le carnivore non vogliono azotati nell'acqua xke li prendono dalle loro prede, nemmeno vogliono acque concimate per lo stesso di cui sopra, perö prima o poi le piante esauriranno le riserve terricole e necessiteranno di concime.....
visto che la composizione del terreno è la stessa del lago (terra, torba, foglie di piante palustri, perlite, pietrisco di lago e sabbia inerte) e deve continuare a simulare quella del lago, pensavo di concimare in questa maniera.
a meta/fine inverno scendere con un paio di cesoie, prelevare dal lago due steli di canne (scelgo questo periodo perchè i tannini delle foglie sono al minimo storico), farle seccare e sbollentarle per 24h, tagliarle a pezzetti e depositarle sul fondo perche possano marcire con calma, insomma vorrei simulare una situazione naturale in cui le piante durante l'inverno cadono in acqua e concimano.
E' na fesseria quello che dico oppure puö andare
