Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Daniela » 04/05/2016, 20:17

Diego ha scritto:Si può provare anche con le seguenti attività.

- osservazione dell'acquario a distanza, comodamente seduti;
- osservazione ravvicinata delle piante e dei pesci così da capire se c'è qualche carenza.

Consiglio la prima, la seconda solo se necessario =))
:)) :)) date a cetto quel che è di cetto... Accetto !!! :)) la prima ovvio :))
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Daniela » 04/05/2016, 20:21

alessio0504 ha scritto:P. S. Diego considera che hai a che fare con dei malati.
Io ho preso il reagente per il GH della Elos e non ho ancora finito quello della Askoll.
Daniela a breve avrà 3 reagenti per PO43- per fare la media!!! =))

Io aggiungo (in difesa di Daniela) che il pH lo misuro con le striscette, il pHmetro e il reagente della JBL. E ancora non ho capito quale sia il più affidabile (anche se per ora si va col pHmetro digitale con tarature molto frequenti!!!)
:)) :)) =)) PO43- arrivati oggi domani niente osservazione acquario a distanza :)) Complimenti per il ristorante ! Sembra fatto apposta per l'acquario \:D/ !
Ps comunque c'è qui Cristian ... E anche lui mi sta dando della malata ! Mi paragona alla vecchietta pazza che lancia i gatti dei simpson solo che io ho le provette :)) :))
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Diego » 04/05/2016, 20:37

alessio0504 ha scritto:L'idea è quella:
:ymapplause:
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Daniela » 04/05/2016, 20:39

Sini ha scritto::ymapplause:
priss ha scritto:Ma che bello il tuo acquario Dani!!!! E complimenti per l'equilibrio raggiunto!
grazie :ymblushing: :-* bisognerebbe inventare il mi piace come nuova icona oltre ai grazie :D !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di nikoleo1234 » 04/05/2016, 20:48

Daniela ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide. stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa


come avrai letto niko al momento sto sperimentando in quanto ho appena messo le 4 bambine rapide, quindi devo capire ancora il consumo effettivo.

Premetto che ora conosco alcune carenze a vista, come il ferro dall'arrossamento degli apici della Limnophilla, o il potassio, dal fusto e dal fatto che taglio il gambo con un'unghia e tanto altro. Ma questo l'ho imparato facendo tantissime domande qui, leggendo gli articoli e fertilizzando un pò per volta.

Per le bambine, La cosa che posso dirti è che prima di metterle mi sono documentata molto bene su ognuna di loro. Ho letto articoli, Topic, risposte ai Topic, cercato in internet etc etc e da qui mi sono tirata giù uno schemino con l'elenco delle allelopatie, valori, carenze, consumi e funzione nell'acquario.

Ad esempio mi è rimasta molto impressa una risposta del grande Rox che più o meno, diceva che un acquario di 60 litri dove si hanno 16 specie di piante, di cui più della metà rapide, probabilmente avrebbe necessitato di una gestione tradizionale, ovvero fatto con cambi d'acqua per ristabilire gli equilibri. Cosa che ho fatto prima d'inserire le bambine e perché volevo scendere con la conducibilità.
Ho cambiato poco 9 litri e ho aggiunto un pò d'acqua del rubinetto tanto per dare un pò di brio al tutto :D
E ha funzionato !!! Le bambine hanno gradito :)
In più ho letto che la Cabomba ama acque con conducibiilità basse...
Ad esempio La hydrocotyle leucocephala ama i fosfati e il magnesio... Quindi già calcolavo un'aumento di fosfati ...

Le bambine Le ho inserite una per volta a di stanza di 7 giorni l'una dall'altra per dare tempo all'acquario di assimilare la nuova arrivata, a lei il tempo d'ambientarsi, a me il tempo di capirla, mantenendo la fertilizzazione antecedente.

Sicuramente ora qualcuno penserà che sono una da ricovero :)) ma quando faccio qualcosa la voglio fare bene altrimenti non mi ci metto neanche. In più mi diverto un saccchissimo !!!

niko purtroppo non conosco la tua storia, sicuramente l'hai scritta qui e me la sono persa ma ti posso dare qualche linea guida se ti fa piacere.


Ho visto che hai 18 tipi di piante, correggimi se mi sbaglio, ma in un 60 litri è dura tenerle a bada :) !
Ora tu hai le piante in blocco, perché non ti metti a tavolino e valuti le tipologie di piante che hai ? Decidendo di tenerne poche ma buone ? Calcolando ogni loro più piccola esigenza ?
Lo so che non è facile perché ci si affeziona a loro ma nel tuo caso credo sia vitale.

Io ne ho 10 tipi. Di cui 9 rapide ma gestibili e simili come esigenze, ognuna con una propria peculiarità. Tipo la Bacopa , tipicamente verde, che se diventa rossa agli apici vuol dire che c'è troppo ferro. O la hydrocotyle leucocephala ottima segnalatrice di carenza di magnesio che sopporta bene le temperature alte, così in previsione dell'estate mi sono un pò parata le spalle ;) ! E tanto altro ..

Vai ad esclusione. Se proprio vuoi tentare allora concentrati su un elemento alla volta. CO2 sta settimana, Potassio la prossima e così via.

Comunque, se può esisti un minimo d'aiuto, ti terrò aggiornato sugli sviluppi del mio acquario. Per ora posso dirti che 3 ml di rinverdente mi bastano ! Poi ti dirò il potassio :) !

Spero di aver espresso bene il mio pensiero e per qualsiasi domanda noi siamo qui :) ! Buona serata carissimo :-h
grazie mille per la risposta, si di togliere qualcosa ci stavo gia pensando.. anche se mi dispiacerebbe! Ho si 16 tipi di piante ma alla fine le rapide che ho sono circa le stesse tue (cabomba, seissiliflora, zoosterifolia e myrophyllum), ho molte lente che a carico di fertilizzazione non penso siano cosi importanti (almeno penso).. Vorrei provare a fare un ultimo tentativo, ora ho un topic aperto per questo blocco e il mio ultimo tentativo era quello di fare un sacco di cambi, abbassare conducibilità che ora ho a 700 e poter ricominciare blandamente la fertilizzazione passo passo con più metodo, un po come fai te perchè in questo periodo inconsciamente mi sono accorto di aver buttato dentro tanti di quei fertilizzanti per nulla alla fine che ho creato a dir poco degli eccessi in vasca difficilmente controllabili, in più causa acqua di rete usata per un po con valori tutti a fondo scala (scoperto successivamente) ho creato dei gran squilibri. Ora ho provato col magnesio che sembrava in carenza, se non funziona reietto tutto, e se non funziona ancora tolgo qualcosa a mio dispiacere.

Comunque se in queste settimane hai voglia di tenerci(mi) aggiornati(o) con le dosi che metterai sarei più che contento, intano grazi mille :D

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 05/05/2016, 1:40

Son proprio curioso di sapere i risultati in vasca dei PO43- di marche diverse.
Aspetto aggiornamenti nell'altro Topic!!!!
E magari potresti provare anche con 10ml di distillata con dentro 3 gocce di fosforo. Ma quello forse ci mette un pochino a "manifestarsi" nel test, non saprei!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 9 ospiti