Fertilizzazione e fondo allofano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 31/10/2016, 15:38

Ciao a tutti.
Prima di scrivere ho fatto varie prove, ma non riesco a indirizzare la mia piccola vaschetta verso una conduzione razionale e stabile per mettere qualche pesce senza rischiare la sua salute.
Soprattutto il fondo allofano (forse) mi complica molto l'equilibrio, ma probabilmente anche la poca conoscenza di cosa mettere in acqua.

Ho bisogno di aiuto, suggerimenti e soprattutto vorrei capire dove sbaglio.
Test di ieri sera

Ec 704
T 23°C
pH 7
KH 1
GH 14
Fe 0,1
PO43- 1
Cl 0
NO2- 5
NO3- 100

Ho disponibile
Cifo calcio, cifo fosforo, cifo azoto, cifo potassio, rinverdente fiorand, soluzione pmdd di sale inglese, soluzione cifo s5 stick compo npk mg 13-6-9 3.

Successivamente alla misura di cui sopra ho sostituito 5l di acqua con acqua distillata e poi ho aggiunto
8ml di cifo potassio
0,6ml di cifo calcio
3ml di soluzione cifo s5
0,2ml di cifo fosforo
0,2ml rinverdente

Soprattutto ferro e potassio credo di aver sovradosato... Ma quando misuro il ferro lo trovo sempre basso (2gg ciao prima ne avevo inseriti altri 2,5ml) e il KH a 1 non lo muovo (2gg prima inseriti altri 4ml di potassio e 0,6 di calcio)
NO2- e poi NO3- alti me li spiego con uno stick interrato in vari punti sotto alcune piante...

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 31/10/2016, 15:40

Panoramica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 31/10/2016, 15:44

Invio altri dettagli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 31/10/2016, 15:59

L'alternantera me l'hanno regalata xche aveva finito gel della vaschetta ma temo sia peggiorata nella mia vasca (ho notato una foglia verde... Qualche stelo trasparente... Più foglie bianche trasparenti ...)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di roby70 » 31/10/2016, 16:21

Matteo qui siamo OT ma pesci in 9 litri penso proprio che non sia fattibile.
Inoltre con tutto quello che hai messo dentro ti ritrovi gli NO2- a 5 (sicuro della misura ?) e NO3- a 100 .... non essendoci i pesci almeno non li rischi ma mi sa che è da capire cosa fare .... gli NO2- e NO3- vengono inseriti non solo con lo stick ma anche con potassio e fosforo .
Il KH non lo muovi con quelli...
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Matteo (04/11/2016, 22:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 31/10/2016, 17:29

In effetti non capisco perfettamente cosa succede e come sistemare... Per quello chiedevo aiuto..
Il KH pensavo di aggiustarlo con k e ca... Almeno fin quando saturo il fondo...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 04/11/2016, 11:44

Matteo ha scritto:In effetti non capisco perfettamente cosa succede e come sistemare... Per quello chiedevo aiuto..
Il KH pensavo di aggiustarlo con k e ca... Almeno fin quando saturo il fondo...
Ciao Matteo !
Con che acqua hai riempito l'acquario ?
Tanto per capire il punto di partenza e quanto il fondo possa aver influito :)
Se di rubinetto i dati li trovi nella fattura o online :)

Hai ragione... hai esagerato un pochino con i fertilizzanti :)
Anche con gli Stick ...
In 9 litri
8 ml di Potassio
0,2 ml di fosfo ... son tanti ;)
Ho letto male o veramente hai una conducibilità di 700 ?

In conclusione..
Secondo me dovresti cambiare tutta l'acqua, sono 9 litri :) e ripartire da zero. Posta le analisi di quella del rubinetto, se non vanno bene andiamo di minerale.

Dopodiché rivediamo bene il da farsi ;) :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Matteo (04/11/2016, 22:53)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 04/11/2016, 22:52

Grazie a Roby70 per il commento (ho riletto nuovamente tutti gli articoli di AF e ho compreso meglio effetto KH: ora so che sono i CO3 che muovono KH e non elementi che ho dosato non in forma di "carbonati" soprattutto potassio) ...in effetti qui siamo OT #-o

Grazie a Daniela per la disponibilita' ( seguiro' tue indicazioni ) e di chiunque interverra' per darmi consigli.

Grazie a Il fondo JBL Pro Scape l'ho messo l'8/10 e ho riempito vasca con acqua di rubinetto 10L.
Il 10/10, 12/10 e 15/10 ho effettuato cambi del 50% con acqua di rubinetto, ma poi ho verificato valori acqua rubinetto e ho notato una forte presenza di Sodio ( >20mg/L), quindi non ne ho piu' fatto uso.
Ho fatto altro cambio con acqua Sant'Anna (povera di sodio ma costa troppo per farci altri cambi :(( )
Ultimamente ho effettuato cambi del 50% con acqua demineralizzata (per ferro da stiro per intenderci)...oggi ho fatto scorta di 15L di RO.

Questi i valori dell'acqua di Rimini.
Comune Rimini

Alcalinità da bicarbonati: mg/L (N.P.) 241
Alcalinità totale: mg/L (N.P.) 197
Ammonio mg/L (0,50) < 0,02
Arsenico: µg/L (10) < 1
Calcio mg/L (N.P.) 74
Cloro residuo libero mg/L:('0,2**) 0,1
Cloruro mg/L(250) 21
Concentraz. ioni idrogeno (pH) (= 6,5 e = 9,5) 7,6
Conduttività: µS/cm a 20°C (2500) 502
Durezza °F(50*) 24
Fluoruro mg/L (1,50) 0,12
Magnesio mg/L (N.P.) 16
Manganese: µg/L (50) < 5
Nitrato (NO2-) mg/L: (50) 7
Nitrito (NO2-) mg/L: (0,50) < 0,02
Potassio mg/L (N.P.) 2
Residuo secco a 180° C mg/L (1500*) 313
Sodio mg/L (200) 21
Solfato mg/L (250) 59

Inoltre effettuavo un primo test con gli stick JBL e poi verificavo con i test a reagente SERA...con risultati molto differenti (KH 6 o 10 dello stick contro KH 1 del SERA per intenderci...). Ora utilizzo solo i test SERA (scadono nel 2019...ho agitato sempre i flaconcini prima di versare le goccie...sciacquato sempre le provette prima con acqua di rubinetto, poi con acqua demineralizzata e poi asciugate con carta assorbente)

Ho pure sostituito pile del conduttivimetro ma temo che quel valore di 700 fosse effettivo se non scarso...

Ieri 03.11 dopo prima lettura valori stick (NO2- e NO3- a fondo scala...500mg/L e >10mg/L) ho effettuato cambio 50% con acqua demineralizzata e poi con i test ho rilevato questi valori

NO2- >>5mg/L
NO3- >>100mg/L
pH 6
KH 1dKH
GH 8dGH

Inoltre ho misurato:
Fe 0,1mg/L
( Il 30.10 avevo Fe 0,05 e ho aggiunto 3ml di soluzione pmdd cifo s5.... il 31.10 ho misurato 0,25Fe e ne ho aggiunti altri 2ml ...se non ho sbagliato i conti 1ml di soluzione in 10L = +0,2mg/L ).
Ad ogni aggiunta l'acqua si arrossava.

PO43- 0,5mg/L
( Il 30.10 avevo PO43- a 0.5 e ho aggiunto 0,2ml di cifo fosforo e penso di aver raggiunto 7mg/L )

Per terminare ieri ho eliminato praticamente tutte le piantine di Alternanthera in quanto prima erano diventate verdi (?) poi trasparenti...quando le ho tolte erano praticamente sciolte.

Ora non cresce piu' il myriophillum, la Limnophila e' lentissima come la Ludwigia, e la Bacopa mi pare ferma pure lei... mi pare che si sviluppi solo il Christmas Moss chiaramente molto lentamente.

Ho tipo schiuma vicino alla cascatella dell'acqua del filtro a zainetto e patina oleosa a pelo d'acqua vicino ai bordi della vasca

Fotoperiodo a 6 ore.

Mi pare che il Fe sparisca dalla vasca...cosi come i PO43-...mentre noto una esplosione di NO2- e NO3- (piante di Alternanthera in decomposizione? Azoto dello stick interrato che si presenta in colonna? altro ? :-? ).

Daniela attendo tuo via libera per cambi... dimmi con che acqua devo farli (ho rubinetto...ho osmosi...potrei andare a comprare acqua naturale e se mi dai parametri principali cerco di trovarla piu' simile a quella che mi consigli).

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Daniela » 05/11/2016, 18:09

Ciao Matteo !

Secondo i miei calcoli la tua acqua di rubinetto dovrebbe avere un KH di 11 e GH di 13 circa.
Magari testala con i reagenti e vedi se più o meno coincidono ;)

Probabilmente hai gli NO2- anche a causa del pH, non sò da quanto tempo è stato avviato, ma quando questo è acido i batteri fanno fatica a formarsi non facendolo più maturare.
In più hai esasperato la situazione fertilizzando e cambiando l'acqua :-s

Seondo me conviene far ripartire il tutto, se le piante che hai si riprendono bene altrimenti pazienza.
Per ora non ne metterei altre e farei maturare in completa libertà l'acquario e nel frattempo vedere come si comporta il fondo.

Ora bisogna alzare il KH / pH.
Ti farei tagliare la tua di rubinetto con demineralizzata ma così scenderebbero anche altri valori oltre al Sodio.. Te lo dico per esperienza :D
quindi, seondo me, per ora potremmo optare per una minerale con pH tra 7 e 7,5 e con Sodio sotto i 10 mg/lt.

La schiuma e patina oleosa potrebbero essere dovute all'eccessiva fertlizzazione e/o materiale in decomposizione. È capitato anche a me ...
Potrebbero essere anche batteri ma ne dubito :-??

Quindi farei così, praticamente un nuovo avviamento e aspetterei a fertilizzare ...


Se vuoi puoi leggere un nuovissimo articolo dove spiega come calcolare GH, KH e tante altre cose molto interessanti :)
Facci sapere cosa ne pensi e spero che non mi sia sfuggito qualcosa...
Eentualmente fammelo notare ;)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Ps
In 9 litri non andrebbe nessun pesce...
Eventualmente gamberetti o platacquario.
Ma questo, se vuoi lo valutiamo poi .. :) :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Matteo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/09/16, 15:33

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Messaggio di Matteo » 06/11/2016, 0:38

L'acquario e' stato avviato con sola acqua di rubinetto (no fondo, no piante) il giorno 18/09 (avevo gia' verificato picco nitriti con dipendente negozio acquari...non saprei dire come ha fatto pero'...), ma temo anch'io di aver danneggiato batteri con mia conduzione (cambi acqua corposi, acqua acida..) buttando un paio di mesi di preparazione...speriamo di no..

Domani:
1. testo valori acqua rubinetto per sicurezza,
2. svuoto la vaschetta dall'acqua e tolgo i residui andati delle piante
3. cerco di ripulire piante, sasso e legno dalle alghe nere tipo melma (diatomee?)
4. riempio del 50% con acqua di rubinetto e 50% minerale di bottiglia con poco sodio, ricalcolo i valori secondo indicazioni articolo.
5. misuro e posto valori


Porta pazienza ma ho "alcune" domande:
Mantengo stesso fotoperiodo ?
Mantengo stessa erogazione di CO2?
E' utile inserire un pezzo di osso di seppia in filtro , oppure non e' indicato?
Quando devo comunicare i valori dell'acqua? (ogni giorno, ogni settimana, al presentarsi di alghe, a segnali specifici delle piante, altro..)
Quali valori sono di interesse in questa fase? (Ho valigetta SERA con test Cu + test Ca a reagente JBL + conduttivimetro)
Quando posso considerare l'acquario maturo per cominciare a fertilizzare?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], federicaing e 9 ospiti