fertilizzazione PMDD e conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 16:42

Stifen ha scritto:Alla fine mi sono detto: e che male c'è? tanto meglio se non rompono!!!
Infatti...
Anche io ho smesso di preoccuparmi della conducibilità da un pezzo. Chiedevo solo per curiosità.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 08/07/2015, 9:49

darioc ha scritto:per quanto tempo può durare
Nessuno può dirlo.
Dipende da una miriade di fattori, ad esempio lo spessore dello strato, oppure la quantità di sali introdotta prima...
Perfino pH e temperatura incidono sui tempi di rilascio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 14/07/2015, 20:12

aggiorno la situazione .. ho fatto 2 cambi d acqua per abbassare la cond. a distanza di una settimana l uno dall altro ciascuno di 12litri.. sono sceso da 800 e piu (ora non ricordo) a 611 µS.
ho fatto i cambi con acqua minerale in bottiglia .. uno con acqua San Benedetto .. l altro con S anna piu 3 litri di acqua di rete ..
l acqua di rete lo so contiene sodio .. 50 mg\l :-l

lo so è tanto ma 3 litri su 60 non sara cosi tanto .. :-? ho voluto provare .. magari nell acqua di rete ci sono quegli elementi traccia di cui parlava ROX ..

oggi ho fatto i test ..
cond. appunto 611 µS/cm
GH invariato: 16
KH da 6 è passato a 10
pH: 7.18 in diminuzione con la CO2
NO2-: 0
NO3-: 25
PO43- :1 poco piu (tra qualche giorno gli reintegro)

in questa settimana tra un cambio e l altro non ho fertilizzato .. vorrei fare un altro cambio per arrivare almeno a 500 µS/cm che dite?

l unca differenza è un aumento di perling anche su alcune piante che prima non ne facevano per niente .. da cosa dipenderà? dalla cond piu bassa o da qualche elemento traccia introdotto con la mia acqua di rete? (3 litri)???

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 15/07/2015, 17:12

gianlu187 ha scritto:vorrei fare un altro cambio per arrivare almeno a 500 µS/cm che dite?
Le specie che hai tu stanno bene così.
gianlu187 ha scritto:da cosa dipenderà? dalla cond piu bassa o da qualche elemento traccia introdotto con la mia acqua di rete?
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 15/07/2015, 18:01

:-? Mm ok quindi c è stato un leggero miglioramento perché ho messo un po di acqua della mia rete.. Ma nn posso mettere sempre quella .. Ha troppo sodio .. Come faccio??! ~x( ~x( :(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 16/07/2015, 0:19

gianlu187 ha scritto:nn posso mettere sempre quella .. Ha troppo sodio .. Come faccio??!
Guarda che non è stata l'acqua di rete, con quei 3 litri.
Se usi acqua imbottigliata, quella viene comunque da sorgenti naturali.

Il problema è l'abuso dell'acqua di osmosi; per quanto possiamo arricchirla, con i sali artificiali, non ci sarà mai tutto quello che si trova in natura.

Personalmente, eviterei la Sant'Anna.
Quella va bene per i discus, non per i Poecilidi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 16/07/2015, 7:37

Rox ha scritto:
gianlu187 ha scritto:nn posso mettere sempre quella .. Ha troppo sodio .. Come faccio??!
Guarda che non è stata l'acqua di rete, con quei 3 litri.
Se usi acqua imbottigliata, quella viene comunque da sorgenti naturali.

Il problema è l'abuso dell'acqua di osmosi; per quanto possiamo arricchirla, con i sali artificiali, non ci sarà mai tutto quello che si trova in natura.

Personalmente, eviterei la Sant'Anna.
Quella va bene per i discus, non per i Poecilidi.
Scusa rox ma credo di non aver capito bene .. Non uso acqua di osmosi .. Ho sempre usato solo acqua imbottigliata e acqua demineralizzata quando evapora.. Non so come introdurre questi elementi traccia che forse mancano nel mio acquario .. :-\
Ok niente acqua s. Anna ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2015, 8:27

Rox voleva dirti che gli elementi traccia non sono solo nell'acqua di rete (che hai detto di aver utilizzato in ragione di 3 litri su 60), ma anche nell'acqua, appunto, "minerale", che è acqua sorgiva, solo non additivata di disinfettanti.
Quindi gli ET li hai introdotti attraverso quella [emoji6]
Ti ha sconsigliato la S.Anna perché troppo leggera per i Poecilidi che amano acque dure.


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
gianlu187 (16/07/2015, 9:37)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti