Ho avviato il mio primissimo acquario da 2 mesi e in seguito ad alcuni "problemucci" sui valori mi è stato consigliato di fertilizzare e dato che dopo aver letto gli articoli ho ancora molti punti scuri, sono qui a chiedere conisglio.
Comincio a spiegarvi un po' la situazione.
Come dicevo l'acquario è stato avviato da 2 mesi.
Fondo inerte molto sottile (0.3 -0.7) dato che la vasca andrà ad ospitare una coppia di apistogramma cacatuoides.
L'acquario è un Jewel Rio 125, con filtro interno leggermente modificato (doppia calza di cannolicchi al posto della spugna verde), e 2 LED da 9000 e 6500.
L'acquario è posto in una zona buia della casa, mai esposta a luce diretta e i LED sono accesi al momento per 6 ore.
E' stato riempito inizialmente con acqua osmosi al 60% e 40 acqua di rubinetto.
Per abbassare il KH e il pH che non scendeva (e fatica a scendere) ho ancora fatto due cambi del 20% di acqua con acqua da osmosi, e ne farò un terzo in questi giorni. con un 10/15% di osmosi.
Non ho mai fertilizzato, ma all'inizio il negoziante mi aveva dato un prodotto PlantaMin della Tetra che però non ho mai usato.
In acquario ci sono 3/4 rami di Limnophila sessiliflora, dell'Egeria Densa (che si sta fondendo alla Sessiliflora

Ci sono inoltre pigne di Ontano e Foglie di Catappa per acidificare
Non ho CO2 e non vorrei assolutamente aggiungerne.
I valori attualmente sono (testati con test a reagente):
KH: 5
GH: 7
pH: 7.5
NO2-: 0
NO3-: 0.5 circa
PO43-: 0
Mg: 9
Conduttività circa 550 µS/cm
Ci sono anche tantissime lumachine Phisa che cagano a non finire e che mi hanno risolto il problema delle filamentose ma che adesso stanno esse stesse diventando un po' un problema

Il problemuccio di cui parlavo all'inizio è proprio nei valori degli NO3- e di PO43- che sono molto bassi. Per i PO43- il negoziante mi ha detto che devono essere a 0 ma la cosa non mi risulta.
Le piante in realtà crescono, soprattutto l'egeria densa e la Sessiliflora, tuttavia le Anubias e anche la Najas hanno qualche problemuccio.
Come si vede dalle foto la Najas ha foglie secondo me troppo rade nel centro del busto e questo potrebbe essere carenza di potassio, mentre le anubias a volte hanno delle foglie leggermente rovinate o che "marciscono".
Diciamo che non aggiungerò altre piante, e non vorrei esagerare con la fertilizzazione, dato che la mia priorità non sono le piante (non appena ci prendo la mano e acquisisco un po' di esperienza farò un 40 litri totalmente piantumato per un betta e li probabilmente verrò a rompervi le scatole nuovamente).
Chiedo quindi consiglio a voi. Ha senso usare un prodotto generico come il PlantaMin della tetra o faccio un qualcosa di più mirato? Ho letto la PMDD ma non mi è chiarissima e comunque sono aperto anche a tecniche più "semplici" anche se magari più costose.
Grazie a tutti per il supporto.