fertilizzazione in caridinaio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Garden » 11/10/2019, 12:53

Ciao a tutti,

ho un piccolo caridinaio da 25 litri netti che ospita poche Caridina, 4 neon e alcune piante.
Volevo fertilizzare in maniera blanda perchè ho piante poco esigenti (lemna minor, Limnobium laevigatum, Salvinia, muschio di java, pellia, ceratophyllum demersum, Cryptocoryne nevillii, hygrophila sp. tiger) tuttavia non le vedo in perfetta forma.
Ho già il rinverdente Flortis e vari stick NPK e vorrei usarli... ho messo 1/4 di stick ma non saprei con che cadenza aggiungere l'altro. Ogni mese? Ogni 15 giorni? e per il rinverdente quanto ne potrei dare, 3-4 gocce a settimana? considerando che 1 ml (dose consigliata per un acquario da 100 litri) corrisponde a circa 16 gocce pensavo di fare 1/4.
Gli stick che ho sono
Crescita miracolosa Blumen 16-5-9
Concime Piante verdi Fiorand 11-6-7
Ho anche terrasan con guano 10-6-7 che potrebbe essere utile visto che la scarsa popolazione attuale rispetto al lavoro delle piante comporta nitrati e nitriti sempre a 0.
So che l'approccio migliore sarebbe dare in base alle carenze delle piante però non mi regolo abbastanza bene su questo fronte quindi mi farebbe comodo partire con delle indicazioni di massima da rivedere in caso di necessità.
Che mi consigliate?
Grazie

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
Questa è una foto dell'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Nijk » 11/10/2019, 14:58

Garden ha scritto:
11/10/2019, 12:59
ho un piccolo caridinaio da 25 litri netti che ospita poche Caridina, 4 neon e alcune piante.
Acquari così piccoli io non li fertilizzo affatto, posso capire che magari qualche pianta può non essere in forma perfetta ma e per dimensioni e per esigenze probabilmente la scelta è stata sbagliata dall'inizio.
A maggior ragione se si tratta di un caridinaio per salvaguardare la salute degli animali se proprio qualcosa vuoi dare mi limiterei a qualche cambio d'acqua periodico ( per integrare i micro ) e un flacone di potassio solfato ( prodotto da acquario o anche sali se sei pratico ) e nulla più.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Garden » 11/10/2019, 17:00

L'intenzione era proprio non fertilizzare, per questo avevo scelto piante tutto sommato poco esigenti, però ad eccezione della cladophora e i muschi deperivano tutte e a lungo andare le toglievo comprandone di nuove. Penso dipenda anche dal carico organico basso, ho visto acquari con le stesse piante ma un carico organico molto alto che prosperavano in totale assenza di fertilizzazione. Potature delle stesse nel mio acquario invece erano sempre più in difficoltà.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di GiuseppeA » 11/10/2019, 17:35

Potresti pensare, visto che i litri sono poche e le piante poco esigenti, un tutto in uno che pur essendo blando qualcosa dà. ;)

Oppure che hai in casa per fertilizzare?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Seralia » 11/10/2019, 18:08

Garden ha scritto:
11/10/2019, 12:59
ho messo 1/4 di stick ma non saprei con che cadenza aggiungere l'altro.
Lo hai messo in colonna, nel vano filtro o nel fondo?
Il fondo è un inerte?

Il terrasan con guano evitalo, a memoria mi pare siano da evitare tutti i composti con guano o simili.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Garden » 11/10/2019, 18:23

il tutto in uno sarebbe l'ideale...
al momento a casa ho:
PMDD preso su ebay, con questa composizione
Ingredienti per la base del PMDD; (RICETTA ORIGINALE)

400 millilitri d'acqua osmotica (RO).
20 grammi solfato di magnesio (MgSO4).
40 grammi solfato di potassio (K2SO4).
4 grammi microelementi; "( Cifo mikrom)" elementi chelati:
Boro (B) 0.75%.
Rame (Cu) 2.05%.
3. Ferro (Fe) 5.00%.
Manganese (Mn) 2.50%.
5. Molbdeno (Mo) 0.50%.
Zinco (Zn) 0.50%.
Ossido di ìmagnesio(MgO) 0,50%

questo so già che contiene molto rame...

Poi ho il FLORTIS RINVERDENTE

Boro 0,2%
Ferro 0,7%
Manganese 0,1%
Molibdeno 0,02%
Zinco 0,6%

Poi ho SICCE Hyperflora

Rame 0,1%
Ferro 1,7%
Manganese 0,1%
Molibdeno 0,02%
Zinco 0,1%

questo è un prodotto per acquari, il dosaggio consigliato è 4-5 gocce al giorno.

Poi ho gli stick di cui vi ho già parlato.

Io alternerei gli ultimi due dando 3 gocce al giorno (e neanche tutti i giorni) e 1/3 di stick ogni 15 giorni...
Per esempio il ceratophyllum ha gli internodi un po lunghi, che gli manca? credo azoto...potrei mettere un po di mangime extra a base di cereali...
Poi la pianta sullo sfondo nell'angolo sinistro (che non so come si chiami) ha dei puntini gialli che fino ad un paio di giorni fa non aveva...

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Garden » 11/10/2019, 18:27

@Seralia lo stick lo ho messo in colonna perchè in mezz'ora già era completamente sfatto.
Il fondo è inerte, esatto.
Il terrasan con guano per il momento lo tengo da parte.
Ultima modifica di Garden il 11/10/2019, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Marta » 11/10/2019, 18:39

Ciao @Garden

Prima di parlare di carenze, conosci i valori della vasca?
Garden ha scritto:
11/10/2019, 18:27
lo stick lo ho messo in colonna perchè in mezz'ora già era completamente sfatto.
Ecco, questo è assolutamente da evitare.
La cosa buona degli stick è il lento rilascio.
Se si sciolgono in fretta sono una botta troppo forte di nutrienti.
Sopratutto in 25 litri.

Cambia stick.

Comunque le piante che hai in vasca sono degli aspirapolvere... qualcosina gli andrà data.
E sono i macro a preoccuparmi.
I micro è facile reintegrarli, anche solo con un cambio.
Leggi qui: Le piante galleggianti
Ceratophyllum demersum e submersum
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma

Posted with AF APP

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Garden » 11/10/2019, 19:34

Marta ha scritto:
11/10/2019, 18:39
Ecco, questo è assolutamente da evitare.
La cosa buona degli stick è il lento rilascio.
Se si sciolgono in fretta sono una botta troppo forte di nutrienti.
Sopratutto in 25 litri.

Cambia stick.

Comunque le piante che hai in vasca sono degli aspirapolvere... qualcosina gli andrà data.
E sono i macro a preoccuparmi.
I micro è facile reintegrarli, anche solo con un cambio.
tutti gli stick che ho provato fin'ora ho visto che si sciolgono in pochissimo tempo, per questo ne ho messo poco perchè me lo aspettavo. Purtroppo oltre a questi 3 non ne ho ancora trovati altri in giro.

Per i valori della vasca, la conducibilità è a 450
nitrati e nitriti a 0
GH 7
KH 7
pH 8

Come acqua uso quella da osmosi, integrata con acqua lete per dare durezza senza aggiungere sodio.
I cambi li faccio sporadicamente. La mia acqua del rubinetto è ricchissima, pure troppo visto che ha una conducibilità di 1200 EC per cui preferisco non usarla perchè temo abbia anche sodio per cui ho avuto migliori risultati con acqua da osmosi integrata con osso di seppia. Con pH 8 però non si scioglie bene quindi uso l'acqua lete.

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

fertilizzazione in caridinaio

Messaggio di Jader » 11/10/2019, 19:35

Vi seguo :-h

Posted with AF APP
Pajass

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti