fertilizzazione per ceratophyllum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Adriano
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 05/10/14, 11:11

fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di Adriano » 21/02/2015, 14:24

Salve, ho l'acquario completamente invaso dalle alghe il cerato ne è completamente avvolto oggi ho cercato di ripulirlo un po , ma non ho tolto altre alghe non vorrei che si presentassero anche ciano batteri sempre che non ci siano già..ho sostituito le lampade juwell pensando che il problema fosse dovuto a loro.. con due dennerle special plant più due lampade CFL da 6500 K° però non vi è stato miglioramento, fertilizzo con metodo PMDD ho fatto le misurazioni , nitrati e fosfati ci sono il ferro cè la conducibilità è di 700 micro simens che diminuisce di pochissimo la CO2 secondo la tabella KH- pH va bene , la Limnophila cresce a razzo circa due cm al giorno, l'Hygrophilla corymbosa si è ripresa anche se mi sembra lenta , Pogostemon helferi bloccato così dal giorno che l'ho piantato , le altre piante crescono, il cerato poco , un po di pearling c'è , dove sbaglio ? ~x(
Ultima modifica di Adriano il 21/02/2015, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 15:24

Quali alghe?
Una fotina della vasca?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Adriano
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 05/10/14, 11:11

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di Adriano » 21/02/2015, 15:46

Ecco quà..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 15:56

Mi sa che il tuo problema attuale sono le filamentose più che il Ceratophyllum...;)
Per quanto le due cose siano collegate...visto che il Cerato è il loro nemico naturale ;)
Intanto, non rimuoverle per nessun motivo. Come stai fertilizzando ora?
Hai qualche valore misurato? Nitrati, fosfati, pH...
Hai le luci migliori al mondo, quindi il problema è sicuramente altrove ;)
Comunque, con la vasca giovane le filamentose sono normali ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Adriano
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 05/10/14, 11:11

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di Adriano » 21/02/2015, 16:33

Ecco i valori.. pH= 7 - KH= 6 - GH= 9 - PO43-=0,5 mg/l - NO3-= 25 mg/l - FE=0,5 mg/l
stavo fertilizzando col metodo PMDD una volta a settimana ora però sono fermo due settimane in quanto la conducibilità non scende è fissa a 720 micro simens , ho aggiunto solo 0ligoelementi , che faccio diminuisco il fotoperiodo ?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 17:27

Io cercherei di stare a pH basico per un po, per facilitare la colonizzazione di filtro e fondo.
Introdurrei qualche stelo di Egeria densa e lascerei galleggiare anche il Ceratophyllum che hai già per vedere se, esposto ad una luce più forte e CO2 abbondante, riprende a crescere liberandosi e liberandoti delle filamentose.
Se vedi che la situazione non migliora o addirittura peggiora, non ti rimane che la riduzione del foto periodo. Ora rimani sulle 7 ore.
Per quella, io aspetterei ancora un po'.
Sullo sfondo sono diatomee o mi sbaglio?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Adriano
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 05/10/14, 11:11

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di Adriano » 21/02/2015, 17:45

Ok seguirò il tuo consiglio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 17:49

cuttlebone ha scritto: Sullo sfondo sono diatomee o mi sbaglio?
Se lo sono, non fare cambi d'acqua ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Adriano
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 05/10/14, 11:11

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di Adriano » 21/02/2015, 18:14

Se le diatomee sono le alghe marroni non lo sono credo siano sempre filamentose,sono verdi..
Cosa dici potrei aggiungere qualche altra pianta magari a crescita rapida o é meglio aspettare?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: fertilizzazione per ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 18:22

Adriano ha scritto:Se le diatomee sono le alghe marroni non lo sono credo siano sempre filamentose,sono verdi..
Cosa dici potrei aggiungere qualche altra pianta magari a crescita rapida o é meglio aspettare?
Parlo di quelle sul vetro posteriore della vasca: toccale con le dita e se vengono via facilmente sono diatomee.
Per le piante, te l'ho scritto sopra: qualche stelo di Egeria e lasciala con il Cerato galleggiante ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti