Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset totale
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset totale
Facendo riferimento alla discussione in cui dovremmo aver azzerato i problemi legati alghe e cianobatteri :
rio240-litri-come-evolve-impero-delle-alghe
Non riporto nuovamente le fotografie ma riporto la descrizione di come si trova ora :
Le alghe paiono non esserci più ma le piante sono molto sofferenti . A mio avviso non hanno nutrimento .
Le luci sono ora a 5.5 ore (avevo sbagliato ad indicarvi e non erano 5 ma 4ore ... me ne sono accorto sabato quando le ho aumentate ed ora sono a 5.5 ore al giorno aumentate di 0.5 a settimana .
Il pH è intorno al 7 , la conducibilità è intorno a 350 µS ma il KH non arriva a 2 e questo mi pare strano .
Stasera torno da lavoro e rimisuro correttamente i valori per doppia sicurezza . Intanto sono in attesa di vostre indicazioni su come agire (ho tutti i prodotti che acquistai a suo tempo come PMDD ed anche avanzato)
rio240-litri-come-evolve-impero-delle-alghe
Non riporto nuovamente le fotografie ma riporto la descrizione di come si trova ora :
Le alghe paiono non esserci più ma le piante sono molto sofferenti . A mio avviso non hanno nutrimento .
Le luci sono ora a 5.5 ore (avevo sbagliato ad indicarvi e non erano 5 ma 4ore ... me ne sono accorto sabato quando le ho aumentate ed ora sono a 5.5 ore al giorno aumentate di 0.5 a settimana .
Il pH è intorno al 7 , la conducibilità è intorno a 350 µS ma il KH non arriva a 2 e questo mi pare strano .
Stasera torno da lavoro e rimisuro correttamente i valori per doppia sicurezza . Intanto sono in attesa di vostre indicazioni su come agire (ho tutti i prodotti che acquistai a suo tempo come PMDD ed anche avanzato)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
In anzitutto complimenti per la pazienza ed il risultato ottenuto.
Prima devi sistemare questo problema, poi potremo provvedere alla fertilizzazione col pmdd. Con pochissiam CO2 gli stick sono più che sufficienti infatti la crescita delle piante é ridotta. Inoltre la lassa vegetale nella tua vasca è ridotta.
Che sistema di diffusione hai?



Hai pochissima CO2, per forza le piante non crescono.Yellowstone1977 ha scritto: Il pH è intorno al 7 , la conducibilità è intorno a 350 µS ma il KH non arriva a 2 e questo mi pare strano .

Prima devi sistemare questo problema, poi potremo provvedere alla fertilizzazione col pmdd. Con pochissiam CO2 gli stick sono più che sufficienti infatti la crescita delle piante é ridotta. Inoltre la lassa vegetale nella tua vasca è ridotta.

Che sistema di diffusione hai?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Oltre ad erogare CO2, il problema più grosso, dovresti ricordarci cosa avevi fatto con gli stick... perché è passato un po' di tempo.
Inoltre, non mi ricordo quanto tempo ha quel fondo ADA.
Lì dentro, di nutrienti ce ne sono parecchi, se non è esaurito.
Inoltre, non mi ricordo quanto tempo ha quel fondo ADA.
Lì dentro, di nutrienti ce ne sono parecchi, se non è esaurito.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Fatico pure io a ricordare le tempistiche ma grossomodo quel fondo ha 1 anno .
La massa vegetale è poca si (avrò rivestito si e no il 50% del fondo contrariamente agli altri miei acquari che lo hanno zeppo ) . Ma il fatto è che quella è la crescita di quasi 1 mese quindi pressocchè nulla .
Le Alternanthera hanno le foglie malconce ed io dico che se non facciamo qualcosa ritornano le alghe .
Per aumentare la CO2 non vi è problema alcuno (peccato perchè ora sono a 1 bolla al sec con diffusore Askoll e so che se aumento poi iniziano a stare meno vispi i Ramirezi)
Ad ogni modo a mezzogiorno la aumento .
Non vi ho segnalato una cosa : l'Hetheranthera zosterifolia ne avevo ripiantati 5 steli ma si sono disciolti ed ecco perchè vedete una chiazza vuota ditro il sasso a destra
La massa vegetale è poca si (avrò rivestito si e no il 50% del fondo contrariamente agli altri miei acquari che lo hanno zeppo ) . Ma il fatto è che quella è la crescita di quasi 1 mese quindi pressocchè nulla .
Le Alternanthera hanno le foglie malconce ed io dico che se non facciamo qualcosa ritornano le alghe .
Per aumentare la CO2 non vi è problema alcuno (peccato perchè ora sono a 1 bolla al sec con diffusore Askoll e so che se aumento poi iniziano a stare meno vispi i Ramirezi)
Ad ogni modo a mezzogiorno la aumento .
Non vi ho segnalato una cosa : l'Hetheranthera zosterifolia ne avevo ripiantati 5 steli ma si sono disciolti ed ecco perchè vedete una chiazza vuota ditro il sasso a destra
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Mmh però tieni presente che , come leggo anche nel libro della Wastald , molti acquari hanno piante (poco esigenti) che crescono rigogliose anche senza CO2 .darioc ha scritto:Hai pochissima CO2, per forza le piante non crescono.
Se crescono lentamente è un conto , ma se non crescono , se si dissolvono o se si storpiano le foglie io dico che è questione di tempo e le alghe tornano come prima .
Almeno , questo acquario lo sto facendo gestire a voi , ma negli altri miei quando faccio crescere le piante con i fertilizzanti , le alghe spariscono per i fatti loro .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Anche le mie, non solo quelle della Walstad.Yellowstone1977 ha scritto:crescono rigogliose anche senza CO2 .

Ma proprio per la lentezza della crescita, io fertilizzo pochissimo e la Walstad non fertilizza affatto.
Né io nè lei abbiamo un fondo ADA, con cui lo stesso produttore consiglia cambi frequenti per 3-4 mesi, in virtù delle bombe di nutrienti che rilascia nell'acqua.
Inoltre, la Walstad ha studiato gli acquari per 40 anni, prima di capire quelle cose che ha scritto.
Io ho impiegato molto meno... perché ho potuto studiare lei.

Ciò nonostante, solo l'anno scorso sono arrivato a staccare la CO2, in un solo acquario, maturo da una vita, dove avevo cambiato l'acqua 6-7 volte in 4 anni e non sifonavo il fondo da fine 2011.
Ormai andava da solo.
Tu non sei nelle mie stesse condizioni.
- - Hai un acquario appena uscito da un invasione di filamentose, BBA e cianobatteri.
- La flora batterica è probabilmente ancora insufficiente, dopo i ritardi creati dal disinfettante nei primi mesi.
- Le piante più anti-alghe del tuo profilo (Egeria ed Heteranthera) si sono contrastate reciprocamente fino a ieri, quando una è finalmente morta.
- Hai aggiunto un piccolo frammento di Myriophyllum, che non è mai riuscito a decollare.
- La Proserpinaca non ce l'hai messa più.
- Almeno 6-7 specie, nel tuo profilo, hanno una funzione puramente decorativa.
Finche non ci arriviamo, cerca di alzare quel KH fino 4-5, poi apri il rubinetto della bombola.
In questo momento, con alcune piante che hai, non dovresti mai scendere sotto i 30 mg/litro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Ah... dimenticavo i fertilizzanti...
Sappiamo che la conducibilità è sotto i 400 µS.
Se nitrati e fosfati sono bassi, o addirittura a zero, grattugia uno stick NPK in modo che abbia un'azione veloce.
Poi spezzane un altro e mettine un frammento sotto le Alternanthera e le Ludwigia.
Se invece i valori sono alti, usa i prodotti del PMDD come previsto dall'articolo.
Ma ricorda che non avrai né azoto né fosforo, con quelli.
E' tutta lì la differenza con gli stick, per questo finora non li hai usati, ed è per questo che ti dico di misurare, prima di decidere.

Sappiamo che la conducibilità è sotto i 400 µS.
Se nitrati e fosfati sono bassi, o addirittura a zero, grattugia uno stick NPK in modo che abbia un'azione veloce.
Poi spezzane un altro e mettine un frammento sotto le Alternanthera e le Ludwigia.
Se invece i valori sono alti, usa i prodotti del PMDD come previsto dall'articolo.
Ma ricorda che non avrai né azoto né fosforo, con quelli.
E' tutta lì la differenza con gli stick, per questo finora non li hai usati, ed è per questo che ti dico di misurare, prima di decidere.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Yellowstone1977 (02/09/2015, 12:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Porca palettina me ne sono scordatoRox ha scritto:- La Proserpinaca non ce l'hai messa più.

Provvedo stasera a mettere un paio di steli dall'altra vasca ?
Intanto in pausa pranzo misuro i valori NO3- e PO04
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Sarebbe meglio mettere qualcosa in più di "un paio di steli....Yellowstone1977 ha scritto:Provvedo stasera a mettere un paio di steli dall'altra vasca ?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione guidata del 240 Litri dopo il reset tota
Il 300 litri è talmente bello , rigoglioso , sano e privo di alghe che non sono disposto a togliere più di 3 steli di proserpinaca (che cmq sono scombinato visto che li ho potati Sabato ed un singolos telo da 55cm di lunghezza aveva dai 3 ai 7 nuovi internodi lunghi 15-20cm e ne ho buttati un pò perchè non ci stavano nell'acquario !)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nathaniel e 6 ospiti