ma nemmeno altri elementi che penso di dover aggiungere prima o poi altrimenti le piante ne soffriranno la mancanza.
Prima pero' di rifare pasticci come prima versando in acqua senza interpretare bene preferisco chiedere:

1) il ferro temo sia da aggiungere, in quanto mi pare sia prossimo allo 0 : lo aggiungo con il CIFO S5 in soluzione o con il rinverdente Fiorand? in che quantita'?
2) microelementi da rinverdente non sono mai stati aggiunti in acqua dal nuovo restart...sono sufficienti quelli di 2 sett. fa circa presenti in acqua di rubinetto dimezzata con acqua di RO?
3) Potassio mai aggiunto...quanto sarebbe opportuno metterne? ( ho sia CIFO Potassio che Bicarbonato di potassio se il KH dovesse essere basso per via del fondo...)
4) Magnesio mai messo...

Domani faccio test PO43- ed eventualmente altri per rilevare i parametri necessari a decidere come procedere (volendo recupero anche test calcio).

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 20/11/2016, 15:12

Alcune foto delle alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 20/11/2016, 23:06

Ok Matteo, riprendiamo il protocollo come fosse la prima volta :)
Per le alghe ..Facciamo ripartire le piante :)
Matteo ha scritto:1) il ferro temo sia da aggiungere, in quanto mi pare sia prossimo allo 0 : lo aggiungo con il CIFO S5 in soluzione o con il rinverdente Fiorand? in che quantita'?
Il rinverdente contiene oligoelementi con un chelante differente dal ferro S5. Quindi se li metti insieme nessun problema, se capita lo faccio anch'io.

Rinverdente inizierei con uno 0,2.
Prima di metterlo pulisci i vetri e vedi se compaiono GDA o altre alghe nei prossimi giorni :)
Ferro fino ad arrossamento.
Inizia con 1 quarto di tappino o < 0,5 ml.
Lo metti vicino alla pompa d'uscita in modo che si mescoli, vai via qualche minuto o non guardi l'acquario ..
Quando torni o lo guardi se noti un leggero arrossamento ti fermi altrimenti rimetti la stessa dose.
Mi raccomando dev'essere leggero il rossore :)


Potassio.
Dai sintomi della Bacopa direi sì.
Secondo me usare il Nitrato ora è meglio..
Con lui alzi e dai, anche, momentaneamente gli NO3- che le piante assimileranno subito.
Hai 9 litri.
Inizia con 2 ml.
Misura la conducibilità prima e dopo.
Misura gli NO3- prima e dopo così ti fai un'idea di quanto aumentano ;)

Poi ci aggiorniamo con i risultati dei test per i PO43-, GH e KH e vediamo come andare avanti :)

Hai circa 0,8 w/lt di luce ..per quante ore ?


Allora ci si aggiorna ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti