Fertilizzazione Ottimale 200L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 12/01/2019, 18:24

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per ottimizzare la fertilizzazione del mio 200L che fino ad ora è stato fertilizzato, lo ammetto, non benissimo. In principio ho iniziato a fertilizzare con un fertilizzante generico per poi addentrarmi sempre di più nel PMDD, senza però avere alcuna dimestichezza nel riconoscere esattamente le varie carenze/eccessi e andando avanti praticamente per prove ed errori.
Vi dò un po' di dati dell'acquario così magari potete darmi dei consigli per migliorare la mia disastrosa fertilizzazione :))

La vasca è questa
20190112_141937.jpg
Litri: 200
Dimensioni: 100x40x50
Filtro: Esterno SunSun HW-302
Illuminazione: 2 neon T5 (1x Philips Aquarelle 39W 10000K e 1x Philips Aquasky 39W 6500K) per 9 ore al giorno
Fondo: Manado + ghiaino non calcareo
Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Proserpinaca Palustris, Hydrocotyle Tripartita, Anubias Barteri, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne, Echinodorus (so dell'allelopatia tra crypto e echinodorus ma ho le Cryptocoryne in ogni acquario e non saprei dove altro mettere le echinodorus, per adesso non danno segni di sofferenza)
Fauna: 3 Portaspada, 3 Platy, 3 Guppy e 2 Ancistrus (più qualche avannotto vario)
Data allestimento: 21/11/2018
Data maturazione e inserimento pesci: 27/12/2018
Valori acqua: pH 7,5 - GH 16 - KH 6 - NO3- 50 - NO2- 0 - conducibilità 700 µS
Cambi: 20L una volta a settimana circa con sola acqua di rubinetto decantata un giorno
Rabbocchi: Osmosi


Dunque, ora vi faccio vedere alcuni dei problemi che ho rilevato in vasca e che non riesco a risolvere non riuscendo a decifrare di quale carenza si tratta.

Il primo problema, che mi sta davvero facendo impazzire, è il blocco totale dell'hygrophila corymbosa thailand.
20190112_142639.jpg
Sin da quando l'ho inserita in vasca all'allestimento ha subito sofferto, nonostante l'avessi presa da un altro acquario che avevo smantellato e nel quale era cresciuta bene fino ad allora. Nella prime settimane oltre a non crescere più di tanto, le poche foglie che faceva erano piccole e pallide, ma avevo parzialmente rimediato aggiungendo un fertilizzante generico. In seguito le foglie più vecchie hanno iniziato a bucarsi e a ingiallirsi fino a cadere, così pensando a una carenza di potassio ne ho aggiunto un bel po' senza però alcun miglioramento. La situazione attuale è quella in foto, piante alte poco più di quando le ho messe un mese e mezzo fa, foglie vecchie bucate e crescita pari a zero.

Un altro problema è quello che ho notato sull'altra hygrophila che ho aggiunto un paio di settimane fa.
20190112_143358.jpg
Quando l'ho presa era bella rigogliosa e di un verde scuro molto bello. Col tempo però le foglie nuove sono cresciute di un verde più pallido ma quello che mi preoccupa di più è che presentano delle deformazioni e dei buchi sin dalla loro comparsa. La stessa cosa l'avevo notata poco dopo l'allestimento anche su delle foglie di anubias. Leggendo i vari articoli sul sito avevo dedotto che, essendo dei danni sulle foglie nuove, la carenza potesse essere di un elemento non mobile, solo che non saprei quale possa essere.
Inoltre la stessa hygrophila ha iniziato a gettare delle lunghe radici avventizie.
20190112_143420.jpg
Ulteriore problema, che mi meraviglio non sia comparso molto prima, è la comparsa delle prime e immancabili alghe. Sulle foglie delle anubias iniziano a far capolino delle staghorn
20190112_143228.jpg
mentre sulle foglie più vecchie di microsorum e sulla radici di anubias stano crescendo delle alghe che non riesco a riconoscere.
20190112_143106.jpg
L'ultima cosa che mi viene in mente è un dubbio sortomi osservando la limnophila.
20190112_143145.jpg
secondo voi gli internodi sono troppo allungati? magari si vede meglio dalla foto intera della vasca.

Comunque questo più o meno è un quadro generale dell'acquario, spero di non essermi dimenticato niente di essenziale, nel caso chiedete pure!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di alessandro83 » 12/01/2019, 22:26

Ciao compra un test fosfati, li inserisci in vasca?
Questi utenti hanno ringraziato alessandro83 per il messaggio:
Hydrox88 (14/01/2019, 1:13)

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 13/01/2019, 0:22

Ho messo degli stick NPK 12-10-12 nel fondo e un paio di volte mezzo stick in infusione in colonna.
Il test fosfati mi manca. Ho dato un'occhiata su internet per comprarlo e... possibile costi così tanto? $-)

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 13/01/2019, 22:44

Comunque per il resto nessuno ha da darmi qualche consiglio? Possibile siano tutti problemi dovuti ai fosfati?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Marta » 13/01/2019, 23:40

Ciao @Hydrox88
Bellissima vasca!

Visto che la usi, potresti cercare in rete le analisi della tua acqua? Le dovresti trovare sul sito del gestore.

Cosa usi per fertilizzare?
Cosa hai dato e quando?
Non usi CO2, mi pare... :-?
Hydrox88 ha scritto:
12/01/2019, 18:24
Sulle foglie delle anubias iniziano a far capolino delle staghorn
potrebbero essere un principio di BBA :-?
Ma aprirei un topic in ALGHE per chiedere info. Sopratutto su quella in mezzo alle radici dell'anubias.
Tra l'altro, probabilmente quel neon a 1000k potrebbe entrarci.

Le anubias io, personalmente, le schermerei. Sono troppo esposte alla luce. :-?

Per la limnophila, in realtà a me sembra molto bella. Gli internodi lunghi sono un classico con lei..anche quando sta benone.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Hydrox88 (14/01/2019, 1:13)

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 14/01/2019, 1:13

Ciao @Marta
Marta ha scritto: Bellissima vasca!
Grazie! :D

Visto che la usi, potresti cercare in rete le analisi della tua acqua? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Dovrebbero essere queste
analisi acqua binasco.png
Cosa usi per fertilizzare?
Inizialmente fertilizzavo con il TNC Complete ma poi ho provato ad iniziare con il pmdd

Cosa hai dato e quando?
Per ora, non sapendo ancora destreggiarmi bene con l'identificazione delle varie carenze, ci sono andato piano con le dosi. Dall'inizio dell'anno quando ho iniziato il pmdd ho messo potassio (20ml), magnesio (10ml), ferro (5ml) e rinverdente (5ml).

Non usi CO2, mi pare... :-?
Ah, ecco cosa mi ero dimenticato di dire! ~x( ho l'impianto CO2 citrico + bicarbonato con diffusione venturi. L'erogazione per il momento è messa al minimo, sarà giusto qualche bolla al minuto.

potrebbero essere un principio di BBA :-?
Ma aprirei un topic in ALGHE per chiedere info. Sopratutto su quella in mezzo alle radici dell'anubias.
Tra l'altro, probabilmente quel neon a 1000k potrebbe entrarci.
Ok, allora poi aprirò un topic apposito!

Le anubias io, personalmente, le schermerei. Sono troppo esposte alla luce. :-?
Come potrei fare? Andrebbe bene se le spostassi più sotto alla limno così che abbiano più ombra?

Per la limnophila, in realtà a me sembra molto bella. Gli internodi lunghi sono un classico con lei..anche quando sta benone.
Va bene, allora non mi preoccupo! Dovrei darci anche una potata perchè ormai hanno raggiunto la superficie...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Marta » 14/01/2019, 9:16

Hydrox88 ha scritto:
14/01/2019, 1:13
Ah, ecco cosa mi ero dimenticato di dire! ho l'impianto CO2 citrico + bicarbonato con diffusione venturi. L'erogazione per il momento è messa al minimo, sarà giusto qualche bolla al minuto.
Cominciamo da qui: io alzerei l'erogazione.. se no che senso ha averla? Con il tuo KH, per avere una concentrazione ottimale di CO2 in vasca devi rilevare un pH di 7 o anche un filino meno. Ma occhio che la scala del pH è logaritmica..a noi sembra una bazzecola 7 o 6,8..ma in realtà non è così ;)
Hydrox88 ha scritto:
12/01/2019, 18:24
pH 7,5 - GH 16 - KH 6 - NO3- 50 - NO2- 0 - conducibilità 700 µS
Purtroppo il manado no ci aiuta, 8-| accidenti a lui. Sarà un po' più complicato regolarci con il magnesio
Il Manado in acquario: questo sconosciuto

Per la fertilizzazione io ti consiglio di scegliere una via. O PMDD o altro.
E, in più, ti raccomando di cominciare a compilare un foglio di fertilizzazione che terrà traccia di tutti i valori e le concimazioni! E' davvero molto utile, nel tempo!
Foglio concimazioni AF in excel
oppure
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Hydrox88 (14/01/2019, 15:00)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di GiuseppeA » 14/01/2019, 9:23

Hydrox88 ha scritto: Ok, allora poi aprirò un topic apposito!
Sulle Anubias sono BBA...meglio coprirle i po' o spostarle in una zona meno illuminate.

Quelle nella radice invece sembrano Filamentose.... Riesci a prenderne un po' e ad annusare? Di che sanno?

Aggiunto dopo 25 minuti 10 secondi:
E poi prova a spruzzarla con acqua ossigenata e dici che succede

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio (totale 2):
Marta (14/01/2019, 9:28) • Hydrox88 (14/01/2019, 14:59)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Hydrox88
star3
Messaggi: 108
Iscritto il: 11/05/18, 12:25

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di Hydrox88 » 14/01/2019, 14:27

Marta ha scritto: Cominciamo da qui: io alzerei l'erogazione.. se no che senso ha averla? Con il tuo KH, per avere una concentrazione ottimale di CO2 in vasca devi rilevare un pH di 7 o anche un filino meno. Ma occhio che la scala del pH è logaritmica..a noi sembra una bazzecola 7 o 6,8..ma in realtà non è così ;)
Ok, ho alzato un po' l'erogazione ma a quanto pare il sistema venturi che ho fatto non è così efficiente, le bolle restano troppo grosse e salgono subito in superficie ~x( poi proverò a sistemarlo

Marta ha scritto: Purtroppo il manado no ci aiuta, 8-| accidenti a lui. Sarà un po' più complicato regolarci con il magnesio
Se può essere d'aiuto avevo letto qualcosa riguardo al manado così prima dell'allestimento l'ho lavato molto con acqua calda.

Marta ha scritto: Per la fertilizzazione io ti consiglio di scegliere una via. O PMDD o altro.
E, in più, ti raccomando di cominciare a compilare un foglio di fertilizzazione che terrà traccia di tutti i valori e le concimazioni! E' davvero molto utile, nel tempo!
Avendo ormai preso tutto il necessario penso che proverò il pmdd. Fino ad ora ho scritto tutto su un foglio per tenere sotto controllo la conducibilità e le fertilizzazioni, proverò a passare al digitale!

GiuseppeA ha scritto: Quelle nella radice invece sembrano Filamentose.... Riesci a prenderne un po' e ad annusare? Di che sanno? E poi prova a spruzzarla con acqua ossigenata e dici che succede
Ne ho preso un ciuffetto e annusandolo devo dire che puzza parecchio! Ci ho spruzzato sopra dell'acqua ossigenata e dopo un'oretta sembrerebbe come prima.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione Ottimale 200L

Messaggio di GiuseppeA » 14/01/2019, 21:08

Hydrox88 ha scritto: Ci ho spruzzato sopra dell'acqua ossigenata e dopo un'oretta sembrerebbe come prima
Questo non ci voleva.... Probabilmente è cladophora crispata..alga parecchio rognosa.

Cerca di levarle il più possibile senza "perdere pezzi" in vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Hydrox88 (14/01/2019, 22:27)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti