Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/09/2019, 9:43

Ciao a tutti,

su suggerimento di molti utenti apro un post qui in fertilizzazione per avere qualche consiglio :D...

allora l'acquario avviato il 2/09/2019 ed è da 130 lt con fondo fertile Tetra CompleteSubstrate, 5 kg:

All'avvio aveva i seguenti valori: ( media di 3 test con strisce )

- Cl2: 0
- pH: 7.4-7.6
- KH: 12
- GH: 19-21
- NO2-: 0 - 0.5
- NO3-: 25

l'ultima rilevazione fatta ieri:

pH: 6.85 ( elettronico appena tarato )
GH: 18°d ( media di 3 test con strisce )
KH: 15°d ( media di 3 test con strisce )
NO2-: 2
NO3-: 100
conduttimetro: 370 ppm ( mi è arrivato ieri sera ed ero sicuro mi calcolasse l'EC... ora sento il venditore che me l'ha venduto come tale e vedo se con 2 o 3 bestemmie la risolvo )

Penso di essere appena entrato nel picco dei nitriti...
In vasca ho le seguenti piante:

- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii ( dovrebbe essere questa, cespuglietto con steli e foglia all'estremità, caratterizzata da un verde non tanto acceso e la venatura ben distinguibile )
- Cryptocoryne Sunset
- Pianta bassa - pratino, non ricordo il nome, crescita lenta, non necessita di tantissima luce... in 3 settimane non mi sembra sia cresciuta molto... ma permane di un verde molto acceso e piacevole, sembrano dei comuni fili d'erba lunghi circa 2/3 cm
- Muschio - dovrebbe essere una specie di muschio di java che tende a puntare verso il fondo della vasca invece che verso l'alto ( piangente insomma )

ho iniziato lunedì con la fertilizzazione seguendo il metodo PMDD, acquistando quindi nitro K, sale inglese, rinverdente e ferro chelato... tuttavia in vasca ho messo solo 20 ml di soluzione di potassio e 5 ml di soluzione di magnesio... al momento non ho messo ne il rinverdente ne il ferro chelato...
Mi suonano strani sti NO3- impennati a 100 in pochi giorni... possono dipendere dalla fertilizzazione?
L'aumento del KH dipende dal potassio o dal magnesio? oppure... sto immettendo troppa CO2... che effettivamente è un sospetto che ho visto il KH alto e il pH sotto il 7...

Mi sapete dare delucidazioni? ~x( :))

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di Marta » 19/09/2019, 11:01

Buongiorno @ale1892
Ben venuto in sezione.. :)
Perché non metti qualche foto?
ale1892 ha scritto:
19/09/2019, 9:43
Mi suonano strani sti NO3- impennati a 100 in pochi giorni... possono dipendere dalla fertilizzazione?
L'aumento del KH dipende dal potassio o dal magnesio? oppure... sto immettendo troppa CO2... che effettivamente è un sospetto che ho visto il KH alto e il pH sotto il 7...

Mi sapete dare delucidazioni?
Allora... partiamo dal presupposto che, ahimè, le striscette sono molto imprecise, quindi i valori che leggi vanno presi un po' con le pinze.

Comunque diciamo che, se stai attraversando il picco dei nitriti (NO2-) è normale che si impennino anche i nitrati (NO3-) anche se, secondo me staranno a 50 mg/l e non a 100...
Inoltre tu hai messo 20 ml di nitrato di potassio che son davvero un bel po' (i 130 litri sono netti?) E ti hanno comunque apportato 22 mg/l di NO3- che sommati al resto...

Il KH, non aumenta per via dei fertiluzzanti.. a meno che tu non introduca carbonati. Calcio, in primis.
Io do la colpa alle struscette che, per mia esperienza, non ci pigliano proprio con il KH.

Come vedi anche calcolare la CO2 diventa difficile. Come la eroghi? Diffusore, venturi? Bolle per minuto?

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/09/2019, 11:18

Marta ha scritto: Buongiorno @ale1892
Ben venuto in sezione.. :)
Perché non metti qualche foto?
ale1892 ha scritto:
19/09/2019, 9:43
Mi suonano strani sti NO3- impennati a 100 in pochi giorni... possono dipendere dalla fertilizzazione?
L'aumento del KH dipende dal potassio o dal magnesio? oppure... sto immettendo troppa CO2... che effettivamente è un sospetto che ho visto il KH alto e il pH sotto il 7...

Mi sapete dare delucidazioni?
Allora... partiamo dal presupposto che, ahimè, le striscette sono molto imprecise, quindi i valori che leggi vanno presi un po' con le pinze.

Comunque diciamo che, se stai attraversando il picco dei nitriti (NO2-) è normale che si impennino anche i nitrati (NO3-) anche se, secondo me staranno a 50 mg/l e non a 100...
Inoltre tu hai messo 20 ml di nitrato di potassio che son davvero un bel po' (i 130 litri sono netti?) E ti hanno comunque apportato 22 mg/l di NO3- che sommati al resto...

Il KH, non aumenta per via dei fertiluzzanti.. a meno che tu non introduca carbonati. Calcio, in primis.
Io do la colpa alle struscette che, per mia esperienza, non ci pigliano proprio con il KH.

Come vedi anche calcolare la CO2 diventa difficile. Come la eroghi? Diffusore, venturi? Bolle per minuto?
Ciao Marta :) ...

allora... la CO2 la erogo con un classicissimo diffusore a CO2 con la pietra porosa che fa tante bollicine... poi l'ho messo sotto il getto del filtro in modo che salendo lo incontrano e vengono mandate a spasso per l'acquario... non è difficile trovare bollicine sospese per tutto l'acquario... usando la CO2 artigianale al lievito in una damigiana da 5l le bolle per minuto faccio un pelo fatica a stabilizzarle... se ogni tanto non do una mossa alla damigiana quasi si fermano :-? ... mi sto attrezzando per mettere in piedi la CO2 con l'acido citrico e il bicarbonato.

L'acquario è un Askoll tenerif 88... dovrebbe essere un 135lt o giu di li... secondo me netti in vasca ne ho 120...
Per il potassio ho seguito il bellissimo articolo sulla PMDD ma ho trascurato un fattore importante... vasca piantumata all'80%... quindi sicuramente sono finito in eccesso... grave?
Non ho inserito carbonati in acqua... a parte la CO2... ma secondo me la differenza tra i vari test è più da attribuire alle striscette... sta sera faccio test coi reagenti e vi aggiorno sui risultati...

Quindi... a prescindere del picco nitriti che andarà da se... gli NO3- li vedrò comunque calare con l'assorbimento da parte delle piante del potassio... giusto?

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 28/09/2019, 11:33

Ciao ragazzi... ripesco questa discussione... tanto l'argomentazione sarebbe la stessa...

Vi aggiorno la situazione...

pH: 7.2
Conduttività: 280 ppm
Temperatura: 24.8°c
GH:11° d
KH: 9° d
NO2-: 0
NO3-: 25 mg/lt
PO43-: 0.25 mg/lt ( test appena arrivato :D )

Questi sono i valori dell'acquario dopo il cambio d'acqua di ieri sera... acquario maturo da 4 giorni...con NO2- a 0... ma temporeggio coi pesciotti...
La flora è la seguente:

sessiliflora: cresce... come sempre... sepur con internodi lunghi ( circa 5 cm ) e steli non molto grandi saranno nell'ordine dei 2 massimo 3 mm.... un bel verde...
Polysperma: all'inizio arrancava ora scesce meglio e costante, getta fuori foglie nuove lunghe circa 5 cm e internodi di 3 cm... stelo anche lei 2/3 mm... lei invece nella parte bassa butta fuori un pò di radici aeree, la maggior parte punta verso il suolo...
Cryptocoryne: crescono costanti a prescindere da tutto XD hahahaha
Muschio: anche loro per le prime 3 settimane si sono solo ingialliti ed arrivati a una colorazione quasi completamente marrone tranne il centro della matassa che rimaneva verde... ora sembrano rinati anche se non sono esplosi... gettano nuove ramificazioni un bel verde acceso... sono un pò presi d'assalto da alcune filamentose...

Nel frattempo ho aggiunto ( 7 giorni fa ):

Ludwigia repens "rubin": cresce poco probabilmente a causa dell'adattamento ma da un paio di giorni sono spuntate delle foglioline in punta di un rossastro abbastanza acceso.
Microsorum Trident: lateralizza... nulla di che... come l'ho messo è rimasto... penso sia anche dovuto all'adattamento e per di più è lenta... gli lascio il suo tempo... qualche puntina delle foglie è diventata nera... ma pochissima roba...
Hydrocotyle Verticillata: anche lei arranca... in pieno adattamento... rallentata anche dal fatto che è finita nel punto meno illuminato della vasca... ma in 2 settimane modificherò ulteriormente l'illuminazione garantendogli quello di cui ha bisogno.

la situazione è questa...

Iniziai una prima somministrazione di PMDD abbondante... tanto abbondante:

20ml di soluzione di potassio ( nistrato - nitro k )
5 ml di soluzione di magnesio ( solfato - sale inglese )
5 ml di rinverdente
Non ho mai somministrato il ferro chelato...

Dopo la somministrazione avevo 390 ppm... in 10 giorni è scesa a 370 ppm... ora col cambio d'acqua è a 280 ppm...
Mi è stato detto che il valore di PO43- è un pò basso e sarebbe opportuno portarlo intorno al 2 mg/lt...

Come mi consigliate di procedere?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 8:58

Scusa @ale1892 , scappato il topic. #-o Se dovesse ricapitare chiamaci con la @davanti al nome. ;)
ale1892 ha scritto:
28/09/2019, 11:33
Come mi consigliate di procedere?
Come ti hanno già detto bisogna alzare i fosfati..magari nona due di colpo ma gradualmente. ;)
Ci posteresti qualche foto?
ale1892 ha scritto:
28/09/2019, 11:33
acquario maturo da 4 giorni
Quinda hai avviato da poco più di un mese...giusto?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 02/10/2019, 9:14

GiuseppeA ha scritto:
02/10/2019, 8:58
Scusa @ale1892 , scappato il topic. #-o Se dovesse ricapitare chiamaci con la @davanti al nome. ;)
ale1892 ha scritto:
28/09/2019, 11:33
Come mi consigliate di procedere?
Come ti hanno già detto bisogna alzare i fosfati..magari nona due di colpo ma gradualmente. ;)
Ci posteresti qualche foto?
ale1892 ha scritto:
28/09/2019, 11:33
acquario maturo da 4 giorni
Quinda hai avviato da poco più di un mese...giusto?
Ciao Giuse... nessun problema... tanto ho avuto problemi con un fondo che mi è stato venduto come inerte ma che si è rilevato calcareo... colpa mia che non ho fatto il test... e quindi sono stato preso da altro...

Detto questo... appena la situazione si stabilizza riprendo sicuramente a fertilizzare... in maniera decisamente meno invasiva dei miei primi dosaggi...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di GiuseppeA » 02/10/2019, 9:52

:-bd :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 09/10/2019, 7:53

Ciao a tutti ragazzi...

ripesco la discussione... tanto resto in tema XD...

dopo mille peripezie dovrei aver sistemato il problema materiali calcarei in vasca... avendo dovuto rifare il fondo... ho risistemato la vasca e resa più "gradevo" questo ha comportato lo spostamento di alcune piante...

Al momento ho questa situazione...
imm 1.jpg
Ieri sera ho guardato a lungo la vasca visto i nuovi ospiti :D ... e guardando la sessiliflora l'ho vista in buono stato nella parte superiore e rovinata in quella inferiore... la pianta precedentemente prendeva la luca in maniera "perpendicolare" ora la prende sia in maniera ridotta che la prendono un pò lateralmente infatti si stanno incurvando verso la fonte di luce... internodi chilometrici... non penso quindi che sia una vera e propria carenza se non di luce...

Se fosse la luce penso di risolverlo sta sera visto che sto facendo una modifica al coperchio...

Ho fatto un cambio d'acqua il 5/10 e dopo di che ho fertilizzato:

7 ml di potassio
3 ml di magnesio
0.2 ml di fosforo

una tipologia di fertilizzazione al giorno fino ad oggi...
le piante non mi sembra "esplodino" quindi ho paura di avere qualche squilibrio... anche se alla vista la polisperma che ho in vasca procede senza intoppi restando di una bella colorazione... le Cryptocoryne non fanno testo... e la Ludwigia Repens che adesso è stata posizionata per prendere il massimo della luce mi sembra cresce... penso abbia appena superato l'adattamento in quanto le foglie vecchie restano rovinate di un verde scuro ma quelle nuove sono belle non ancora completamente rosse ma hanno un bell'internodo vicino e non buttano fuori radici... quindi sembrerebbe che ha tutto quello che le serve...

ieri sera ho misurato solo alcuni valori:

Conducibilità: 264 ppm
NO2-: 0
NO3-: 75 mg/lt
PO43-: 1 mg/lt

Non riesco a capire questo valore degli NO3-... mi sembra esageratamente alto per il contesto... è vero che somministro NK ma come quasi tutti sul forum eppure spesso leggo di carenze di NO3-... io sono in eccesso... probabilmente dovrei fare addirittura un cambio... voi cosa dite?

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
ah... prima che mi dimentico... mi si sono formati seppur in quantità minima dei cianobatteri... li ho aspirati con una siringa e monitorerò la situazione... ma anche loro dovrebbero essere indicazione di squilibrio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 09/10/2019, 17:20


Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di GiuseppeA » 10/10/2019, 10:29

Eccomi..

Si, gli NO3- sono effettivamente alti...e se noti anche la cond ( riportala in µS/cm la prossima volta che viene più facile capire al volo ;) )
Prima della fertilizzazione erano sempre su questi livelli?
Il NK lo hai sempre dato a cadenze settimanali?
Come hai detto tu prenderei in considerazione un cambio per abbassare questi due valori e quindi ripartire con la fertilizzazione... ;)

Per quanto riguarda la Sessi, gli internodi lunghi possono essere dovuti alla poca luce o anche a poca CO2. Che si pieghi verso la luce invece è normale. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti