Fertilizzazione e fondo allofano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 21/11/2016, 23:47

Aggiornamento

1. pulito vetri.

1a. pulendo i vetri mi sono accorto che il myriophillum in pratica era andato (toccandolo con le pinze si sfaldava). Eliminato. Ho verificato la Limnophila e alcune foglie basali erano nere e si staccavano al tocco...pero' in cima e' verde e lo stelo e' rimasto piantato. Mantenute pulendo le foglie marcescenti

2. aggiunto 0,2ml di rinverdente

3. aggiunto 0,5ml di soluzione CIFO S5 come da pmdd...non ho notato nessun arrossamento...aggiunti altri 0,5ml e mi e' parso un leggero arrossamento dell'acqua. mi sono fermato

4.Misure
EC: 413
Temp: 24°C
PO43-: 1mg/L
GH: 8
KH: 7
NO2-: 0mg/L
NO3-: 0mg/L

5. inserito 2ml di CIFO POTASSIO

6. Misure
EC: 525
Temp: 24°C
NO2-: 0mg/L
NO3-: 10mg/L


NOTE:
Non capisco perche' il GH e il KH siano cosi differenti dalla misurazione precedente di 3gg fa (+4 dGH e +4dKH)
Le varianti dalla precedente misurazione sono state:
+0,5mg/L di PO43-
erogazione CO2 (prima era chiusa)
+0,2ml di rinverdente
+1ml Fe (soluzione CIFO S5)


Infine ho 11W e 9litri netti di acqua
Fotoperiodo 7h

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 21/11/2016, 23:57

Il Magnesio non so misurarlo, con nuovo start in acqua "dovrei" averne introdotti 8mg/L e poi non ne ho piu' aggiunto.
Il Calcio come sopra ma introdotti 37mg/L.
Sono valori sufficienti?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 22/11/2016, 8:43

31 Ottobre -----13 Novembre ----- 21 Novembre

Ec 704 ---------- 296. -------- 413 _ 525 dopo K.
pH 7 ---------- 7,5. ---------
KH 1 ----------- 3. --------- 7
GH 14 ---------- 5 ------------- 8
Fe 0,1 ------------ 0,1------------
PO43- 1------------- 1 (forse 0,5) ---- 1
NO2- 5------------ 0 --------- 0
NO3- 100--------- 10mg/L------- 0 - 10 dopo K

Matteo come vedi dal 31 Ottobre ci sono stati miglioramenti;)
Non hai NO2- :-bd
NO3- e PO43- ora vengono consumati quindi vuol dire che le piante stanno lavorando :-bd
Matteo ha scritto:Non capisco perche' il GH e il KH siano cosi differenti dalla misurazione precedente di 3gg fa (+4 dGH e +4dKH)
Matteo ha scritto:Il Magnesio non so misurarlo, con nuovo start in acqua "dovrei" averne introdotti 8mg/L e poi non ne ho piu' aggiunto.
Il Calcio come sopra ma introdotti 37mg/L.
Sono valori sufficienti?
  • Per curiosità ..
    Il Magnesio l'hai aggiunto con il cambio d'acqua quindi ?
    Il Calcio il 37 mg/lt li hai raggiunti con il Cifo Calcio ?
  • Se i test sono stati eseguiti correttamente, non ho dubbi ;) , L'innalzamento del KH - GH li si possono collegare a rilascio dal fondo o inserimento di Magnesio e Calcio.
    Infatti, tra i, 31 Ottobre ed il 13 Novembre è salita di molto anche la conducibilità, senza aggiungere il Potassio
  • I valori se sufficienti ce lo diranno le piante ;)
  • Hai 0,8 w/lt di luce quindi alta.
    7 ore per ora possono andare, meno ore ma più potenza è meglio che tante ore con meno potenza :)
  • Come test... Ora mi concentrerei solo sugli NO3- e i PO43-.
    Bisogna Mantenerli stabili.
Quindi ...
  • Ora le piante hanno tutto ciò che serve, non ci rimane che vedere come reagiscono.
  • Tra 7 gg rinverdente e se calano aggiungiamo Azoto e Fosfo.
    Per l'Azoto come il Fosfo, diluito in acqua :)
    Ferro tra 15 gg
  • Purtroppo per vedere miglioramenti, ci vorrà qualche tempo, eventualmente fai crescere le piante rimaste fino alla superficie e poi, una per volta, tagli gli apici e li trapianti. Una volta che tutto procede bene, secondo me, puoi metterne di nuove ;)
Matteo i fondi allofani e fertilizzati sono di difficile utilizzo, sopratutto per chi è alle prime armi :( e in più i litraggi bassi non perdonano eventuali errori... quindi bisogna portare pazienza e non strafare :)

Tienici aggiornati ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 22/11/2016, 9:40

Probabilmente mi sono spiegato male
Magnesio e Calcio erano già nell'acqua di rubinetto... I valori sono quelli di rete dimezzato (ho riempito vasca con 4l di rete e 5 di RO).
Non ho più aggiunto ne Mg ne Ca.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 22/11/2016, 10:06

Matteo ha scritto:Probabilmente mi sono spiegato male
Magnesio e Calcio erano già nell'acqua di rubinetto... I valori sono quelli di rete dimezzato (ho riempito vasca con 4l di rete e 5 di RO).
Non ho più aggiunto ne Mg ne Ca.
Ok ora ho capito :)
Matteo faccio valere il discorso sopra.
Ora abbiamo messo tutto, non fare mancare i soliti NO3- e PO43-.
Tra 1 settimana il rinverdente e tra 15 gg ferro ( salvo carenza visibile ;) )
Vediamo se le piante si riprendono.
Eventualmente sappiamo che un eventuare tuo minimo potrebbe essere il magnesio. ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 26/11/2016, 14:39

Prima misura ieri dopo 3giorni

Ec calata 487
PO43- leggermente calati 0,5mg/L
NO3- stabili 10mg/L
Fe 0,1 calato molto (il 18/11 avevo 0,1mg/L poi ho aggiunto 0,2ml rinverdente fiorand e 1ml soluzione cifo S5... (da tool risulta solo col S5 +8mg/L)

I valori mi pare procedono benino ma la mia ludwigia no
Carenza di ferro?
Altro?
Le foglie nuove sono piccole gialle e ora marroncino e un po stropicciato.. Le vecchie sono scure con alghe e alcune si staccano al tocco..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 26/11/2016, 22:22

Matteo ha scritto:Ec calata 487
:-bd
Matteo ha scritto:PO43- leggermente calati 0,5mg/L
:-bd quindi, se non erro, hai un consumo settimanale di 0,5 .
Quindi devi rimetterli e portati a 1 -1,5 :)
Matteo ha scritto:NO3- stabili 10mg/L
:-bd
Matteo ha scritto:I valori mi pare procedono benino ma la mia ludwigia no. Carenza di ferro?
Lei si nutre prevalentemente per via radicale e se esposta a luci forti vira sul rosso ma lo fa come difesa in quanto realmente è verde :) Quindi necessita di più ferro.
Secondo me aggiungere stick con il tuo fondo per ora non lo farei.
Eventualmente puoi siringare 0,5 ml di ferro S5 direttamente alle radici e veder come reagisce. Iniziamo da qui e poi ci regoliamo di conseguenza ;)

Per il ferro, in via generale, noti carenze ?
Ovvero... questo suo abbassamento è collegabile a qualche carenza ?
Altrimenti aspetterei i canonici 15 gg :)
Sempre in via generale, se proprio vuoi .. Secondo me ti conviene misurarlo prima e dopo l'inserimento.
Non che non mi fidi del tool ma almeno hai un'elemento in più di confronto. ;)

Per il resto ..
Se con i valori procedono benino anche le piante siamo a cavallo :ymparty: :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 27/11/2016, 23:51

La cima della ludwigia era gialla /marrone perché era morta (toccando si è staccata) come le foglie apicali che si sono staccate da sole.. Quindi più che carenza era proprio andata..
Ho potato sotto alcuni internodi e ho trovato il fusto verde all'interno.
Oggi sono presenti molte alghe tipo filamentose sul marrone sui muschi e sul verde nei vetri e sui legni superficiali.
Ho aggiunto 5ml di cifo s5 siringandoli alla base della ludwigia.

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 28/11/2016, 0:00

La Bacopa é l'unica che cresce e fa delle foglie nuove verdi grandi... Ma invece che essere tonde come le vecchie sono un po accartocciate
Sullo sfondo la Limnophila con foglie gialle quasi ferma...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 28/11/2016, 12:06

Ho misurato il calcio pari a 35mg/L quindi qualcosina ne ho ancora... Se fosse carenza di calcio cosa potrebbe impedirne l'assorbimento? Sempre che carenza di calcio sia... Non sono affatto esperto ~x(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 8 ospiti