
Apro questa discussione per continuare a chiedere consiglio riguardo alla fertilizzazione della mia vasca.
È il proseguo di questa altra discussione:
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 33355.html
<--- RIASSUNTO --->
Per adesso ho solamente interrato 1/4 di stick sotto a ogni pianta con radici (1 in totale), fatto un grosso cambio d'acqua per abbassare i nitrati, messo 5ml di potassio la settimana scorsa.
<--- FINE RIASSUNTO --->
Oggi ho rieseguito i test, che riporto di seguito:
NO3-: tra 100 e 250, molto alti
GH: 8
KH: 6
PO43-: 0.50 (non mi trovo molto bene con i reagenti, quindi è un valore indicativo... in pratica so che ci sono e che non sono pochissimi

Oggi ho potato il Cerato, era veramente troppo cresciuto, speriamo non si blocchi per troppo tempo che ha un sacco di nitrati da mangiare

Ho subito un paio di problemi da sottoporvi:
-in Piante mi hanno suggerito che le "scottature" della Pistia forse non sono dovute al coperchio chiuso, ma ad una carenza. Per loro è magnesio, mi hanno detto di ri-chiedere qui.
Anche secondo me manca zolfo-magnesio, infatti:
-le punte del Cerato sono giallo-arancio, e ho notato che rispetto agli steli iniziali che ho inserito un laio di mesi fa, quelli nuovi sono molto più sottili con foglie meno "carnose", quasi filiformi
-la Najas ha foglie trasparenti (ci vedo attraverso)
-sull'Hygrophyla continuano a spuntare buchetti, il problema non si è risolto aggiungendo potassio, magari ne serve di più?
-la Riccia è sempre più problematica, trovo foglioline ovunque, sto studiando per aumentare la luce.
Allego qualche foto. Intanto vedo di procurare il solfato di magnesio.
Scusate il poema, buona serata!