Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Ciao ragazzi, per capire meglio faccio una premessa un po lunghetta ma servirà, almeno spero, per darvi un quadro generale.
Giorno 27 di Marzo ho avviato la vasca , avendo un parco luci importante ho incominciato con 3 ore e aumentando di 30 minuti alla settimana, attualmente sono a 4 ore, però sto notando che il ferro non viene assorbito affatto mentre con fotoperiodo di 8 ore non avevo traccia. I valori della vasca, illuminazione e della flora sono nel profilo. Nella 2 settimana ho messo il riverdente 10 ml e mi sono spuntate le GDA sui vetri e questa settimana non ne metterei. I fosfati li reintegro con i KH2PO4 , a giorni alterni per mantenere un valore di 2 ppm, l'akadama, credo che se li assorba, dopo un giorno infatti se li misuro , trovo i fosfati a 0,2 ppm.
Inizialmente ho messo 0,2 ppm di ferro attraverso il metodo dell'arrossamento, ho lasciato alcune foglie di cabomba acquatica marcire , per dare qualche nutrimento alla fluora batterica, e mi sono ritrovato 0,6 ml di ferro, ho tolto tutte le foglie marcite . Picco dei nitriti passato. E' da circa una settimana che sono a 0,05 ppm.
Fatta questa premessa vi dico come sono arrivato a 1530 µS con KH a 10 , ho esagerato con il bicarbonato di potassio , questo 5 giorni fa attualmente sono a 1400 µS con un KH di 6. Due gironi fa ho notato una marcescenza di alcuni steli di egeria najas e su un stelo di cabomba fuecuata , può essere dovuto alla alta conducibilità? oppure al poco calcio? oppure alla poca luce? ho notato inoltre che alcune piante hanno gli steli allungati ora vi lascio con delle foto delle piante
Giorno 27 di Marzo ho avviato la vasca , avendo un parco luci importante ho incominciato con 3 ore e aumentando di 30 minuti alla settimana, attualmente sono a 4 ore, però sto notando che il ferro non viene assorbito affatto mentre con fotoperiodo di 8 ore non avevo traccia. I valori della vasca, illuminazione e della flora sono nel profilo. Nella 2 settimana ho messo il riverdente 10 ml e mi sono spuntate le GDA sui vetri e questa settimana non ne metterei. I fosfati li reintegro con i KH2PO4 , a giorni alterni per mantenere un valore di 2 ppm, l'akadama, credo che se li assorba, dopo un giorno infatti se li misuro , trovo i fosfati a 0,2 ppm.
Inizialmente ho messo 0,2 ppm di ferro attraverso il metodo dell'arrossamento, ho lasciato alcune foglie di cabomba acquatica marcire , per dare qualche nutrimento alla fluora batterica, e mi sono ritrovato 0,6 ml di ferro, ho tolto tutte le foglie marcite . Picco dei nitriti passato. E' da circa una settimana che sono a 0,05 ppm.
Fatta questa premessa vi dico come sono arrivato a 1530 µS con KH a 10 , ho esagerato con il bicarbonato di potassio , questo 5 giorni fa attualmente sono a 1400 µS con un KH di 6. Due gironi fa ho notato una marcescenza di alcuni steli di egeria najas e su un stelo di cabomba fuecuata , può essere dovuto alla alta conducibilità? oppure al poco calcio? oppure alla poca luce? ho notato inoltre che alcune piante hanno gli steli allungati ora vi lascio con delle foto delle piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Intanto, intendiamoci con le unità di misura altrimenti rischiamo di fare danni.
Fosforo, potassio, ferro, azoto, nitriti e nitrati si misurano in mg/litro.
Il ferro non puoi misirarlo con il test per cui non ti resta che dosarlo periodicamente valutando l'arrossamento dell'acqua.
L'eccesso di bicarbonato di potassio ti ha alzato il KH e la conducibilità. Poi il KH è sceso per effetto del tuo fondo che assorbe i sali in eccesso.
Questo ragionamento vale per tutti i fertilizzanti che introduci.
Quindi fai attenzione, perché una volta che il fondo sarà saturato comincerà a cederli all'acqua.
La conducibilità rimasta alta dopo il calo del KH è probabilmente legata al potassio del bicarbonato. Quindi non è un male assoluto.
Devi continuare a fertilizzare con il resto che, probabilmente, costituisce il fattore limitante all'assorbimento del potassio in eccesso.
Se ho ragione, dovresti vederla scendere piano piano.
Intanto leggiti l'articolo sulla Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
Fosforo, potassio, ferro, azoto, nitriti e nitrati si misurano in mg/litro.
Il ferro non puoi misirarlo con il test per cui non ti resta che dosarlo periodicamente valutando l'arrossamento dell'acqua.
L'eccesso di bicarbonato di potassio ti ha alzato il KH e la conducibilità. Poi il KH è sceso per effetto del tuo fondo che assorbe i sali in eccesso.
Questo ragionamento vale per tutti i fertilizzanti che introduci.
Quindi fai attenzione, perché una volta che il fondo sarà saturato comincerà a cederli all'acqua.
La conducibilità rimasta alta dopo il calo del KH è probabilmente legata al potassio del bicarbonato. Quindi non è un male assoluto.
Devi continuare a fertilizzare con il resto che, probabilmente, costituisce il fattore limitante all'assorbimento del potassio in eccesso.
Se ho ragione, dovresti vederla scendere piano piano.
Intanto leggiti l'articolo sulla Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Di scendere la conducibilità scende, a volte di più a volte di meno. Prima di portare i fosfati a 2 mg , sono stato molto cauto. Ho misurato prima ogni 3 giorni, poi ogni due e poi ogni 3 e aumentavo un po alla volta per arrivare oggi a 2 mg. Domanda , visto che ho avuto le GDA sui vetri dici di mettere lo stesso il riverdente? Magari ne metto 5 ml a posto di 10 ml ? Con la illuminazione continuo come sto facendo? Dimenticavo, le filamentose sono presenti in piccoli tracce .cuttlebone ha scritto:Se ho ragione, dovresti vederla scendere piano piano.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Le filamentose vanno con la maturazione; porta pazienza e non le togliere.
Con gli OE, riduci un po' i dosaggi.
Non credere che azzerando la fertilizzazione risolvi il problema delle alghe.
Preoccupati di far crescere sane le piante, e le alghe se ne andranno da sole [emoji6]
Con gli OE, riduci un po' i dosaggi.
Non credere che azzerando la fertilizzazione risolvi il problema delle alghe.
Preoccupati di far crescere sane le piante, e le alghe se ne andranno da sole [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Nessuna premura, le filamentose sono pochissime e li lascio li, ho imparato grazie a voi , che loro non sono un problema, infatti non faccio nessun topoc su alghe perché ormai lo socuttlebone ha scritto:Preoccupati di far crescere sane le piante, e le alghe se ne andranno da sole

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Per i dosaggi, comincia a guardare le piante, piuttosto che i ml.
Sono loro che ti dicono di cosa hanno bisogno [emoji6]
Per la luce, procedi così.
Sono loro che ti dicono di cosa hanno bisogno [emoji6]
Per la luce, procedi così.
"Fotti il sistema. Studia!"
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Hai ragione, io non avrei dato ne riverdente ne ferro ma solo magnesio per via della hygrophila che ne assorbe molto, anche se la differenza tra GH e KH è alta , forse qualche cosa in meno di magnesio , forse si poteva dare, è presto per guardare la ludwigia glandulosa l'ho messa 2 settimane fa, se guardassi lei dovrei mettere ferro, dimmi se sbaglio. L'egeria ne ho parecchia e i fusti sono tutti dritti, quindi potrei escludere ferro , che pensi? Inoltre nonostante i nitriti sono alti il fusto non è compatto, questo può indicare la fatica ad assorbire nitrati? Ti do la mia interpretazione , le foto le ho fatte questa mattinacuttlebone ha scritto:Per i dosaggi, comincia a guardare le piante, piuttosto che i ml.
Sono loro che ti dicono di cosa hanno bisogno
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Stai fertilizzando come se fossi a regime, in un acquario avviato da due anni... invece hai il fotoperiodo a 3 ore, le piante inserite da poco, non sono ancora sviluppate e qualcuna marcisce.
La fertilizzazione deve procedere di pari passo con lo sviluppo dell'acquario.
La fertilizzazione deve procedere di pari passo con lo sviluppo dell'acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
quindi sospendo un po tutto? quindi niente ferro ,niente riverdente , niente magnesio ? con i fosfati come mi comporto?Rox ha scritto:La fertilizzazione deve procedere di pari passo con lo sviluppo dell'acquario.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione e marcescenza dal basso su alcuni steli
Te l'ha detto Rox:salvoml81 ha scritto: quindi sospendo un po tutto? quindi niente ferro ,niente riverdente , niente magnesio ? con i fosfati come mi comporto?
intendendo che devi guardare le piante.Rox ha scritto: La fertilizzazione deve procedere di pari passo con lo sviluppo dell'acquario.
Sono ferme: niente fertilizzazione;
Cominciano a crescere: fertilizzi un po a dosi ridotte;
Crescono: fertilizzi a dosi normali.
In ogni caso, DEVI GUARDARE LE PIANTE [emoji6]
Lo so che è difficile, ma se non cominci a guardarle, magari facendo qualche foto della loro evoluzione annotandoti ciò che fai, non riconoscerai mai i sintomi e le carenze [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti