Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di adg23 » 04/12/2019, 16:48

Ciao a tutti, scrivo per la prima volta in questa sezione, visto che forse è il caso di capirci qualcosina, ho una vasca di 40x22x29 a 20 gg di maturazione, all'interno vi sono anubias nane, anubias heterophilla, Cryptocoryne, Christmas moss, Ludwigia glandulosa e hygrophila corymbrosa, una settimana fa avevo inserito quasi uno stick intero di npk 13-6-10, un pezzettino nel vano pompa e gli altri pezzettini sotto radici, sicuramente ne avevo messo troppo visto i 16 litri netti, cmq non essendoci pesci non ho fatto danni, gli NO3- sono scesi da 100 a circa 25, a breve inserirò la limnobium galleggiante e un altro muschio, a questo punto vorrei capire se dovrò necessariamente fertilizzare in futuro con altro oltre agli stick, oppure dovrò mettere altro? Se si cosa e come? il fondo è quarzo inerte.

Grazie
IMG_20191202_165959_6127626533447084238.jpg
IMG_20191202_165959_6127626533447084238.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di Pisu » 04/12/2019, 17:52

Ciao :)
Se metti gli stick sotto hygrophila e ludwigia secondo me te la puoi cavare anche solo con gli stick, le altre piante non sono molto esigenti.
Sicuramente si può fare qualcosa di più mirato ma potresti anche aspettare e vedere come evolve :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
adg23 (05/12/2019, 13:10)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di Marta » 05/12/2019, 8:05

Ciao @adg23, buongiorno e ben arrivato in sezione :)

Concordo con @Pisu :) probabilmente ti badteranno solo gli stick sotto le radici e, occasionalmente in infusione..
Ma, in 16 litri non ne metterei che 1 frammento per volta, in infusione.
Direi 1/4 e in modo che sia facile rimuoverlo in caso di problemi.

Comunque, per correttezza, ti faccio alcune domande:
Da quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa hai intenzione di far cambi o rabbocchi? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune :)
Quali sono i valori dell'acqua e con cosa li misuri?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
adg23 (05/12/2019, 13:10)

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di adg23 » 05/12/2019, 10:12

Marta ha scritto:
05/12/2019, 8:05
Ciao @adg23, buongiorno e ben arrivato in sezione :)

Concordo con @Pisu :) probabilmente ti badteranno solo gli stick sotto le radici e, occasionalmente in infusione..
Ma, in 16 litri non ne metterei che 1 frammento per volta, in infusione.
Direi 1/4 e in modo che sia facile rimuoverlo in caso di problemi.

Comunque, per correttezza, ti faccio alcune domande:
Da quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa hai intenzione di far cambi o rabbocchi? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune :)
Quali sono i valori dell'acqua e con cosa li misuri?
Grazie, ben trovata, cmq vasca avviata il 16/11, acqua utilizzata Levissima perché aveva dei valori molto vicini a quelli che mi servivano, temperatura impostata a 25 gradi, quando farò i cambi credo che utilizzerò osmosi o demineralizzata, i valori misurati 2 GG fa con striscette terta sono:

NO3- 25
NO2-. 1
Cl. 0
pH 6.8
GH 8
KH 6

Gli NO2- erano più alti stanno calando, avrei aver scavallato il picco, cmq una domanda l'hygrophilla l hi inserita dopo, gli metto sotto un frammento di npk o aspetto? Non vorrei fare schizzare di nuovo gli NO3-.
Ho anche comprato phmetro e conduttimetro, così potrò fare delle misurazioni più precise. Hai altri consigli? A breve metterò anche limnobium galleggiante

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di adg23 » 06/12/2019, 7:49

Pongo un quesito:
Come avevo descritto sopra avevo inserito pezzetti di Stick sotto le radici, successivamente ho inserito l hygrophilia, aggiungo anche a lei un pezzetto di Stick, oppure aspetto il prossimo giro, tempo solamente un nuovo innalzamento degli NO3-,
Che faccio?

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di GiuseppeA » 06/12/2019, 8:35

No aspetta. Hai una vasca piccola e le radici troveranno già quelli messi in precedenza. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
adg23 (06/12/2019, 9:27)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di Marta » 06/12/2019, 11:42

Ciao @adg23
Mi raccomando, quando metti i pezzetti di stick, spingi fino in fondo (fin quasi a toccare il vetro).
Inoltre non smuovere mai il fondo... in questo modo non ci dovrebbe essere nessun rilascio in colonna.
adg23 ha scritto:
05/12/2019, 10:12
NO3- 25
NO2-. 1
Cl. 0
pH 6.8
GH 8
KH 6
Usi le striscette, perciò non prendere questi valori troppo seriamente.
Sopratutto NO3- ed NO2- tendono ad essere sovrastimati. Ma mentre negli NO2- ci viene comodo perché tanto devono sempre stare a zero (a parte durante il picco).. negli NO3- è un po' più scocciante, perché i nitrati (gli NO3-) devono esserci, in vasca.

Due cose che vedo che non hai sono il test dei PO43- e il conduttivimetro...
Sarebbero due valori piuttosto importanti da conoscere.

Posted with AF APP

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di adg23 » 06/12/2019, 11:46

Marta ha scritto:
06/12/2019, 11:42
Ciao @adg23
Mi raccomando, quando metti i pezzetti di stick, spingi fino in fondo (fin quasi a toccare il vetro).
Inoltre non smuovere mai il fondo... in questo modo non ci dovrebbe essere nessun rilascio in colonna.
adg23 ha scritto:
05/12/2019, 10:12
NO3- 25
NO2-. 1
Cl. 0
pH 6.8
GH 8
KH 6
Usi le striscette, perciò non prendere questi valori troppo seriamente.
Sopratutto NO3- ed NO2- tendono ad essere sovrastimati. Ma mentre negli NO2- ci viene comodo perché tanto devono sempre stare a zero (a parte durante il picco).. negli NO3- è un po' più scocciante, perché i nitrati (gli NO3-) devono esserci, in vasca.

Due cose che vedo che non hai sono il test dei PO43- e il conduttivimetro...
Sarebbero due valori piuttosto importanti da conoscere.
Allora gli stick non sono spinte in fondo, ora se le tocco si sgretolano, anche perchè sono dentro da una decina di giorni, il conduttimetro l'ho comprato ma sto aspettando le bustine per tarare (però arriavno tra tanto, dovrò prenderne altre con spedizione più rapida?), il PO43- nn l'ho preso, se devo lo prenderò.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di GiuseppeA » 06/12/2019, 17:17

adg23 ha scritto:
06/12/2019, 11:46
Allora gli stick non sono spinte in fondo, ora se le tocco si sgretolano,
Questo non va bene, perchè rilasciano anche in colonna e in così pochi litri (stiamo parlando del 20 litri da profilo giusto? ) possono fare danni.
Fauna non ne hai vedo, quindi secondo me meglio levarli e nel caso fare un cambio se si vedono sbalzi di valori.
Poi nel casi si rimettono però messi bene in fondo stavolta ;)

I PO43- sono molto utili, vedi tu cosa fare perchè, scusa la ripetizione, in così pochi litri le fertilizzazione sarà molto blanda e se non si vogliono pinte patinate da concorso fotografico forse si riesce a farne a meno.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

Fertilizzazione per un acquario quasi maturo di un principiante allo sbaraglio

Messaggio di adg23 » 06/12/2019, 17:24

GiuseppeA ha scritto:
06/12/2019, 17:17
adg23 ha scritto:
06/12/2019, 11:46
Allora gli stick non sono spinte in fondo, ora se le tocco si sgretolano,
Questo non va bene, perchè rilasciano anche in colonna e in così pochi litri (stiamo parlando del 20 litri da profilo giusto? ) possono fare danni.
Fauna non ne hai vedo, quindi secondo me meglio levarli e nel caso fare un cambio se si vedono sbalzi di valori.
Poi nel casi si rimettono però messi bene in fondo stavolta ;)

I PO43- sono molto utili, vedi tu cosa fare perchè, scusa la ripetizione, in così pochi litri le fertilizzazione sarà molto blanda e se non si vogliono pinte patinate da concorso fotografico forse si riesce a farne a meno.
Allora stasera cercherò di toglierli con un cucchiaino, tanto sono 3 pezzetti, 2 li vedo,1 non so se si è già sgretolato, quelli che vedo tolgo e tengo sotto controllo gli NO3-, però da una settimana sono calati. Delle piante patinate non mi interessa, mi interessa che stiano bene, poi eventualmente valuterò con il vostro aiuto se reinserire i pezzetti.
Grazie mille

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Manlio e 5 ospiti