fertilizzazione nuovo allestimento
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Ciao a tutti, da poco piu di 2 mesi ho allestito un rio240 con fondo fertile Dennerle DeponitMix Professional 9in1coperto da ghiarino di quarzo piantumato per circa il 70% con limnophila, heternantera, ludwigia, microsorum da quasi subito ho avuto alghe filamentose e ho aggiunto una decina di steli di egeria densa. Seguendo anche i consigli del forum ho ridotto il fotoperiodo da 6 a 5 ore ed è cosi da 10 gg e non ho mai aggiunto fertilizzanti, ho usato 50%osmosi e50% rubinetto.
Ora ho l'impressione chele filamentose abbiano rallentato ma che le piante comincino a mancare di qualcosa la ludwigia sta perdendo qualche foglia bassa che diventano trasparenti ed è praticamente verde (ok con meno luce è probabilmente normale )potrebbe aver bisogno di ferro, l'heternathera ha piu radici avventizie che steli, l'egeria ha le foglie basse che ingialliscono e poi diventano trasparenti e quella della foto che non ricordo come si chiama ha le nuove foglie che crescono piuttosto accartocciate (carenza di calcio?) e la parte inferiore sembra essere coperta di una patina bianca forse esagero ma potrebbe essere decalcificazione?. Che ne dite?
Su altra sezione del forum che ringraziomi hanno suggerito di iniziare con un po di fertilizzanti e di aumentare gradualmente il fotoperiodo e comunque di chiedere consigli qui in fertilizzazione.
Grazie per l'aiuto
Ora ho l'impressione chele filamentose abbiano rallentato ma che le piante comincino a mancare di qualcosa la ludwigia sta perdendo qualche foglia bassa che diventano trasparenti ed è praticamente verde (ok con meno luce è probabilmente normale )potrebbe aver bisogno di ferro, l'heternathera ha piu radici avventizie che steli, l'egeria ha le foglie basse che ingialliscono e poi diventano trasparenti e quella della foto che non ricordo come si chiama ha le nuove foglie che crescono piuttosto accartocciate (carenza di calcio?) e la parte inferiore sembra essere coperta di una patina bianca forse esagero ma potrebbe essere decalcificazione?. Che ne dite?
Su altra sezione del forum che ringraziomi hanno suggerito di iniziare con un po di fertilizzanti e di aumentare gradualmente il fotoperiodo e comunque di chiedere consigli qui in fertilizzazione.
Grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Ciao
I valori sono quelli in firma?
Ci servono altre foto

I valori sono quelli in firma?

Ci servono altre foto

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Si i valori sono quelli in firma
metto un po di foto del dettaglio delle piante e una generale spero non siano troppe e che vadano bene per lo scopo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- alessandro83
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14/05/18, 22:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Ciao
Vediamo se ti posso aiutare
Allora dai valori della vasca si vede che mancano i fertilizzanti, ma prima dobbiamo alzare NO3- e PO43-. hai azoto e fosfati da inserire ?
Una volta alzati a 20 e 0.25, riattiviamo le tue piante che in questo momento stanno in blocco.
Il passo successivo è eliminare manualmente tutte le alghe presenti nella vasca con un bastone o con spazzolino da denti ( pulito ), dopo di che incomincia a inserire potassio e ferro, calcio e magnesio , secondo giorno i microelementi, osserva le piante 3 giorni successivi.

Vediamo se ti posso aiutare

Allora dai valori della vasca si vede che mancano i fertilizzanti, ma prima dobbiamo alzare NO3- e PO43-. hai azoto e fosfati da inserire ?
Una volta alzati a 20 e 0.25, riattiviamo le tue piante che in questo momento stanno in blocco.
Il passo successivo è eliminare manualmente tutte le alghe presenti nella vasca con un bastone o con spazzolino da denti ( pulito ), dopo di che incomincia a inserire potassio e ferro, calcio e magnesio , secondo giorno i microelementi, osserva le piante 3 giorni successivi.

- Eurogae
- Messaggi: 4904
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Ciao @panajaquel, ho notato che hai il KH più alto del GH, solitamente è l'esatto contrario.... con che tipo di test hai controllato i valori? i valori della tua acqua di rete? diciamo che dopo il mesetto di maturazione, avresti dovuto cominciare a fertilizzare... mi sembra di capire che non lo facevi...giusto?panajaquel ha scritto: ↑Si i valori sono quelli in firma
Posted with AF APP
Gaetano
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
i test li ho fatti con reagenti Tetra nuovi (spero) e mi sono sempre sembrati strani.....Eurogae ha scritto: ↑ Ciao @panajaquel, ho notato che hai il KH più alto del GH, solitamente è l'esatto contrario.... con che tipo di test hai controllato i valori? i valori della tua acqua di rete? diciamo che dopo il mesetto di maturazione, avresti dovuto cominciare a fertilizzare... mi sembra di capire che non lo facevi...giusto?
non ho fertilizzato per via delle filamentose
i valori della rete sono nel file che allego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- alessandro83
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14/05/18, 22:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Il KH superiore al GH è sintomo di troppo sodio nella vasca.
Devi ristabilire con cambi di solo acqua osmosi, è qui che volevo arrivare se fare prima i cambi o prima farti giocare con i valori di n03 e PO43-, in modo che se sbagli dopo puoi correggere con i cambi d'acqua.
Devi ristabilire con cambi di solo acqua osmosi, è qui che volevo arrivare se fare prima i cambi o prima farti giocare con i valori di n03 e PO43-, in modo che se sbagli dopo puoi correggere con i cambi d'acqua.
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
ma da dove puo essere arrivato il sodio? non mi pare che l'acqua di rete ne abbia cosi tanto e per giunta smezzata con osmosi la cui conducibilità l'ho misurata ed era a 9uSalessandro83 ha scritto: ↑Il KH superiore al GH è sintomo di troppo sodio nella vasca.
Devi ristabilire con cambi di solo acqua osmosi, è qui che volevo arrivare se fare prima i cambi o prima farti giocare con i valori di n03 e PO43-, in modo che se sbagli dopo puoi correggere con i cambi d'acqua.
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Per l'azoto speravo che i cory sporcassero abbastanza per i fosfati posso mettere un po di cibo a base di cereali nel filtro? Oppure aggiungere cifo azoto e cifo fosforo (ad esempio)alessandro83 ha scritto: ↑Ciao
Vediamo se ti posso aiutare![]()
Allora dai valori della vasca si vede che mancano i fertilizzanti, ma prima dobbiamo alzare NO3- e PO43-. hai azoto e fosfati da inserire ?
Una volta alzati a 20 e 0.25, riattiviamo le tue piante che in questo momento stanno in blocco.
Il passo successivo è eliminare manualmente tutte le alghe presenti nella vasca con un bastone o con spazzolino da denti ( pulito ), dopo di che incomincia a inserire potassio e ferro, calcio e magnesio , secondo giorno i microelementi, osserva le piante 3 giorni successivi.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
Ciao @panajaquel
Intanto complimenti...hai una vasca molto bella!
Ma, se mi posso permettere, hai una forte competizione alimentare! Hai molte piante rapide e che mi pare che crescano nonostante tutto.
Quindi consumano!
Parliamo un attimo di piante: quella che non sai come si chiami è una Hygrophila corimbrosa. Qui puoi leggere un articolo interessante sulla specie: Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma ...
Per fertilizzare cosa vorresti usare?
Da quel che vedo è giunto il momento di procurarsi un po' di roba e cominciare a dar pappa alle piantine
Lo scarto è poco...e la tua acqua di rete non è un'acqua particolarmente ricca di sodio. Per toglierci ogni dubbio sarebbe utile il conduttivimetro... non è che lo hai?
E' un strumento molto molto utile in fertilizzazione, ancora più dei test (nel lungo periodo)
Ah, i valori che hai in firma, a quando risalgono? Perché sarebbe bene effettuare i test con una certa regolarità...i valori possono variare nel tempo e questo sarebbe significativo!
Infine, dici che eroghi CO2. Bene, ma da quel che vedo è leggermente scarsa..
non che sia un problema e poi dovremmo vedere i test aggiornati, ma intanto lo sai

Intanto complimenti...hai una vasca molto bella!

Ma, se mi posso permettere, hai una forte competizione alimentare! Hai molte piante rapide e che mi pare che crescano nonostante tutto.
Quindi consumano!
Parliamo un attimo di piante: quella che non sai come si chiami è una Hygrophila corimbrosa. Qui puoi leggere un articolo interessante sulla specie: Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma ...
Per fertilizzare cosa vorresti usare?
Da quel che vedo è giunto il momento di procurarsi un po' di roba e cominciare a dar pappa alle piantine

Infatti, a mio parere non credo sia sodio. Voglio dire, è vero che un GH superiore al KH possa voler dire sodio... ma nel tuo caso sono più propensa a pensare che manchi un po' di magnesio.panajaquel ha scritto: ↑24/10/2018, 22:46ma da dove puo essere arrivato il sodio? non mi pare che l'acqua di rete ne abbia cosi tanto e per giunta smezzata con osmosi la cui conducibilità l'ho misurata ed era a 9uS
Lo scarto è poco...e la tua acqua di rete non è un'acqua particolarmente ricca di sodio. Per toglierci ogni dubbio sarebbe utile il conduttivimetro... non è che lo hai?
E' un strumento molto molto utile in fertilizzazione, ancora più dei test (nel lungo periodo)

Ah, i valori che hai in firma, a quando risalgono? Perché sarebbe bene effettuare i test con una certa regolarità...i valori possono variare nel tempo e questo sarebbe significativo!
Infine, dici che eroghi CO2. Bene, ma da quel che vedo è leggermente scarsa..



- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
fertilizzazione nuovo allestimento
@Marta
Ciao, grazie per i complimenti ma al momento mi pare un laghetto appestato
Veniamo a noi, i valori sono di 5 gg fà piu o meno impegni permettendo li faccio ogni 3 gg, la conducibilità è 143uS (in firma pure lei) e assieme al pH è quella piu controllata visto che ho costruito uno strumento che posso controllare online (manie da tecnico).
Per la fertilizzazione vorrei provare col protocollo PMDD. Sabato che sono a casa (attualmente sono fuori per lavoro) vedo di procurarmi il neccessario
Ciao, grazie per i complimenti ma al momento mi pare un laghetto appestato

Veniamo a noi, i valori sono di 5 gg fà piu o meno impegni permettendo li faccio ogni 3 gg, la conducibilità è 143uS (in firma pure lei) e assieme al pH è quella piu controllata visto che ho costruito uno strumento che posso controllare online (manie da tecnico).
Per la fertilizzazione vorrei provare col protocollo PMDD. Sabato che sono a casa (attualmente sono fuori per lavoro) vedo di procurarmi il neccessario
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], AlessandroC1 e 11 ospiti