Sono appassionato di acquari da molti anni, solo ora però ho la possibilità di concretizzare in maniera "interessante" questa passione. Le mie precedenti vasche risalgono a quando ero ragazzino con pesci rossi, ho tenuto ciclidi malawi per un periodo, ed ora ho una vasca Rio 240 volta principalmente alle piante; pochi pesci per ora giusto qualche neon e guppy, due otocinclus, qualche caridina e lumaca.
Sto iniziando a muovere i miei primi passi nella fertilizzazione, staccandomi dal protocollo indicato sui prodotti "da negozio aquariofili" e dedicandomi a quelli da consorzio.
Vi do qualche informazione sulla mia vasca attuale:
Ho avviato il tutto a settembre 2016, dopo un mese abbondante di maturazione (ho due filtri esterni un tetra ed un pratiko) ho inserito le pirme piante in vasca, successivamente e gradualmente i pesci.
Il fondo è in fluorite Seachem, l'illuminazione è da 4 neon t5, due da 54w e due da 39w, temperature 4000 e 6500k. Sto dando circa 5 ore di luce al giorno, la vasca è collocata nella stanza più luminosa della casa, l'eventuale sole diretto è sempre filtrato da una tenda ma nelle belle giornate capita di vedere pearling anche a luce spente nelle prime ore del mattino.
In vasca ho le seguenti piante: Bacopa caroliniana, Limnophila aromatica, Hygrophilla polysperma, Staurogyne repens, Pogostemon erectus, Pogostemon stellatus, Ludwiga repens Rubin.
Uso tutta acqua di osmosi inversa e la taglio con i sali Linfa Equo.
Ho iniziato appoggiandomi completamente al negoziante di fiducia, quindi ho acquistato fertilizzanti della linea Unica, nello specifico il 4M il 6F ed il 9C. Quindi macro e micro nutrienti, ferro chelato e carbonio liquido. Ho mantenuto dosi iniziali molto blande, fino ad assistere ad un ovvio arresto della crescita delle piante per mancanza di elementi.
Somministro CO2 in vasca, KH4,5, pH 7.65.
Ora, negli ultimi giorni cercato in diversi negozi consorzi e garden i prodotti Cifo azoto e fosforo, ma senza risultati. Ho optato quindi per altre marche, sempre fertilizzanti concentrati, uno di azoto organico ed uno di fosforo (presente come anidride fosforica) + una piccola componente di azoto organico.
Avendo nitrati e fosfati inchiodati a zero ho iniziato con piccolissime dosi, aumentandole man mano. Finalmente stasera ho schiodato i PO43- dal valore zero, ora mi trovo a 0,2mg/l circa, i nitrati sono appena rilevabili, quasi pari a zero... Pensavo quindi di aumentare l'azoto e portarli intorno ai 10 15 mg/l.
Il ferro è ai limiti della rilevabilità, purtroppo non so se il mio test della sera rilevi il chelato della linea Unica, fra l'altro non specificato nella descrizione sulla confezione.
Sto somministrando anche potassio da un paio di giorni, ho un piccolo fertilizzante seachem potassio regalatomi, ed ho provveduto ad acquistare un fertilizzante "agricolo" contenente ossido di potassio solubile in acqua.
Ho integrato qualcosa con gli sticks compo, ma poca roba non conoscendone la reazione in vasca, nemmeno due sticks in totale.
Vi posto fra un attimo tramite cellulare le foto della vasca per intero, e qualche dettaglio sulle varie piante. Mi preoccupano soprattutto quei puntini sull'hygrophila. Non capisco se sia una carenza, o se sia un principio di alghe nere a pennello. Strofinando la foglia fra i polpastrelli non riesco ad eliminarli, devo proprio usare l'unghia, ma cosi vado a danneggiare la struttura fogliare.
Piccola nota, negli ultimi due giorni ho somministrato del potassio credendo fosse una sua carenza, ma mi pare sia anche peggiorata la situazione.
Cosa mi consigliate di fare? Incremento i nitrati e continuo con il potassio?
Grazie in anticipo
