Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 11/06/2018, 9:43

sa.piddu ha scritto:
11/06/2018, 8:51
....i faccio lo stregone voi le fatine!! :)
@};-

E infatti sto pH mi fa un po' disperare! Ma non per colpa del fondo, secondo me.. perché il KH rimane stabile a 5 spaccato. E' colpa della CO2, sicuramente ho qualche perdita che non riesco a trovare (non mi dura quanto speravo la bottiglia del citrico) e non sono soddisfatta dell'immissione in vasca...magari apro un post in tecnica o in bricolage :-?

A due giorni dall'inserimento di NK il K è tornato >15 mentre NO2- sono <0,01 e gli NO3- di nuovo a 5.

Oggi penso di dare 0,4 ml di rinverdente e 4 ml di Mg che è sceso a 6.

Poi domani vorrei mettere il ferro, ma volevo qualche consiglio su quale dare. In colonna ce n'è davvero poco e molte delle mie piante lo prendono da lì.
E poi vediamo come risponde la vasca.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di sa.piddu » 11/06/2018, 10:13

Marta ha scritto: Poi domani vorrei mettere il ferro, ma volevo qualche consiglio su quale dare.
mi ricordi il pH?!
un suggerimento... I chelanti ...
poi ci riaggiorniamo :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 11/06/2018, 11:51

@sa.piddu
Stamattina il pH è 6,8.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di sa.piddu » 11/06/2018, 12:00

quindi!? quale chelante? quale ferro? ;)
non è un esame...ma...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 11/06/2018, 16:36

@sa.piddu
Sì ho letto l'articolo sui chelanti..letto e riletto (il che non vuol dire che io me lo ricordi bene =)) ) comunque, per rispondere alle tue domande, con il mio pH potrei usare sia il Fe chelato con DTPA del flacone cifo sia il Fe chelato con EDDHA delle bustine S5. Tuttavia con l'S5 c'è anche la parte libera subito fruibile dalle piante ecc ecc... giusto prof? [-( :-B
Quindi è meglio che continuo con il normale cifo s5...ok..
Chissà alla lunga cosa restituirà il fondo :-? :-?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di sa.piddu » 11/06/2018, 17:24

Promossa!
Chelato EDDHA per i motivi che hai detto!
Prima o poi il fondo, per gradiente di concentrazione qualcosa dovrà lasciare... :)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 13/06/2018, 12:23

@sa.piddu e @Daniela Cucù!
Oggi volevo rimettere il fosforo, ma ho fatto prima un giro di test e i risultati sono questi:

Fotoperiodo 7 ore
T 26°
pH 6,7 (all'accensione delle luci)
KH 5
GH 7
NO3- 5
PO43- 0,05
FE 0,2 (ieri ho messo ferro fino ad arrossamento)
MG 10 (due giorni fa ho messo solfato di Mg)
K 15
CO2 35 secondo il calcolatore.
EC 400 (è piuttosto stabile, sta maledetta..è cresciuta ad inizio mese e lì è rimasta, grosso modo)

Ora, la mia domanda è, finché in vasca ho 0,2 di Fe conviene mettere fosforo?
E poi, sono passati 2 giorni dall'aggiunta di rinverdente e non ho notato diatomee né alghe puntiformi su vetro o altro.

Come procedo secondo voi? L'EC costante mi turba un po' ~x(
Su un muschio ho scovato un principio di alga, verde e resistente (tipo cotone) :-? ma solo lì.
Le piante mi sembrano ok, nel complesso, anche se in superficie ho trovato qualche fogliolina sparsa :-?
Qualche foto se vi va:
20180613_Ludwigia e Pogostemon.jpg
Ecco le piante nuove: l'Alternanthera sta mettendo molte radichette nuove, ma le altre due sono ancora ferme. Però le ho piantate tutte da meno di 1 settimana e l'Alternanthera e l'eriocaulon erano in cup! :(
20180613_Alternanthera e Eriocaulon.jpg
20180613_Limno Hippu.jpg
20180612_171845.jpg
Vasca 13-6.jpg
...sta diventando una giungla!!! x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di sa.piddu » 13/06/2018, 13:33

Marta ha scritto: ...sta diventando una giungla!!!
continua così!
Cucù! :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 13/06/2018, 14:45

@Daniela aiutooo! Quel ragazzaccio di @sa.piddu non mi prende più sul serio! :(( :((
=)) =))
sarà troppo felice e rilassato sotto l'ombrellone...tutta invidia la mia! :)) :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!

Messaggio di Marta » 15/06/2018, 12:23

@sa.piddu e @Daniela belle le ferie, eh? ;) =))
Ma io son qui a tormentarvi... :ymdevil:

Oggi ho aggiunto 0,3 di fosforo..ho notato qualche buchetto su alcune foglie della rotundifolia e alcune sfrangiature sulle foglie della Persicaria :-?
20180614_165402.jpg
20180613_101346.jpg
Ma ieri, dopo 5 ore di luce facevano quasi tute pearling! La ninfea è uno spettacolo! Bolle da tutte le parti...
Ma anche altre... possibile che dalla limnophila hippuridoides uscisse un filo continuo di bollicine?
20180614_145740.jpg
Il ferro che ho messo l'altro giorno, unito a quello che evidentemente comincia a rimaner in vasca, ha reso la ludwigia rossa come non mai!
20180614_101845.jpg
La limnophila sessiliflora, si sta colorando in cima,
20180614_101659.jpg
ma ha gli internodi molto lunghi...
20180615_103342.jpg
:-?

Idee?
Consigli?
Suggerimenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti