Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Andreahewitt

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/01/21, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50,5x25,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: 3cm fertile + 5cm inerte DENNERLE
- Flora: Pogostemon Helferi
Pogostemon Erectus
Bucepahalandra Red
Bucepahalandra Blue Green
Bucepahalandra Thaia Green
Bucepahalandra Kedagang
Bucepahalandra Pygmaea
Weeping Moss
oltre, da precedente acquario:
3 anubias marina
1 Ludwigia Rubin
Muschio di Java
Phyllanthus Fluitans
Salvinia
- Fauna: ancora nessuno
Prossimamente Boraras B. e Betta HM
- Altre informazioni: Erogo CO2 3 bolle al minuto
A termine maturazione fertilizzo con protocollo JBL micro e macroelementi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andreahewitt » 19/02/2021, 13:59
Buongiorno a tutti
Vedendo l'immagine della sezione fertilizzazione mi è venuto un dubbio...
va bene fertilizzare in superficie facendo cadere la goccia o inserendo una piccola siringa oppure è meglio usare siringhe specifiche come quella dell'immagine che arrivano fino al fondo?
avendo tante galleggianti ho sempre l'impressione che la dose di fertilizzante se la ciuccino tutta loro
grazie in anticipo per i pareri
Andreahewitt
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 19/02/2021, 15:58
Importante non far stagnare il fertilizzante sopra le foglie delle galleggianti.
Quindi, in tal caso, io voto: siringa a bagno facendo attenzione a non pungere i pesci curiosi per natura.
Ciao
Aggiunto dopo 24 secondi:
E quindi, meglio levare ago.
Posted with AF APP
mmarco
-
Andreahewitt

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/01/21, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50,5x25,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: 3cm fertile + 5cm inerte DENNERLE
- Flora: Pogostemon Helferi
Pogostemon Erectus
Bucepahalandra Red
Bucepahalandra Blue Green
Bucepahalandra Thaia Green
Bucepahalandra Kedagang
Bucepahalandra Pygmaea
Weeping Moss
oltre, da precedente acquario:
3 anubias marina
1 Ludwigia Rubin
Muschio di Java
Phyllanthus Fluitans
Salvinia
- Fauna: ancora nessuno
Prossimamente Boraras B. e Betta HM
- Altre informazioni: Erogo CO2 3 bolle al minuto
A termine maturazione fertilizzo con protocollo JBL micro e macroelementi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andreahewitt » 19/02/2021, 16:39
si si per quello avevo già provveduto..
uso una siringa di piccole dimensioni senza ago...e quindi più giù di un tot non riesco ad andare
la mia domanda è va bene fertilizzare solo in superficie oppure sarebbe meglio alternare anche fertilizzando a livello mezza vasca?
Andreahewitt
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 19/02/2021, 19:48
Ciao, ok che le galleggianti son voraci, ma non fino a questo punto!
Fu un tale di nome Fick a studiare la diffusione molecolare quando vi è variazione di concentrazione(goccia di fertilizzante messa in vasca); in pratica le sostanze che compongono quella goccia tendono a diffondersi per tutta l'acqua fino ad ottenere una concentrazione uniforme.
In parole povere si diffondo per fatti loro per tutta la vasca, se poi hai pure il filtro il fenomeno avviene ancora prima!
Vai tranquillo!

- Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio (totale 3):
- mmarco (19/02/2021, 20:11) • Pisu (19/02/2021, 20:24) • Marta (21/02/2021, 7:22)
Mario_S
-
Andreahewitt

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/01/21, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50,5x25,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: 3cm fertile + 5cm inerte DENNERLE
- Flora: Pogostemon Helferi
Pogostemon Erectus
Bucepahalandra Red
Bucepahalandra Blue Green
Bucepahalandra Thaia Green
Bucepahalandra Kedagang
Bucepahalandra Pygmaea
Weeping Moss
oltre, da precedente acquario:
3 anubias marina
1 Ludwigia Rubin
Muschio di Java
Phyllanthus Fluitans
Salvinia
- Fauna: ancora nessuno
Prossimamente Boraras B. e Betta HM
- Altre informazioni: Erogo CO2 3 bolle al minuto
A termine maturazione fertilizzo con protocollo JBL micro e macroelementi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andreahewitt » 19/02/2021, 21:08
Grazie mille!
Posted with AF APP
Andreahewitt
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 21/02/2021, 7:22
Ciao @
Andreahewitt
aggiungo una cosa.. hai il filtro? se sì, spruzza, in immersione, la siringa davanti alla mandata del filtro. La corrente sparpaglierà i fertilizzanti in giro per la vasca.
Poi, come già detto, si dissolveranno e si distribuiranno.
Marta
-
Andreahewitt

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/01/21, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50,5x25,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: 3cm fertile + 5cm inerte DENNERLE
- Flora: Pogostemon Helferi
Pogostemon Erectus
Bucepahalandra Red
Bucepahalandra Blue Green
Bucepahalandra Thaia Green
Bucepahalandra Kedagang
Bucepahalandra Pygmaea
Weeping Moss
oltre, da precedente acquario:
3 anubias marina
1 Ludwigia Rubin
Muschio di Java
Phyllanthus Fluitans
Salvinia
- Fauna: ancora nessuno
Prossimamente Boraras B. e Betta HM
- Altre informazioni: Erogo CO2 3 bolle al minuto
A termine maturazione fertilizzo con protocollo JBL micro e macroelementi
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andreahewitt » 21/02/2021, 21:55
Perfetto grazie
Posted with AF APP
Andreahewitt