Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/10/2017, 11:41

buongiorno a tutti,

ho avviato esattamente una settimana fa un acquario da 180 litri. Di seguito trovate una foto all'avvio e lo schema di disposizione delle piante.
2017-10-07 16.57.35.jpg
disposizione piante.JPG
Ora le piante sono cresciute molto, specialmente le rapide sul fondo e il pratino. Cio' nonostante, stanno buttando radici aeree a non finire. Inizialmente pensavo di praticare il protocollo PMDD, ma dopo una disastrosa ricerca dei componenti nei negozi locali (sono in Olanda), presa da un po' di sconforto, ho ordinato alcuni prodotti Dennerle:
- Dennerle S7 VitaMix
- Dennerle E15 FerActiv
- Dennerle V30 Complete

Nel frattempo ho preso uno stick COMPO per Orchidee e ne ho messo meta' nel filtro e meta' spezzettato sotto a Rotala (che ad oggi e' quella piu' moscia, l'unica che mi fa preoccupare un po') e Alternanthera (che aveva un po' le foglioline massacrate). Per completezza, sotto a 4/5 cm di ghiaia, c'e' uno strato di Dupontimix (circa 4kg, un po' poco, ma ero spaventata dal fatto che potesse mescolarsi alla ghiaia durante la piantumazione vista la mia inesperienza.

Ieri sono finalmente riuscita a fare i test dell'acqua:
- pH 6,8
- pH shakerato 7,4
- pH del rubinetto 7,6 (proprio come riportato sul sito)
- KH 6
- GH 9 (forse più alto, faccio veramente fatica a dire quando diventa verde "scuro")
- conducibilità 230us/cm
- temperatura 24°
- nitriti assenti
- nitrati assenti
- cloro assente

aggiungo che da un paio di giorni sono comparse un po' di muffetta bianca e un po' di alghe filamentose sul pratino.


allora, mi sembra di capire che effettivamente e' il caso di cominciare a fertilizzare. posso andare tranquilla e mettere 4 spruzzate di V30 complete (da ripetere settimanelmente)?

dovrei cominciare gia' anche con uno degli altri due prodotti (che poi si alternano, anch'essi settimanalmente)? se si quale?

per quanto riguarda la conducibilita' che valori dovrei aspettarmi?


grazie mille per l'aiuto :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 13/10/2017, 12:41

Puoi cominciare col V30, dose consigliata.
Poi procedi secondo istruzioni alternando V30, E15 ed S7

Poi ti servirà integrare i nitrati, che sono a zero. Il Dennerle ne integra in quantità bassissime e non è detto siano sufficienti. Stessa cosa per i fosfati, che il Dennerle non integra proprio (consiglio di acquistare un test dei fosfati).

Purtroppo il Perfect Plant system non è l'ideale come primo protocollo di fertilizzazione poiché è complesso :(
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (13/10/2017, 13:12)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/10/2017, 13:11

Diego ha scritto: Puoi cominciare col V30, dose consigliata.
Poi procedi secondo istruzioni alternando V30, E15 ed S7

Poi ti servirà integrare i nitrati, che sono a zero. Il Dennerle ne integra in quantità bassissime e non è detto siano sufficienti. Stessa cosa per i fosfati, che il Dennerle non integra proprio (consiglio di acquistare un test dei fosfati).

Purtroppo il Perfect Plant system non è l'ideale come primo protocollo di fertilizzazione poiché è complesso :(
andiamo bene!!! e pensare che l'ho preso perche' le istruzioni mi sembravano semplicissime e complete. ~x(

i nitrati sbaglio o si formano quando i pesci cominciano a fare i loro bisogni? :ymsick:

i fosfati come si aggiungono eventualmente? intanto mi procuro il test :((

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 13/10/2017, 13:22

dudu ha scritto: i nitrati sbaglio o si formano quando i pesci cominciano a fare i loro bisogni? :ymsick:

i fosfati come si aggiungono eventualmente? intanto mi procuro il test :((
Nitrati e fosfati sono prodotti del metabolismo dei pesci tuttavia possono non essere sufficienti.
In tal caso si integrano con appositi prodotti, ne esistono sia per acquari sia per giardino/orto.
dudu ha scritto: pensare che l'ho preso perche' le istruzioni mi sembravano semplicissime e complete. ~x(
A mio parere è un protocollo inutilmente complicato, con 3 prodotti diversi e nemmeno completi :-??
Della Dennerle, c'è l'evoluzione del Perfect Plant system, lo Scaper's Green (credo tengano il PPS per motivi storici).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 27/10/2017, 11:39

aggiornamento:

le piante crescono e anche tanto, ma gettano di continuo radici avventizie.

ho cominciato il ciclo dennerle ad una settimana dall'avvio.
  • la prima domenica ho messo 4 spruzzate di V30 (il manuale dice di metterne una dose all'avvio), 2 pasticche di E15, 4 spruzzate di S7.
  • la seconda domenica avrei dovuto mettere solo l'S7, ma ho deciso di metterci anche una mezza dose di V30 (2 spruzzate).
  • sempre la seconda domenica ho buttato anche qualche scaglia di mangime, ma ancora non si e' sciolto completamente.
tra due giorni (terza domenica dall'avvio) vorrei fare ancora qualcosa ma sono indecisa. stando al protocollo dovrei dare 4 spruzzare di S7 e stop.

un po' di contesto:
  • da domenica scorsa ad oggi i fusti delle piante rapide di 10-15, le loro radici avventizie sono cresciute di 5-6 centimetri e le radici delle galleggianti delle galleggianti di 20-30 (impressionanti, visto anche quanto si sono espanse in orizzontale)
  • ho un mare di filamentose
  • fosfati a 0
  • nitriti e nitrati ancora a 0
  • conducibilita' a 252 contro i 230 dell'acqua di rete
cosa posso fare per limitare le radici avventizie? :ympray: ~x(

puo' essere che le dosi di dennerle siano per un acquario meno piantumato del mio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 27/10/2017, 12:43

Come ti ho già detto, i Dennerle del Perfect Plant system non apportano fosfati e apportano nitrati in quantità trascurabile.
Dunque è necessario integrare anche quelli. Inoltre, siccome vale La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) è inutile abbondare con i fertilizzanti Dennerle se mancano questi elementi :(

Consiglio quindi di non sovradosarli come fai ora, cercando di alzare quel che manca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 27/10/2017, 13:43

Diego ha scritto: Come ti ho già detto, i Dennerle del Perfect Plant system non apportano fosfati e apportano nitrati in quantità trascurabile.
Dunque è necessario integrare anche quelli. Inoltre, siccome vale La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) è inutile abbondare con i fertilizzanti Dennerle se mancano questi elementi :(

Consiglio quindi di non sovradosarli come fai ora, cercando di alzare quel che manca.
Diego ha scritto: Come ti ho già detto, i Dennerle del Perfect Plant system non apportano fosfati e apportano nitrati in quantità trascurabile.
Dunque è necessario integrare anche quelli. Inoltre, siccome vale La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) è inutile abbondare con i fertilizzanti Dennerle se mancano questi elementi :(

Consiglio quindi di non sovradosarli come fai ora, cercando di alzare quel che manca.
ciao @Diego, naturalmente ricordavo l'avvertimento ricevuto. purtroppo pero' ho preso quei prodotti e visto che il problema e' una carenza invece che un eccesso, preferirei tenerli e integrare, piuttosto che buttare via tutto.

hai qualche suggerimento su come procedere?

su amazon vedevo integratori di fostati e di nitrati della easy-life ma sono sicura al 100% che non sia cosi' facile, specialmente considerando che sono in maturazione, che intendo mettere pesci e che non voglio intossicare l'ambiente perche' ho messo qualcosa di sbagliato.

grazie :)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 27/10/2017, 18:38

Puoi prendere gli Easy Life che hai visto oppure gli integratori Cifo Azoto e fosforo, questi ultimi costano simile agli Easy-Life ma sono molto più concentrati.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (28/10/2017, 22:40)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 28/10/2017, 21:56

Diego ha scritto:
27/10/2017, 18:38
Puoi prendere gli Easy Life che hai visto oppure gli integratori Cifo Azoto e fosforo, questi ultimi costano simile agli Easy-Life ma sono molto più concentrati.
Help! Oggi ho trovato in negozio e portato a casa gli easylife. Come li doso?

L'etichetta dice quanto usarne per alzare il valore nell'acquario di X mg/l, ma io non so a quanto voglio arrivare :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 28/10/2017, 22:07

Prova a portare i nitrati sui 10 mg/l e i fosfati circa a 1 mg/l. Intanto così, poi vediamo come cambia la situazione.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (28/10/2017, 22:40)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti