Buongiorno, sono riuscito a procurarmi tutto il necessario per il protocollo di fetlizzazione PMDD e vorrei iniziare ad utilizzarlo.
Secondo voi come devo regolarmi coi dosaggi?
In vasca ho una limnophila sessiliflora che ha punte belle e base un po' spoglia, muschio Christmas moss, anubias che presenta alcune foglie di colore giallo, rotala rotundifolia che però resta verde e non diventa più rossiccia, bacopa che però ha la base super spoglia e si vede giusto qualcosa sulle punte, poi ho hygrophila polysperma e difformis che sembrano le uniche a star meglio, anche se alcune foglie hanno dei buchi.
Fino ad ora ho sempre fertilizzato solo con prodotti all in one.
I valori sono:
pH 8
GH 10
KH 15
NO2- 0
NO3- 25
Limno e anubias:
Rotala e bacopa:
Hygrophila:
Il muschio ancora devo inserirlo, andrà legato sopra al legno.
Panoramica:
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Ciao
Con cosa hai misurato quei valori?
Come hai riempito? Hai le analisi del gestore dell'acqua di rete?
Con cosa hai misurato quei valori?
Come hai riempito? Hai le analisi del gestore dell'acqua di rete?
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Ho misurato con i test a reagente della aquili.
L'acqua l'ho riempita inizialmente solo con acqua di rete, settembre 2018, poi man mano ho fatto cambi con osmosi per aggiustare i valori. Non ho le analisi per l'acqua di rete.
L'acqua l'ho riempita inizialmente solo con acqua di rete, settembre 2018, poi man mano ho fatto cambi con osmosi per aggiustare i valori. Non ho le analisi per l'acqua di rete.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Per fertilizzare correttamente con il PMDD serve sapere la conducibilità e i fosfati.
Senza questi, sopratutto la conducibilità, è quasi impossibile fertilizzare in maniera corretta senza rischiare eccessi.
Il conduttivimetro lo trovi on line a pochi euro
Detto questo, da quello che dici,probabilmente ti manca potassio ma, come detto sopra, senza conduttivimetro rischiamo grosso.
Ti posso inizialmente consigliare questo articolo, Aggiornamento sul protocollo PMDD , ma poi le dosi "falle" in base alla tua vasca....ricorda però che sono solo dosi iniziali. Poi si da solo quello che serve e quando serve.
Un altro paio di domande:
Che fondo hai?
Come gestisci la vasca?..cambi regolari..sifonature del fondo..pulizie filtro...ecc..

Senza questi, sopratutto la conducibilità, è quasi impossibile fertilizzare in maniera corretta senza rischiare eccessi.
Il conduttivimetro lo trovi on line a pochi euro

Detto questo, da quello che dici,probabilmente ti manca potassio ma, come detto sopra, senza conduttivimetro rischiamo grosso.
Ti posso inizialmente consigliare questo articolo, Aggiornamento sul protocollo PMDD , ma poi le dosi "falle" in base alla tua vasca....ricorda però che sono solo dosi iniziali. Poi si da solo quello che serve e quando serve.
Un altro paio di domande:
Che fondo hai?
Come gestisci la vasca?..cambi regolari..sifonature del fondo..pulizie filtro...ecc..
Le trovi on line sul sito del gestore.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Ok allora compro il conduttivimetro e vedo come procurarmi il test per i fosfati.
Ho fondo inerte, semplice sabbia colorata.
La vasca la gestisco facendo cambi una volta al mese del 10% con acqua di rete decantata o con acqua d'osmosi in base ai valori. Una volta al mese sifono il fondo ma senza "smuovere" troppo, giusto togliere la marcescenza delle piante e un po' di sporco superficiale. Il filtro lo gestisco così: la parte con i cannolicchi e le sfere filtranti non la tocco mai, la lana la sciacquo quando inizio a sentire rumore, quando vedo l acqua che non passa più bene. E lo faccio con acqua dell'acquario.
Ho fondo inerte, semplice sabbia colorata.
La vasca la gestisco facendo cambi una volta al mese del 10% con acqua di rete decantata o con acqua d'osmosi in base ai valori. Una volta al mese sifono il fondo ma senza "smuovere" troppo, giusto togliere la marcescenza delle piante e un po' di sporco superficiale. Il filtro lo gestisco così: la parte con i cannolicchi e le sfere filtranti non la tocco mai, la lana la sciacquo quando inizio a sentire rumore, quando vedo l acqua che non passa più bene. E lo faccio con acqua dell'acquario.
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Tutto ok ma riesci a reperire le analisi del gestore o sul sito internet o in bolletta
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Blanco7
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 05/11/18, 14:09
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
@Mattyx trovo solo questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione PMDD consigli dosaggi
Hai I reagenti per le durezze e il conduttivimetro?
Se li hai farei anche due test su questa di rete , visto che ti mancano un sacco di valori, ma se è il massimo che si trova ci aggiustiamo
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti