Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no CO2
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no CO2
In vasca ho soltanto Egeria densa galleggiante e Microsorum pteropus.
Dall'introduzione delle piante non ho mai fertilizzato, ma da domenica ho i pescetti e qualche lumaca.
Lunedì avevo NO3- a 12,5mg/l, mercoledì a 25 mg/l, stamattina:
- NO3-: 12,5 - 25 mg/l
- PO43-: 0,5 mg/l
Quindi direi che per adesso non va male. L'egeria sta iniziando a crescere, i nitrati mi sembrano sotto controllo e i fosfati non sono del tutto assenti.
Le piante sono comunque molto nuove, stanno sicuramente campando sulle riserve, quindi il giudizio vero lo si vedrà più avanti.
Una foto dell'Egeria con i nuovi getti:
Io aggiungerei con molta cautela Fe, OE e pochissimo P, cosa dite? Aspetto ancora?
Il fotoperiodo è ancora molto ridotto, 3 ore e mezza, domani ho lo step settimanale, cosa dite, aumento a 4 e mezza, poi proseguo ad incrementi di mezz'ora a settimana?
Dall'introduzione delle piante non ho mai fertilizzato, ma da domenica ho i pescetti e qualche lumaca.
Lunedì avevo NO3- a 12,5mg/l, mercoledì a 25 mg/l, stamattina:
- NO3-: 12,5 - 25 mg/l
- PO43-: 0,5 mg/l
Quindi direi che per adesso non va male. L'egeria sta iniziando a crescere, i nitrati mi sembrano sotto controllo e i fosfati non sono del tutto assenti.
Le piante sono comunque molto nuove, stanno sicuramente campando sulle riserve, quindi il giudizio vero lo si vedrà più avanti.
Una foto dell'Egeria con i nuovi getti:
Io aggiungerei con molta cautela Fe, OE e pochissimo P, cosa dite? Aspetto ancora?
Il fotoperiodo è ancora molto ridotto, 3 ore e mezza, domani ho lo step settimanale, cosa dite, aumento a 4 e mezza, poi proseguo ad incrementi di mezz'ora a settimana?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no CO2
Tutte quelle avventizie credo indichino un po' di appetito...
Poco ferro ed OE non credo le facciano male [emoji6]
Vai a 4,5 ore ma poi prosegui con 30' a settimana [emoji6]
Poco ferro ed OE non credo le facciano male [emoji6]
Vai a 4,5 ore ma poi prosegui con 30' a settimana [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Tieni d'occhio i PO43- ,che con quella belva galleggiante, è un attimo ritrovarsi a zero...RiccardoMazzei ha scritto:- PO43-: 0,5 mg/l

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Nitrati e fosfati dipendono soprattutto dal tuo mangime.
Di conseguenza, su quelli è troppo presto per dare consigli, visto che i pesci stanno lì da pochi giorni.
Devi tenerci aggiornati nelle prossime settimane.
Di conseguenza, su quelli è troppo presto per dare consigli, visto che i pesci stanno lì da pochi giorni.
Devi tenerci aggiornati nelle prossime settimane.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Primo aggiornamento.
Fertilizzazione (17/10/15)
Cifo Fe: 1,5ml
OE (PMDD): 2,5ml
Misure (25/10/15)
conducibilità: 430uS/cm
pH: ~8
PO43-: 0,5 mg/l
NO3-: 12,5 mg/l
Fe (test tetra): 1 mg/l (fondo scala)
Egeria sembra che stia partendo, crescite evidenti con foglie fitte e più grandi.
Evidentemente il ferro alto mi dice di NON aggiungerne sistematicamente per ora. Eventuali carenze che avevo visto all'inizio erano forse da ricercare in OE mancanti, oppure scarso adattamento ad un pH elevato secondo me.
Fertilizzazione (17/10/15)
Cifo Fe: 1,5ml
OE (PMDD): 2,5ml
Misure (25/10/15)
conducibilità: 430uS/cm
pH: ~8
PO43-: 0,5 mg/l
NO3-: 12,5 mg/l
Fe (test tetra): 1 mg/l (fondo scala)
Egeria sembra che stia partendo, crescite evidenti con foglie fitte e più grandi.
Evidentemente il ferro alto mi dice di NON aggiungerne sistematicamente per ora. Eventuali carenze che avevo visto all'inizio erano forse da ricercare in OE mancanti, oppure scarso adattamento ad un pH elevato secondo me.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Lascia stare il test del ferro Riccardo,non affidarti a lui per capire quando introdurlo, non ci dice praticamente mai la verità...RiccardoMazzei ha scritto:Fe (test tetra): 1 mg/l (fondo scala)
Evidentemente il ferro alto mi dice di NON aggiungerne sistematicamente per ora
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Hmmm, la verità non la dice nessuno.
Riterrei quella misura di poco aiuto se indicasse un valore basso, so che questi test sono poco affidabili nel misurare il Ferro totale.... ma essendo a fondo scala, ho deciso di fidarmi.
Puoi motivare quanto dici?
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Riterrei quella misura di poco aiuto se indicasse un valore basso, so che questi test sono poco affidabili nel misurare il Ferro totale.... ma essendo a fondo scala, ho deciso di fidarmi.
Puoi motivare quanto dici?
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
i test venduti rilevano solo il chelante usato dalla medesima azienda e solo appena introdotti visto che poi il ferro stesso, tra terreno e acqua subisce mille trasformazioni e passaggi.RiccardoMazzei ha scritto:Hmmm, la verità non la dice nessuno.
Riterrei quella misura di poco aiuto se indicasse un valore basso, so che questi test sono poco affidabili nel misurare il Ferro totale.... ma essendo a fondo scala, ho deciso di fidarmi.
Puoi motivare quanto dici?
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
So di qualcuno(non ricordo chi, ma qualcuno di qualche post che ho letto qui sul forum) che dopo aver introdotto il ferro col metodo dell'arrossamento ,col cifo s5(in questo modo il ferro è sicuramente abbondante), ha avuto dati assolutamente contrastanti coi vari test eseguiti.
La carenza di ferro è tra le più facili da riconoscere:
le foglie nuove delle piante verdi sono come scolorite ,biancastre, mentre quelle delle piante rosse sono più sul verde o anche deformi, accartocciate,a volte ,nei casi più gravi si formano dei buchi tra le venature.
Un suo eccesso ti causa patine verdi sui vetri e/o a volte puntiformi.
Questi sono i metodi migliori per testare il ferro in acqua

Un saluto Sergio


So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Sì, sono d'accordo sul metodo osservativo, ma fermo restando che l'Egeria mi dice che con il ferro è a posto, quindi per ora non ne aggiungo, ero proprio curioso di incrociare con il risultato di un test.
Però scusami, il tuo ragionamento mi andrebbe bene se stessi dicendo che voglio aggiungere ferro nonostante le piante non mostrino carenze perché il test mi dà una concentrazione bassa... Invece mi sembra di stare "on the safe side", come dicono gli inglesi...
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Però scusami, il tuo ragionamento mi andrebbe bene se stessi dicendo che voglio aggiungere ferro nonostante le piante non mostrino carenze perché il test mi dà una concentrazione bassa... Invece mi sembra di stare "on the safe side", come dicono gli inglesi...
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione/fotoperiodo per Egeria galleggiante, no
Scusami tu Riccardo,il mio appunto, se così si puo' chiamare , era riferito a questa tua affermazioneRiccardoMazzei ha scritto:Però scusami, il tuo ragionamento mi andrebbe bene se stessi dicendo che voglio aggiungere ferro nonostante le piante non mostrino carenze perché il test mi dà una concentrazione bassa... Invece mi sembra di stare "on the safe side", come dicono gli inglesi...
se invece dici di osservare le piante....RiccardoMazzei ha scritto:Evidentemente il ferro alto mi dice di NON aggiungerne sistematicamente per ora


So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti