Fertilizzazione per principiante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di geppe83 » 16/02/2020, 10:30

Ciao a tutti.

Ho avviato il mio primissimo acquario da 2 mesi e in seguito ad alcuni "problemucci" sui valori mi è stato consigliato di fertilizzare e dato che dopo aver letto gli articoli ho ancora molti punti scuri, sono qui a chiedere conisglio.

Comincio a spiegarvi un po' la situazione.

Come dicevo l'acquario è stato avviato da 2 mesi.
Fondo inerte molto sottile (0.3 -0.7) dato che la vasca andrà ad ospitare una coppia di apistogramma cacatuoides.
L'acquario è un Jewel Rio 125, con filtro interno leggermente modificato (doppia calza di cannolicchi al posto della spugna verde), e 2 LED da 9000 e 6500.
L'acquario è posto in una zona buia della casa, mai esposta a luce diretta e i LED sono accesi al momento per 6 ore.

E' stato riempito inizialmente con acqua osmosi al 60% e 40 acqua di rubinetto.
Per abbassare il KH e il pH che non scendeva (e fatica a scendere) ho ancora fatto due cambi del 20% di acqua con acqua da osmosi, e ne farò un terzo in questi giorni. con un 10/15% di osmosi.

Non ho mai fertilizzato, ma all'inizio il negoziante mi aveva dato un prodotto PlantaMin della Tetra che però non ho mai usato.
In acquario ci sono 3/4 rami di Limnophila sessiliflora, dell'Egeria Densa (che si sta fondendo alla Sessiliflora :)) ), 3 Anubias nane e qualche rametto di Egeria Najas più alcune galleggianti Limnobium Levigatum e soprattutto Lemna Minor.
Ci sono inoltre pigne di Ontano e Foglie di Catappa per acidificare

Non ho CO2 e non vorrei assolutamente aggiungerne.

I valori attualmente sono (testati con test a reagente):
KH: 5
GH: 7
pH: 7.5
NO2-: 0
NO3-: 0.5 circa
PO43-: 0
Mg: 9
Conduttività circa 550 µS/cm

Ci sono anche tantissime lumachine Phisa che cagano a non finire e che mi hanno risolto il problema delle filamentose ma che adesso stanno esse stesse diventando un po' un problema :))

Il problemuccio di cui parlavo all'inizio è proprio nei valori degli NO3- e di PO43- che sono molto bassi. Per i PO43- il negoziante mi ha detto che devono essere a 0 ma la cosa non mi risulta.

Le piante in realtà crescono, soprattutto l'egeria densa e la Sessiliflora, tuttavia le Anubias e anche la Najas hanno qualche problemuccio.
Come si vede dalle foto la Najas ha foglie secondo me troppo rade nel centro del busto e questo potrebbe essere carenza di potassio, mentre le anubias a volte hanno delle foglie leggermente rovinate o che "marciscono".

Diciamo che non aggiungerò altre piante, e non vorrei esagerare con la fertilizzazione, dato che la mia priorità non sono le piante (non appena ci prendo la mano e acquisisco un po' di esperienza farò un 40 litri totalmente piantumato per un betta e li probabilmente verrò a rompervi le scatole nuovamente).

Chiedo quindi consiglio a voi. Ha senso usare un prodotto generico come il PlantaMin della tetra o faccio un qualcosa di più mirato? Ho letto la PMDD ma non mi è chiarissima e comunque sono aperto anche a tecniche più "semplici" anche se magari più costose.

Grazie a tutti per il supporto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di Nijk » 16/02/2020, 10:46

geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Diciamo che non aggiungerò altre piante, e non vorrei esagerare con la fertilizzazione, dato che la mia priorità non sono le piante (non appena ci prendo la mano e acquisisco un po' di esperienza farò un 40 litri totalmente piantumato per un betta e li probabilmente verrò a rompervi le scatole nuovamente).

Chiedo quindi consiglio a voi. Ha senso usare un prodotto generico come il PlantaMin della tetra o faccio un qualcosa di più mirato? Ho letto la PMDD ma non mi è chiarissima e comunque sono aperto anche a tecniche più "semplici" anche se magari più costose.
Per essere il tuo primo acquario a me sembra che tu abbia fatto davvero le cose per bene.

Per quanto riguarda la fertilizzazione e la CO2 c'è da dire che di base non è che sia assolutamente necessario, soprattutto se da come mi sembra di capire la tua priorità sono i pesci.
Il PMDD in origine altro non è che fertilizzante, in alternativa a quello commerciale, saltuariamente puoi dare quello che hai acquistato, basterà.
La CO2 svolge una doppia funzione, la prima è di "acidificare" l'acqua ( e tu non ne hai bisogno visto i pesci che hai scelto ) e la secondo è di "fertilizzare" le piante ( alcune rispetto ad altre hanno bisogno di quantità maggiori di CO2 per crescere bene, essenzialmente in quanto di fatto la maggior parte di quelle che si utilizzano generalmente nel nostro hobby nemmeno lo sono piante propriamente acquatiche).
Nel tuo caso ciò che già c'è in acqua basterà.

In sintesi se senti parlare di luci potenziate, impianti di CO2, fertilizzazioni particolari con macro e micro, valori misurati continuamente, conduttività ecc ... è perché si parla di acquari "spinti" e nati in funzione di una crescita ottimale delle piante e di alcune specie in particolare, più esigenti, ma ciò non vuol dire assolutamente che non è possibile tenere un acquario nel modo più semplice e "comodo" possibile, come si è sempre fatto fino ad ora e sempre si farà.

ps Dalle foto non riesco a vedere molto bene, ma per quanto riguarda le Anubias il rizoma va tenuto a contatto con l'acqua altrimenti c'è il rischio che nel tempo marcisca.
Se le hai interrate praticamente toglile e legale su un supporto per tenerle giù, un legno o un sasso per esempio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di Marta » 16/02/2020, 11:03

Ciao @geppe83
intanto complimenti sia per il progetto che per la realizzazione. :)
geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Fondo inerte
Ottima scelta, visto che nessuna delle piante che hai messo si alimenta dal terreno :-bd inoltre sono tutte piante poco esigenti..(con loro la CO2 non serve proprio :D ) l'unico particolare è che sono aspirapolveri.
Potrebbero andar in carenza perché si pappano tutto velocemente. Uniche due osservazioni che ti faccio sulla flora: le anubias, mi raccomando, non vanno interrate. O, per l'esattezza, fa attenzione che il rizoma, rimanga fuori dalla sabbia o marciranno.
Egeria densa, Limnophila sessiliflora e Egeria najas non vanno d'accordo tra loro: Allelopatia tra le piante d'acquario ora.. questa non è una regola, ma con l'andare del tempo, potrebbero sorgere problemi di compatibilità.
geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
KH: 5
GH: 7
pH: 7.5
NO2-: 0
NO3-: 0.5 circa
PO43-: 0
Mg: 9
Conduttività circa 550 µS
potresti postare le analisi della tua acqua di rete? mi sorprende una conducibilità così alta...
Servirà alzare, almeno finché i pesci non ci metteranno del loro, NO3- e PO43-.
Io ti consiglio di mettere del mangime anche tutti i giorni, come a nutrire dei pesci immaginari. :)) sembra strano, ma il mangime, degradandosi lentamente, dovrebbe fornire un po' di alimento anche per le piante.

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di geppe83 » 16/02/2020, 11:32

Innanzi tutto grazie delle risposte
Nijk ha scritto:
16/02/2020, 10:46
Per essere il tuo primo acquario a me sembra che tu abbia fatto davvero le cose per bene.
Grazie, direi che il merito è di questo forum. E' da Settembre che mi informo e sto cercando di fare tutto nel miglior modo possibile anche se so che di errori ne ho fatti e ne farò.
Nijk ha scritto:
16/02/2020, 10:46
ps Dalle foto non riesco a vedere molto bene, ma per quanto riguarda le Anubias il rizoma va tenuto a contatto con l'acqua altrimenti c'è il rischio che nel tempo marcisca.
Se le hai interrate praticamente toglile e legale su un supporto per tenerle giù, un legno o un sasso per esempio.
Inizialmente le avevo "sotterrate". Poi dopo un paio di settimane mi è stato fatto notare e ora sono totalmente all'esterno. In realtà non sono nemmeno legate, dato che stanno giù da sole e mi piace questo leggero "disordine"
Marta ha scritto:
16/02/2020, 11:03
Egeria densa, Limnophila sessiliflora e Egeria najas non vanno d'accordo tra loro: Allelopatia tra le piante d'acquario ora.. questa non è una regola, ma con l'andare del tempo, potrebbero sorgere problemi di compatibilità.
In realtà non avevo letto questo articolo, ma avevo il sospetto che la limnophila e la Egeria densa non fossero proprio compatibili. Mi è stato detto, non ricordo se in questo forum o in gruppi, che non c'erano problemi, infatti all'inizio io avevo solo Egeria Densa e Anubias e la Limnophila l'ho aggiunta solo dopo. A questo punto non so se mi conviene cederla a qualcuno e sostituirla con altra Egeria Densa che tanto a breve dovrò potarla e la vado a reinnestarla.
Marta ha scritto:
16/02/2020, 11:03
potresti postare le analisi della tua acqua di rete? mi sorprende una conducibilità così alta...
Servirà alzare, almeno finché i pesci non ci metteranno del loro, NO3- e PO43-.
Ma sai che sto impazzendo pure io per la conducibilità? Cioè metto della Osmosi a 8 ms, quindi praticamente nulla, ma non riesco ad abbassare più di tanto. Inoltre un po' aumenta. Avevo anche pensato a fondo calcare, ma in teoria il test del Viakal è stato negativo e anche con l'acido cloridico si sentiva solo un leggero frizzare che ho verificato anche con altre sabbie certamente inerti ed è uguale.
Comunque le analisi dell'acqua dichiarate per la mia zona sono le seguenti, poi bisogna vedere come esce dal mio rubinetto:

pH: 7,6
RESIDUO SECCO A 180°C: 244 mg/l
DUREZZA TOTALE: 18 °F
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 343 µS/cm (misurata anche da me)
CALCIO: 50 mg/l
MAGNESIO: 13 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI:10 mg/l
SOLFATI: 22 mg/l
POTASSIO: 1 mg/l
SODIO: 5 mg/l
ARSENICO: <1 µg/l
BICARBONATI: 211mg/lHCO3
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1 mg/l
FLUORURI: <0,10 mg/l
NITRATI (COME NO3-): 22 mg/l
NITRITI (COME NO2-): <0,05 mg/l
MANGANESE:<1 µg/l
GH e KH intorno al 10 entrambi
Marta ha scritto:
16/02/2020, 11:03
Io ti consiglio di mettere del mangime anche tutti i giorni, come a nutrire dei pesci immaginari. sembra strano, ma il mangime, degradandosi lentamente, dovrebbe fornire un po' di alimento anche per le piante.
Grazie del consiglio

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di Marta » 17/02/2020, 1:25

geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 11:32
ma in teoria il test del Viakal è stato negativo e anche con l'acido cloridico si sentiva solo un leggero frizzare che ho verificato anche con altre sabbie certamente inerti ed è uguale.
se friggono, anche debolmente, vuol dire che reagiscono all'acido. E se c'è reazione c'è calcare :-??
geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
KH: 5
GH: 7
hai notato se ti si sono, pian piano, aumentati?
geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Ci sono anche tantissime lumachine Phisa che cagano a non finire e che mi hanno risolto il problema delle filamentose ma che adesso stanno esse stesse diventando un po' un problema
:-!!! non sono mai un problema. Se ne hai troppe vuol dire che c'è troppa pappa.. pian piano la consumeranno e regrediranno da sole.
Per la sporcizia che fanno.. beh.. è vero. Ma meglio quella che le alghe! :D
geppe83 ha scritto:
16/02/2020, 10:30
Il problemuccio di cui parlavo all'inizio è proprio nei valori degli NO3- e di PO43- che sono molto bassi. Per i PO43- il negoziante mi ha detto che devono essere a 0 ma la cosa non mi risulta.
questa è la solita sciocchezza che raccontano i negozianti ed è un retaggio della vecchia scuola. In realtà il fosforo è un elemento fondamentale per le piante. Prova a chiederlo ad un contadino! :))

Io direi che NO3- e PO43- vadano un po' aiutati.. ma prima cosa io cercherei di capire il mistero della tua acqua.
Mi sembra impossibile che con una acqua di rubinetto con una EC di 343 µS/cm e per di più tagliata al 60% con una dem da 8 µS/cm e senza aver mai fertilizzato tu abbia una conducibilità, in vasca, di 550 µS/cm.. e hai fatto pure altri cambi!

Io ti consiglio di aprire anche in CHIMICA così da verificare che non ci siano problemi da qualche parte.

Nel frattempo io penso che mi orienterei sugli stick.. un pezzetto messo in infusione dovrebbe apportare un po' di azoto e fosforo senza star troppo a tribolare.
Ma prima indaga sulla conducibilità perché poi, se dovessi decidere di usare gli stick, il rilascio costante potrebbe (anzi dovrebbe) falsare la lettura.

Avatar utente
geppe83
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/11/19, 9:57

Fertilizzazione per principiante

Messaggio di geppe83 » 17/02/2020, 17:29

Marta ha scritto:
17/02/2020, 1:25
se friggono, anche debolmente, vuol dire che reagiscono all'acido. E se c'è reazione c'è calcare
Questo è vero. Ma ho testato due fondi. Uno il mio e l'altro è un fondo inerte al 150%. Come vedi non è che frigge, ma c'è una piccola produzione di bolle che termina in fretta, in entrambi. Edit: poi da casa pubblico il video

Ieri però ho avuto un'illuminazione. All'inizio avevo messo un sasso in acqua per tenere giù il legno. Quel sasso era stato testato solo con viakal e solo in superficie. Ritestandolo con acido soprattutto sui lati ha iniziato a friggere, quindi sicuramente lui ha rilasciato un bel po' di roba in acqua, infatti al primo cambio partivo da una base di 800 µS/cm poi sceso intorno ai 600 e mo intorno ai 530.
Marta ha scritto:
17/02/2020, 1:25
hai notato se ti si sono, pian piano, aumentati?
In effetti il GH è aumentato leggermente da 6 a 7

Grazie comunque di tutti i tuoi consigli. Aprirò anche un post in chimica.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: rafforello e 5 ospiti