su suggerimento di molti utenti apro un post qui in fertilizzazione per avere qualche consiglio

allora l'acquario avviato il 2/09/2019 ed è da 130 lt con fondo fertile Tetra CompleteSubstrate, 5 kg:
All'avvio aveva i seguenti valori: ( media di 3 test con strisce )
- Cl2: 0
- pH: 7.4-7.6
- KH: 12
- GH: 19-21
- NO2-: 0 - 0.5
- NO3-: 25
l'ultima rilevazione fatta ieri:
pH: 6.85 ( elettronico appena tarato )
GH: 18°d ( media di 3 test con strisce )
KH: 15°d ( media di 3 test con strisce )
NO2-: 2
NO3-: 100
conduttimetro: 370 ppm ( mi è arrivato ieri sera ed ero sicuro mi calcolasse l'EC... ora sento il venditore che me l'ha venduto come tale e vedo se con 2 o 3 bestemmie la risolvo )
Penso di essere appena entrato nel picco dei nitriti...
In vasca ho le seguenti piante:
- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )
ho iniziato lunedì con la fertilizzazione seguendo il metodo PMDD, acquistando quindi nitro K, sale inglese, rinverdente e ferro chelato... tuttavia in vasca ho messo solo 20 ml di soluzione di potassio e 5 ml di soluzione di magnesio... al momento non ho messo ne il rinverdente ne il ferro chelato...
Mi suonano strani sti NO3- impennati a 100 in pochi giorni... possono dipendere dalla fertilizzazione?
L'aumento del KH dipende dal potassio o dal magnesio? oppure... sto immettendo troppa CO2... che effettivamente è un sospetto che ho visto il KH alto e il pH sotto il 7...
Mi sapete dare delucidazioni?

