Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Salve ragazzi
dalla sezione Alghe e cianobatteri
aiuto-cianobatteri
mi consigliano di aprire un topic qui in fertilizzazione.
Ho applicato più di un mese fa la terapia del buio
per contrastare un'infestazione da ciano
per cui ora mi ritrovo con:
l'illuminazione ridotta (5 ore)
le piante in lenta e debole ripresa
una forte presenza di polverose sui vetri
ed un inesorabile incontrastabile ritorno di ciano
ho i fosfati a fondo ... molto fondo scala
non riesco nemmeno a misurarli
pH 6,5
KH 7
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 25
conduc 620
la fertilizzazione l'ho fortemente ridotta
aggiungo ogni 7 - 10 giorni
Potassio 4 - 5 ml
Ferro 7 - 8 ml
Oligo 4 ml
devo far assolutamente riprendere le piante
cosa mi consigliate di fare?
procedo con queste dosi?
aggiungo qualcos'altro?
riduco ulteriormente?
Flora e fauna sono quelli da profilo
dalla sezione Alghe e cianobatteri
aiuto-cianobatteri
mi consigliano di aprire un topic qui in fertilizzazione.
Ho applicato più di un mese fa la terapia del buio
per contrastare un'infestazione da ciano
per cui ora mi ritrovo con:
l'illuminazione ridotta (5 ore)
le piante in lenta e debole ripresa
una forte presenza di polverose sui vetri
ed un inesorabile incontrastabile ritorno di ciano
ho i fosfati a fondo ... molto fondo scala
non riesco nemmeno a misurarli
pH 6,5
KH 7
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 25
conduc 620
la fertilizzazione l'ho fortemente ridotta
aggiungo ogni 7 - 10 giorni
Potassio 4 - 5 ml
Ferro 7 - 8 ml
Oligo 4 ml
devo far assolutamente riprendere le piante
cosa mi consigliate di fare?
procedo con queste dosi?
aggiungo qualcos'altro?
riduco ulteriormente?
Flora e fauna sono quelli da profilo
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Buoooon giorno carissimo !
Dobbiamo rivedere un pò tutto
Potassio ogni 7-10 gg è tanto..
Per ora ti anticipo che gli NO2- a 0,05, anche se bassi, proprio non mi piacciono
Magari non nell'immediato ma se teniamo i pesci con questo valore a lungo potrebbero risentirne...
I PO43- ..ma sono a fondo scala perchè li hai aggiunti ? Hai Stick in infusione ?
Per esperienza ti posso dire che per smaltirli ti servono moooolte piante rapide tipo Pistia, Hydrocotyle, limnobium ..
gama sto pensando ad un cambio d'acqua.. l'hai già fatto ?
In più...
Metti qualche foto anche panoramica ?
Grazie carissimo !

Dobbiamo rivedere un pò tutto

Potassio ogni 7-10 gg è tanto..
Per ora ti anticipo che gli NO2- a 0,05, anche se bassi, proprio non mi piacciono

Magari non nell'immediato ma se teniamo i pesci con questo valore a lungo potrebbero risentirne...
I PO43- ..ma sono a fondo scala perchè li hai aggiunti ? Hai Stick in infusione ?
Per esperienza ti posso dire che per smaltirli ti servono moooolte piante rapide tipo Pistia, Hydrocotyle, limnobium ..
gama sto pensando ad un cambio d'acqua.. l'hai già fatto ?
In più...
Metti qualche foto anche panoramica ?
Grazie carissimo !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
ciao @Daniela
ma devo dire che pur avendo avviato l'acquario da più di due anni
e non aver mai toccato il filtro (interno con CO2 tipo venturi)
non ho mai avuto gli NO2- a zero spaccato
la provetta ha sempre avuto un tono di rosè nel colore
forse il filtro non è dimensionato bene?
la portata è troppo bassa?
chissà???
non uso gli stick
e l'ultima volta che ho aggiunto CifoFosforo (0,2 ml) risale ad oltre due mesi fa
l'unica cosa che mi viene in mente
è che possano essere stati rilasciati dai ciano morti
dopo la terapia del buio che ho applicato un mese fa!
eppure ho fatto un cambio acqua (30%) con sifonatura batteri morti
sostituirò inoltre la Cabomba con la Limnophyla
ecco delle panoramica
neanche a meDaniela ha scritto:gli NO2- a 0,05, anche se bassi, proprio non mi piacciono
ma devo dire che pur avendo avviato l'acquario da più di due anni
e non aver mai toccato il filtro (interno con CO2 tipo venturi)
non ho mai avuto gli NO2- a zero spaccato
la provetta ha sempre avuto un tono di rosè nel colore
forse il filtro non è dimensionato bene?
la portata è troppo bassa?
chissà???
noDaniela ha scritto:PO43- ..ma sono a fondo scala perchè li hai aggiunti ? Hai Stick in infusione ?
non uso gli stick
e l'ultima volta che ho aggiunto CifoFosforo (0,2 ml) risale ad oltre due mesi fa
l'unica cosa che mi viene in mente
è che possano essere stati rilasciati dai ciano morti
dopo la terapia del buio che ho applicato un mese fa!
eppure ho fatto un cambio acqua (30%) con sifonatura batteri morti


ho comprato del Myriophyllum: mi arriverà nei prossimi giorniDaniela ha scritto:per esperienza ti posso dire che per smaltirli ti servono moooolte piante rapide tipo Pistia, Hydrocotyle, limnobium ..
sostituirò inoltre la Cabomba con la Limnophyla


lo farò nei prossimi giorni prima di piantare la nuova flora (20%)Daniela ha scritto:gama sto pensando ad un cambio d'acqua.. l'hai già fatto ?
ecco delle panoramica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
gama eccomi
Oggi il maledetto Ipad non collabora, ti rispondo senza quotare
scusa....
Questione NO2-.
Data la situazione, hai provato con test di varie marche ?
Dopo 2 anni dovresti avere ogni angolo della vasca i batteri Nitrospira, Nitrobacter che assorbono i nitriti e rilasciano nitrati ...
Se confermi la bontà dei test l'unica che mi viene in mente è che il filtro lavora male, magari eccesso di carico organico, squilibrio tra batteri Nitrosomonas e Nitrospira
Hai mai chiesto in chimica ?
PO43-
Cambiare acqua per i fosfati serve a poco, ci sono passata anch'io
ma hai preso due belle piante che ti aiuteranno parecchio
Comunque sia, carissimo, le piante non le vedo messe malissimo, anzi mi piace molto il tuo acquario
Allora gama io farei così:
- No cambio d'acqua ( hai gli NO2- da 2 anni e i pesci stanno ok quindi eviterei di togliere altri batteri
)
- Metti le rapide
- se abbassando il fotoperiodo non hai risolto con le alghe io tenterei la strada opposta.
Inizierei ad alzare il fotoperiodo di 30 minuti alla settimana in modo da permettere alle nuove piante di partire.
Mettendo più rapide gli eventuali eccessi che potresti avere dovrebbero rientrare, idem con i PO43-.
Se riesci procurati delle galleggianti che ti aiutano fin da subito e non necessitano di CO2.
- Fertilizzazione.
Potassio ne hai messo ogni 7-10 gg secondo me troppo.
Quindi aspettiamo le rapide che ci segnaleranno una sua carenza.
Magnesio
Ne hai mai messo ?
Qui sarebbe utile capire che acqua hai usato.
Noti una sua carenza ?
Ferro
Ogni 15 gg.
Lo anticipi solo in caso di carenza.
Quindi se sono passati 7 gg dall'ultima volta aspetta altri 7 gg
PO43-
Direi proprio no
NO3- a 25
Rinverdente
Se vedi le polverose ( GDA ) con 4 ml, allora settimana prossima diminuisci
Di solito io diminuisco di 0,5 ml ma anche 1 per te dovrebbe andare bene.
Se con 3 ci sono ancora allora lo porti a 2.
Fammi sapere come va la conducibilità e cosa pensi dei miei consigli


Oggi il maledetto Ipad non collabora, ti rispondo senza quotare

Questione NO2-.
Data la situazione, hai provato con test di varie marche ?
Dopo 2 anni dovresti avere ogni angolo della vasca i batteri Nitrospira, Nitrobacter che assorbono i nitriti e rilasciano nitrati ...
Se confermi la bontà dei test l'unica che mi viene in mente è che il filtro lavora male, magari eccesso di carico organico, squilibrio tra batteri Nitrosomonas e Nitrospira

Hai mai chiesto in chimica ?

PO43-
Concordo..Potrebbero essere dovuti ai ciano morti ...gamapagiu ha scritto: non uso gli stick
e l'ultima volta che ho aggiunto CifoFosforo (0,2 ml) risale ad oltre due mesi fa
l'unica cosa che mi viene in mente
è che possano essere stati rilasciati dai ciano morti
dopo la terapia del buio che ho applicato un mese fa!
eppure ho fatto un cambio acqua (30%) con sifonatura batteri morti![]()
![]()
Cambiare acqua per i fosfati serve a poco, ci sono passata anch'io


Comunque sia, carissimo, le piante non le vedo messe malissimo, anzi mi piace molto il tuo acquario

Allora gama io farei così:
- No cambio d'acqua ( hai gli NO2- da 2 anni e i pesci stanno ok quindi eviterei di togliere altri batteri

- Metti le rapide
- se abbassando il fotoperiodo non hai risolto con le alghe io tenterei la strada opposta.
Inizierei ad alzare il fotoperiodo di 30 minuti alla settimana in modo da permettere alle nuove piante di partire.
Mettendo più rapide gli eventuali eccessi che potresti avere dovrebbero rientrare, idem con i PO43-.
Se riesci procurati delle galleggianti che ti aiutano fin da subito e non necessitano di CO2.
- Fertilizzazione.
Potassio ne hai messo ogni 7-10 gg secondo me troppo.
Quindi aspettiamo le rapide che ci segnaleranno una sua carenza.
Magnesio
Ne hai mai messo ?
Qui sarebbe utile capire che acqua hai usato.

Noti una sua carenza ?
Ferro
Ogni 15 gg.
Lo anticipi solo in caso di carenza.
Quindi se sono passati 7 gg dall'ultima volta aspetta altri 7 gg

PO43-
Direi proprio no

NO3- a 25

Rinverdente
Se vedi le polverose ( GDA ) con 4 ml, allora settimana prossima diminuisci

Di solito io diminuisco di 0,5 ml ma anche 1 per te dovrebbe andare bene.
Se con 3 ci sono ancora allora lo porti a 2.
Fammi sapere come va la conducibilità e cosa pensi dei miei consigli


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
I tuoi consigli??Daniela ha scritto:Fammi sapere ... cosa pensi dei miei consigli
Così precisi, completi, chiari, dettagliati, circostanziati?
mi hanno convinto, per cui intanto un bel "grazie" te lo meriti tutto


cercherò di applicarli tutti
Ti fornisco, però, qualche ulteriore dettaglio:
per la verità nell'arco dei due anni ho avuto diverse perditeDaniela ha scritto:No cambio d'acqua ( hai gli NO2- da 2 anni e i pesci stanno ok quindi eviterei di togliere altri batteri)
tanti Otocinclus e di recente anche un grosso Ancistrus ed il maschio di Apistogramma
chissà forse quei nitriti,
in un paio di occasioni tempo fa li ho trovati molto alti (fino a 0,4)
ne discutemmo in AF e attribuimmo la colpa ad una mangiatoia automatica
che non ho (quasi) mai più utilizzato
forse è il cibo che somministro
o forse c'è qualcosa che non va nel filtro (indagherò)



concordo con l'alzare il fotoperiodo
ormai è più di un mese che viaggio a 4 - 5 ore al giorno
le piante mi chiedono di "fotosintetizzare"


potassio ne ho sempre messo in abbondanza
anche 6 - 8 ml alla settimana
l'Hygrophyla sembrava ne fosse sempre carente
infatti la conducibilità era in costante ascesa
e scendeva con difficoltà
al punto che ero costretto a ricorrere a periodici cambi acqua
anche di ferro ne ho sempre messo molto
8 - 10 ml alla settimana
volevo che la rossa diventasse più rossa


ne metto pochissimo: non mi pare di notarne carenzeDaniela ha scritto:Magnesio Ne hai mai messo ?
ed ho sempre avuto GH di 3 punti superiore al KH


per gli sporadici cambi ultimamente uso
acqua minerale in bottiglia (Dolomia o Gocce di Carnia)
acqua osmotica per i rabbocchi
seguirò i tuoi consigli
e ti aggiornerò sugli sviluppi



Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Grazie gama :ymblushing:
Allora aspettiamo aggiornamenti !

Allora aspettiamo aggiornamenti !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Domanda: che tipo di ferro usi e che test usi per gli NO2-?gamapagiu ha scritto:la fertilizzazione l'ho fortemente ridotta
aggiungo ogni 7 - 10 giorni
Potassio 4 - 5 ml
Ferro 7 - 8 ml
Oligo 4 ml
Anche a me sembra troppo il ferro,soprattutto visto che sei a fotoperiodo ridotto...
- Specy
- Messaggi: 3806
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
gamapagiu ha scritto: devo dire che pur avendo avviato l'acquario da più di due anni
e non aver mai toccato il filtro (interno con CO2 tipo venturi)
non ho mai avuto gli NO2- a zero spaccato
la provetta ha sempre avuto un tono di rosè nel colore
Scusami gamapagiu, ma quest'ultima affermazione non mi convince moltogamapagiu ha scritto:eppure ho fatto un cambio acqua (30%) con sifonatura batteri morti

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
uso il ferro del PMDD di AF (la bustina di Cifo in polvere in mezzo litro d'acqua)niko79 ha scritto:Domanda: che tipo di ferro usi e che test usi per gli NO2-?
mentre gli NO2- li misuro con i test a reagente della JBL
l'articolo sui cianobatteri dice di fare durante la terapia del buio un paio di cambi d'acqua per ridurre le concentrazioni di inquinanti, dato che morendo i ciano rilasciano quello che avevano assorbito, io l'ho fatto dopo la terapia: un vigoroso cambio del 30% sifonando leggermente qua e là per eliminare i ciano morti.Specy ha scritto:che intendi per sifonatura dei batteri morti? Dove hai sifonato e ogni quanto sifoni?


In genere non sifono.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD con luci ridotte
Oggi mi sono arrivate le nuove piante:
Myriophyllum Mattogrossense
Limnophila Sessiliflora (che sostituirà la Cabomba)
Hygrophila Polisperma
le ho liberate dalla lana di roccia e messe a galleggiare in vasca
Pensavo di lasciarle lì per qualche giorno!!
Con la fertilizzazione procedo subito o aspetto qualche giorno?
Myriophyllum Mattogrossense
Limnophila Sessiliflora (che sostituirà la Cabomba)
Hygrophila Polisperma
le ho liberate dalla lana di roccia e messe a galleggiare in vasca
Pensavo di lasciarle lì per qualche giorno!!


Con la fertilizzazione procedo subito o aspetto qualche giorno?
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 10 ospiti