Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di massimomar » 30/08/2018, 10:43

Ciao @Daniela,
è arrivato il momento di aprire un nuovo topic in fertilizzazione per l'avvio del nuovo allestimento.
Faccio un breve riassunto della situazione in modo da avere in un unico punto tutte le info necessarie.

Al rientro dalle vacanze ho trovato la vasca in uno stato decisamente critico dovuto ad eccessiva proliferazione di "ogni tipo" di alga e con le piante praticamente disciolte (verosimilmente dovuto anche alle temperature che ha raggiunto la vasca). Con il supporto di AF e soprattutto di @Humboldt, che ringrazio anche qui ^:)^ , ho rimosso tutto il possibile, ho trattato il fondo, i legni e le rocce con acqua ossigenata e fatto due cambi ravvicinati di circa il 30% con acqua di rubinetto.

Finiti i trattamenti, in attesa delle nuove piante, ho inserito 1/3 di stick sotto l'echinodorus che sembra essere sopravvissuta abbastanza bene al disastro.

La vasca è stata riempita con sola acqua di rubinetto di cui allego i valori del gestore. Nessun cambio era stato fatto fino al disastro.

Avevo iniziato la fertilizzazione utilizzando il PMDD (di cui ho praticamente tutti i composti) con buoni risultati. La luce è attualmente quella standard della Juwel che fino ad ora si era dimostrata sufficiente, sono comunque in procinto (molto presto) di incrementare il parco luci con almeno due barre di LED da accendere qualora si rivelasse necessario. Erogo CO2 con impianto a bombola della askoll (attualmente circa 20/30 bolle al minuto). Dopo il ripristino ho piantumato con le piante indicate nel profilo...qualcosa aggiungerò appena possibile.

Questi gli ultimi valori rilevati, a breve farò un nuovo giro di test (tutti a reagente della Sera, pH ed Ec elettronico):
KH 6
GH 13
NO2- 0,5
NO3- 25
PO43- 0,5
Fe 0
EC 404
pH 7,7

fotoperiodo attuale 4,5 h.

La presenza di nitriti dovrebbe indicare che i trattamenti hanno "decimato" le colonie batteriche, li sto tenendo sotto osservazione e credo stiano diminuendo.

Situazione attuale delle piante:
- Piante nuove appena inserite...attendiamo...
- Egeria ancora galleggiante...tra poco interro...
- Echinodorus (superstite) fa nuove foglie (allego foto) per cui mi fa ben sperare nella sua ripresa (inserito stick alla fine dei trattamenti).
- Anubias (superstiti) hanno qualche foglia che sta marcendo (allego foto), ma vedo i rizomi sani, per cui anche per loro sono ottimista.

Immagino che sia opportuno aspettare qualche giorno per dare modo ai nuovi arrivati vegetali di ambientarsi...

Spero di aver scritto tutto. Aggiornerò appena fatti i nuovi test.
@Wavearrow grazie per l'interessamento ;)
Acqua_rho_2018.png
panoramica.jpg
echino.jpg
anubias.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Nijk » 30/08/2018, 13:52

massimomar ha scritto: fotoperiodo attuale 4,5 h.
Porterei il fotoperiodo perlomeno a 6 ore, se ne dai meno rischi che le piante nemmeno se ne accorgano che la lampade sono accese.

Per la fertilizzazione inizierei integrando solo potassio all'acqua di rubinetto per il momento.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di massimomar » 30/08/2018, 14:15

Nijk ha scritto: orterei il fotoperiodo perlomeno a 6 ore, se ne dai meno rischi che le piante nemmeno se ne accorgano che la lampade sono accese.
Ciao, in effetti credo che il fotoperiodo così breve fosse adatto in attesa di inserire nuove piante...adesso potrebbe essere insufficiente.
Nijk ha scritto:
massimomar ha scritto: fotoperiodo attuale 4,5 h.
Porterei il fotoperiodo perlomeno a 6 ore, se ne dai meno rischi che le piante nemmeno se ne accorgano che la lampade sono accese.

Per la fertilizzazione inizierei integrando solo potassio all'acqua di rubinetto per il momento.
Quindi dici di inserire un pò di NK? con 15ml di soluzione fatta con la mia concentrazione inserirei circa 8,2 mg/l di K...potrebbe andare bene ?

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Owl_Fish » 30/08/2018, 14:20

massimomar ha scritto:
Nijk ha scritto: orterei il fotoperiodo perlomeno a 6 ore, se ne dai meno rischi che le piante nemmeno se ne accorgano che la lampade sono accese.
Ciao, in effetti credo che il fotoperiodo così breve fosse adatto in attesa di inserire nuove piante...adesso potrebbe essere insufficiente.
Nijk ha scritto:
massimomar ha scritto: fotoperiodo attuale 4,5 h.
Porterei il fotoperiodo perlomeno a 6 ore, se ne dai meno rischi che le piante nemmeno se ne accorgano che la lampade sono accese.

Per la fertilizzazione inizierei integrando solo potassio all'acqua di rubinetto per il momento.
Quindi dici di inserire un pò di NK? con 15ml di soluzione fatta con la mia concentrazione inserirei circa 8,2 mg/l di K...potrebbe andare bene ?
Se posso dare un consiglio non portare da 4,5H a 6 in un solo step.
Aumenta di 30 minuti ogni sette giorni.
Per mia esperienza personale poi non passare le 6/7 ore altrimenti rischi di far ripartire le alghe.

Edit: per la prossima estate se hai l'aria condizionata in casa lascia il condizionatore acceso a 27 gradi. In questo modo di notte ed la mattino rimarrà spento ma nelle ore più calde farà sì che la temperatura non passi a temperature critiche (>28 gradi) che vanno ad ammazzare le piante e favoriscono le alghe. Semnpre da mia esperienza personale degl iultimi 2 anni.
Se vai alla mia discussione al link sotto vedrai la mia vasca dopo essere stata lasciata da sola per 3 settimane.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 45106.html
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Nijk » 30/08/2018, 14:31

Owl_Fish ha scritto: Per mia esperienza personale poi non passare le 6/7 ore altrimenti rischi di far ripartire le alghe.
Considerando una stanza illuminata anche dalla luce ambientale concordo con te che 7 ore potrebbero anche bastare in alcuni casi, l'importante è non rischiare di associare la parola luce alle alghe perchè non è affatto così, altri sono i fattori che incidono maggiormente sotto questo aspetto.

Nel caso specifico di sicuro ha influito la temperatura ma soprattutto il fatto che la vasca è stata abbandonata a se stessa durante le vacanza.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Owl_Fish » 30/08/2018, 14:46

Nijk ha scritto:
Owl_Fish ha scritto: Per mia esperienza personale poi non passare le 6/7 ore altrimenti rischi di far ripartire le alghe.
Considerando una stanza illuminata anche dalla luce ambientale concordo con te che 7 ore potrebbero anche bastare in alcuni casi, l'importante è non rischiare di associare la parola luce alle alghe perchè non è affatto così, altri sono i fattori che incidono maggiormente sotto questo aspetto.

Nel caso specifico di sicuro ha influito la temperatura ma soprattutto il fatto che la vasca è stata abbandonata a se stessa durante le vacanza.
Chiaramente stiamo andande in OT

Caldo+troppa luce spesso e volentieri portano alle alghe. Almeno per mia espereinza.
L'anno scorso dopo averle debellate post vacanze avevo di nuovo iniziato ad alzare il fotoperiodo arrivando a 7h + 1,5h di alba/tramonto. Dop circa 10 giorni alcune alghette avevano iniziato a crescere.
Riprtato il fotoperiodo a 6h pieni +1h di alba/tramonto e queste come sono arrivate sono scomparse.
Per tutto il periodo (sia con maggior fotoperiodo che minore) non avevo cambiato nè la fertilizzazione nè la somministrazione di CO2 o altri comportamenti.
Non sarà un dato su base scientfica ma io vedo una forte correlazione fra fotoperiodo ed alghe almeno per quanto riguarda la mia vasca.

Fine OT
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Humboldt » 30/08/2018, 23:52

massimomar ha scritto: Quindi dici di inserire un pò di NK? con 15ml di soluzione fatta con la mia concentrazione inserirei circa 8,2 mg/l di K...potrebbe andare bene ?
Occhio che aggiungi altri 10 mg/l circa di NO3- a i 25 mg/l che già hai in vasca; a cui c'è da aggiungere ancora un po di NO2-.
Mettine meno, anche soli 5 ml e vedi innanzitutto se i NO2- calano.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Nijk ha scritto: l'importante è non rischiare di associare la parola luce alle alghe perchè non è affatto così, altri sono i fattori che incidono maggiormente sotto questo aspetto.
Quoto al 100%

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 8:51

Owl_Fish ha scritto: Caldo+troppa luce spesso e volentieri portano alle alghe. Almeno per mia espereinza.
Esatto ! Per tua esperienza Owl ;)
Mentre per la mia esperienza..
Il mio ex 60 litri l’ho avviato con 8 ore di luce, settembre 2015. Nella calda estate del 2016 era a 12 ore, con litri di ferro e mai, mai, mai vista un’alga per oltre un anno e mezzo.. poi ho inserito un muschio con le filamentose ed altre situazioni le hanno portate. Ma non le luci..
A mio parere... Sono davvero tanti e molteplici gli eventi che possono far arrivare le alghe, comunque sempre presenti anche se magari sopite.
Un’altro esempio.
Nel mio 130 lt avviato il 25 Maggio 2018, con 4 ore e mezzo di luce, ho avuto di tutto, Staghorn, Filamentose, Ciano... probabilmente dovute al fondo nuovo allofano ed a un’eccesso di micro ADA. Le avevo provate di tutte finchè ho intrapreso la strada contraria. Luce a palla, CO2 a palla e fertilizzazione più contenuta. I risultati sono arrivati ;) forse anche il fondo essendo più maturo ha contribuito...
E aggiungo... le ultime filamentose le ho debellate in ferie. Con zero luce esterna ma plafo a pieno regime :-??
Le alghe sono esseri davvero strani ;)
massimomar ha scritto: La vasca è stata riempita con sola acqua di rubinetto di cui allego i valori del gestore. N
Massi perdonami magari sto ancora dormendo :ymblushing:
I valori riportati indicano il range nella quale devono stare, ma i tuoi specifici dell’acqua quali sono ?
Tipo il Calcio... ok 48-80 ma la tua acqua quanto ne ha ? Cioè c’è differenza tra 48 e 80 !
Come la conducibilità o il Magnesio... non so se mi capisci :ymblushing:
massimomar ha scritto: KH 6
GH 13
NO2- 0,5
NO3- 25
PO43- 0,5
pH 7,7
C61FCAA6-8ECE-435B-962A-B86B0BB43349.jpeg
Stando alla tabella siamo un pò scarsi in CO2.
Ora... il test permanente ti dice un’altra cosa... io personalmente nel dosare la CO2 mi affido solo ed esclusivamente alla tabella AF, alle piante ed ai pesci.
Visto che pesci non ne hai mi affiderei alla tabella ma... siamo sicuri del pHmetro elettronico ?
Ti spiego... io ho il pHmetro Aquili con sonda ad immersione costante ed elettrovalvola.
All’inizio avevo anche le penne cinesi e Per verificare che gli strumenti funzionassero bene oltre al liquido di taratura, utilizzavo le cartine tornasole, le striscette Tetra ed il reagente Aquili, Sera e JBL :D
Ebbene... le penne sballavano sempre ! Ma tanto... per dire i test segnavano 6,5 il pHmetro Aquili 6,7 ma le penne 8 x_x
Ne avevo prese mi sembra 3 e tutte e tre facevano così... alla fine le ho buttate dopo essermi sfogata violentemente su di loro :ymdevil:
Questo per dirti che sei sicuro al 110% di queste penne allora ok ed allora dobbiamo aumentare la CO2 e portare il pH da neutro ad acido. Hai piante che richiedono ferro e CO2 abbondante. Avendo un’acqua acida le aiuti ad assimilare meglio questo elemento ed ovviamente il carbonio non guasta ;)
Magari non ti dico 40 mg/lt di CO2 con pH a 6,6, viste le luci, ed i batteri, ma iniziare a sistemarla un’attimo per me non sarebbe male !
Magari a 6,9 ...

Gli altri valori sono ok.
Humboldt ha scritto: Occhio che aggiungi altri 10 mg/l circa di NO3- a i 25 mg/l che già hai in vasca; a cui c'è da aggiungere ancora un po di NO2-.
Mettine meno, anche soli 5 ml e vedi innanzitutto se i NO2- calano.
Quoto 😘
massimomar ha scritto: La luce è attualmente quella standard della Juwel che fino ad ora si era dimostrata sufficiente, sono comunque in procinto (molto presto) di incrementare il parco luci con almeno due barre di LED da accendere qualora si rivelasse necessario
:-bd se diamo una buona CO2 una spintarella con la luce non guasta. Purtroppo hai piante che ne richiedono...
Guarda il mio profilo così ti fai un’idea di cosa dò alle mie per averle belle rosse e folte ;)
massimomar ha scritto: fotoperiodo attuale 4,5 h.
Ovviamente dovrai andare di pari passo con le piante.
Il classico 30 minuti a settimana non vale per tutti...
Nel 60 dopo aver modificato le luci ero partita mi sembra con 4 ore ma il pearling così s’interrompeva troppo presto, quindi, il buon erSergio, mi consigliò di alzarlo da subito almeno di due ore. Fatto questo mi sono trovata benissimo e non ho avuto alghe :-??

Io direi di procedere così...

Inizia a sistemare la CO2 ed a capire il reale pH se basico lo dobbiamo portare ad acido. O al eno neutro per iniziare !
Aiutati con la tabella ;)
Dopodichè aspettiamo un due 3 gg dopo questo intervento ed aumentiamo di 1 ora la luce.
Se vediamo alghe facciamo presto a tornare a 4 ore ..
Vediamo comunque la reazione delle bambine.
Per ora le piante hanno tutti i Macro, in colonna, insieme ai micro che hai apportato con l’acqua, in più le scorte.
Potassio a parte direi che per ora possiamo campare di rendita con quelle che si nutrono prevalentemente per via fogliare.
massimomar ha scritto: Echinodorus (superstite) fa nuove foglie (allego foto) per cui mi fa ben sperare nella sua ripresa (inserito stick alla fine dei trattamenti).
:-bd
Quanto ?
Caso mai massi mettine un pezzetto, per ora direi anche sotto le rosse, distanziati dal fusto circa 5 cm.
Prendi lo stick lo dividi in 4 e due di essi li metti ai lati delle piante.
Mi raccomando bene in profondità quasi a toccare il vetro. Non devi correre il rischio che con i trapianti essi tornino in colonna ;)
A proposito... che stick usi ? :)
Le nuove piante prediligono un fondo ben fertilizzato ;)
massimomar ha scritto: Immagino che sia opportuno aspettare qualche giorno per dare modo ai nuovi arrivati vegetali di ambientarsi...
Yessa ! Magari solo un pò di Potassio in quanto le acque di rubinetto tendono ad non averne.
Quibdi riassumendo :

1) sistemare il pH
2) aumentare la CO2 con la tabella
3) apportare un pò di potassio
4) stick sotto le rosse
5) aspettare
5) aumento fotoperiodo

Aspetto tue risposte in merito alla penna elettronica pH, valori rubinetto e stick ;)
Ps
Per quanto riguarda il pogostemon appena vedi un’accenno di crescita cerca di separarli, non vorrei che così soffocassero ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di massimomar » 31/08/2018, 9:21

Daniela ha scritto: Massi perdonami magari sto ancora dormendo :ymblushing:
I valori riportati indicano il range nella quale devono stare, ma i tuoi specifici dell’acqua quali sono ?
Tipo il Calcio... ok 48-80 ma la tua acqua quanto ne ha ? Cioè c’è differenza tra 48 e 80 !
Come la conducibilità o il Magnesio... non so se mi capisci :ymblushing:
Ciao,
anche se stessi ancora dormendo...saresti giustificata... ;)
Ti capisco ma purtroppo è così che vengono riportati i valori dal mio gestore...non sono i range ma, riporto fedelmente quanto indicato con un asterisco sui valori : "..I dati corrispondono ai valori minimi e massimi rilevati mensilmente dal laboratorio aziendale.."
Per cui di più non so...ovviamente concordo con te che non sono di particolare aiuto. Immagino che ci convenga metterci nel caso pessimo per cui i valori sono, diciamo all'80% spostati verso il max.
Daniela ha scritto: Stando alla tabella siamo un pò scarsi in CO2.
Ora... il test permanente ti dice un’altra cosa... io personalmente nel dosare la CO2 mi affido solo ed esclusivamente alla tabella AF, alle piante ed ai pesci. Visto che pesci non ne hai mi affiderei alla tabella ma... siamo sicuri del pHmetro elettronico ?
Possibile, ho indicato il test permanente solo per indicare che l'erogazione è partita...poi concordo che non è molto parlante visto che non indica una gradazione di colore..ma è passato dal "blu oceano"...al verdino... qualche pesciolino c'è :x si sono salvati 10 giovani platy...e mi sembra che godano di ottima salute..
Daniela ha scritto: Questo per dirti che sei sicuro al 110% di queste penne allora ok
Come potrei???? :-o :-o sicuro di uno strumento pagato 10 euro... :-?
Ad ogni modo stasera ritesto tutto e vediamo cosa dicono i numeri...magari provo la pennetta con acqua minerale il cui pH dovrebbe essere indicato e vedo lo scostamento.
Daniela ha scritto: Quanto ?
Caso mai massi mettine un pezzetto, per ora direi anche sotto le rosse, distanziati dal fusto circa 5 cm.
Prendi lo stick lo dividi in 4 e due di essi li metti ai lati delle piante.
Mi raccomando bene in profondità quasi a toccare il vetro. Non devi correre il rischio che con i trapianti essi tornino in colonna ;)
A proposito... che stick usi ? :)
Sotto l'echino ho inserito il classico 1/3 di stick. Utilizzo quelli della Compo...NPK + Mg 13-6-9+3...
Procedo con le altre piante.

Grazie
M

p.s: sei rientrata dalla vacanze? ti vedo bella carica :)) @};-

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 15:13

massimomar ha scritto: Ti capisco ma purtroppo è così che vengono riportati i valori dal mio gestore...non sono i range ma, riporto fedelmente quanto indicato con un asterisco sui valori : "..I dati corrispondono ai valori minimi e massimi rilevati mensilmente dal laboratorio aziendale.."
Per cui di più non so...ovviamente concordo con te che non sono di particolare aiuto. Immagino che ci convenga metterci nel caso pessimo per cui i valori sono, diciamo all'80% spostati verso il max.
Massi mi sono fatta i fatti tuoi 😁
Hai lo stesso mio distributore, l’ho riconosciuto dall’etichetta che hai postato.
Probabilmemte li hai anche in fattura comunque io ho trovato questi del comune di Rho.
8F8E0FEA-A408-4A90-8B07-1E2311D61D58.jpeg
917E033B-7F73-4ABC-8E7F-43D3CA1AF6A2.jpeg
Vedo parecchio Sodio.... che ne pensi ? Mi sono sbagliata ? :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti