antoninocun ha scritto:salve ragazzi ho fatto partire lunedì un'acquario per discus in attesa che matura il filtro per mettere i pesci, già ci sono le seguenti piante:
Ludwigia repens
Proserpinaca palustris
Lindernia rotundifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Pogostemon helferi
Myriophyllum aquaticum
Didiplis diandra
Potamogeton gayi
Limnophila sessiliflora
Pogosteon stellatus
Ceratophyllum
Limnobium laevigatum
RICCIA FLUITANS
Come fondo uso il master gravel fondo fertile, sopra uno strato di ghiaia ceramizzata nera per coprire, legato un pochettino di riccia su alcuni legni. In passato usavo le sfere della jbl quelle da mettere sul fondo, premetto al momento che riempo l'acquario ho aggiunto 5 sfere sul fondo inserito tutte le varie piante, messa in funzione la CO
2 con 20-25 bolle al minuto.
Va bene cosi oppure devo fare altro aspetto i vostri consigli, se sto sbagliando fertilizzazione qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio oppure sgridata non so fate voi.
foto del prodotto con cui fertilizzo

Ciao
antoninocun , intanto dovresti postare qui i valori in tuo possesso e se non hai i test , ti consiglio di prendere almeno quelli di NO
3- PO
43- KH e GH , sarebbero molto utili,anche e non solo ai fini della fertilizzazione, un pHmetro e un conduttivimetro, da prendere online ,anche di quelli economici (con 20 / 25 euro li prendi entrambi ).
Le sfere che ci mostri, sono per fertilizzare il fondo, ma da quello che ci dici, sei partito gia con un fondo fertile,che solitamente resta attivo anche per un anno dalla partenza, prima di essere quindi reintegrato con pastiglie varie e/o stick...
Hai messo inoltre piante abbastanza esigenti in fatto di luce e dal profilo vedo che hai solo 50 watt su 200 litri...un pò pochini...
Facci sapere quando puoi i valori, cosi vediamo come partire...comunque ti dico subito che dovremo notare qualche segnale da parte delle piante prima di cominciare ad inserire qualcosa...
Intanto se hai dieci minuti, dai uno sguardo qui, cosi vedi cosa usiamo noi per la maggiore ,per fertilizzare le nostre vasche...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Ah...dimenticavo, se hai riempito la vasca con la tua acqua di rete, cerca le analisi chimiche online sul sito dell'ente erogatore o sulla bolletta dell'acqua e postale qui...ci sono dei valori molto importanti, così vediamo di ragionarci su...
