Fertilizzazione PMDD senza CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 13/06/2015, 22:57

Ciao,
dopo tre mesi di stabilizzazione della vasca, senza pesci, solo lumache e 10 Neocaridina davidi Var. Carbon Rili, 0 fertilizzazioni e 0 CO2, ho riscontrato evidenti carenze in tutte le piante ed ho iniziato a fertilizzare con il Vostro PMDD in versione base (senza stick da fondo perché ho un fondo di 3 cm di terriccio da giardinaggio). In una settimana le piante hanno più che superato le loro carenze e ricominciano a svilupparsi rigogliose.
Ora però vorrei ridurre gli apporti dato che non ho la CO2 e non voglio inserirla, pertanto vi chiedevo quali dosaggi vi sentite di consigliare su un 100 litri lordi (75 al netto di tutto) rispetto al PMDD originale.
Pensate che 1/2 possa andar bene? La vasca è quella descritta nel mio profilo, i muschi li ho già potati tre volte, per non parlare di tutte le operazioni di contenimento delle Vallisneria, della Sagittaria e della Limnophila.
Qui sotto una foto:
Vasca al 2015-06-13.jpg
Il fondo in terriccio cede colore quindi purtroppo l'acqua tende ad essere giallognola e falsa tutti i colori.
Ovviamente in vasca ho delle meravigliose filamentose @-) anche se avevo 0 NH4+/NH3, 0 NO2-, 0 NO3-, 0 PO43-, 0 Fe. Ne volete un po' di filamentose? Le regalo, anche se fortunatamente non sono mai esplose!

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Artic1 il 14/06/2015, 1:14, modificato 1 volta in totale.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Rox » 14/06/2015, 0:46

E' difficilissimo stabilire un dosaggio, perché ci sono troppe variabili in gioco.
Inoltre vedo piante galleggianti... e quelle non risentono dell'assenza di CO2.

L'unico che ti può aiutare è un conduttivimetro, anche di quelli da 15 Euro.
Comunque, trovo strano che tu stia a zero con azoto e fosforo, usando il terriccio da giardinaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 14/06/2015, 1:13

Grazie Rox,
sei sempre molto disponibile.
Ho fatto sia test rapidi che colorimetrici. Entrambi davano a zero NO2-, NO3-, Fe.
Solo i colorimetrici PO43-, NH4/NH3.
E le piante che assorbono elementi dall'acqua erano evidentemente in stasi, gialle e deperite, solo le Cryptocoryne ed il Mycrosorum lavoravano con calma e bene ma penso per assunzione radicale dal terriccio, la Rotala l'ho potata due volte e ripiantato i getti che hanno sempre attecchito ma le foglie erano la metà di quelle che fa ora (anche se ora non diventano rosse :-? ). Tutte le altre erano paralizzate.
Tra le galleggianti le Azolla che sono azotofissatrici riuscivano a campare +- bene, le altre diciamo che "vegetavano" ma erano come in stasi.

Mi manca sicuramente il fosforo ma con l'introduzione dei primi pesci dovrebbe salire giusto?

Capisco le difficolta di stima ma per semplice parere dimezzare il PMDD in assenza di CO2 mi sembra una cosa dovuta. Sbaglio?

Per il conduttivimetro ci sto pensando e sicuramente lo prenderò ma al momento ne sono sprovvisto.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di cuttlebone » 14/06/2015, 9:27

Non è così determinante.
Dimezza le dosi e poi tieni la conducibilità sotto controllo: se segue il classico schema a dente di sega hai azzeccato; sennò, aggiusti il tiro [emoji6]
Leggi l'articolo sull'Utilizzo del conduttivimetro e tutto ti sarà chiaro [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Artic1 (15/06/2015, 15:03)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Rox » 14/06/2015, 11:05

Artic1 ha scritto:Mi manca sicuramente il fosforo
A quanto dici, sei a zero con tutti i composti dell'azoto.
Il fosforo è l'elemento più importante, per le funzioni che svolge; ma come quantità, l'azoto è richiesto 5 volte di più.

Per quanto riguarda il dosaggio, con 4 specie diverse di galleggianti, la mancanza di CO2 non ha molta importanza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 15/06/2015, 12:54

Rox ha scritto:A quanto dici, sei a zero con tutti i composti dell'azoto.
avevo 0 di tutto... ora non più!
Dopo una settimana e mezza di PMDD le quantità di azoto in NO3- si sono alzate e ora dovrei avere anche una buona quantità di K ed Mg.
La fertilizzazione la eseguo giornalmente anziché settimanalmente, ovviamente facendo le proporzioni.

Ho ordinato il conduttivimetro, appena arriva correggo il tiro sulla base dei µS Per il momento onde evitare eccessi dimezzo le dosi del PMDD.
Per integrare temporaneamente del PO43-, in attesa che inserisca i pesci che provvederanno, avete soluzioni a basso costo? Generalmente i concimi son sempre complessi, che consigliate?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 14:04

Artic1 ha scritto:
Rox ha scritto:A quanto dici, sei a zero con tutti i composti dell'azoto.
avevo 0 di tutto... ora non più!
Dopo una settimana e mezza di PMDD le quantità di azoto in NO3- si sono alzate e ora dovrei avere anche una buona quantità di K ed Mg.
Fammi capire: si sono alzati col nitrato di potassio a quanto ho capito. Giusto?
Se si significa che hai esagerato. Leggi questa appendice.
Artic1 ha scritto: La fertilizzazione la eseguo giornalmente anziché settimanalmente, ovviamente facendo le proporzioni.
Te lo sconsiglio vivamente. Diventa molto più difficile interpretare le reazioni delle piante e rendersi conto se si sta esagerando. Ti consiglio all'inizio di tenerti su fertilizzazioni settimanali. In questo modo sarai sicuro che nell'immediato la somministrazione sia sufficiente e se le piante sono in carenza e non danno segno di migliorare dopo la somministrazione sarai sicuro che non fosse quello che hai appena somministrato il fattore limitante.
Artic1 ha scritto:Per integrare temporaneamente del PO43-, in attesa che inserisca i pesci che provvederanno, avete soluzioni a basso costo? Generalmente i concimi son sempre complessi, che consigliate?
Che i PO43- aumentino con l'introduzione dei pesci è probabile ma non sicuro. Inoltre il fatto che i NO3- siano abbondanti non significa che lo siano anche i PO43-. Vista la presenza delle galleggianti io non credo che il tuo acquario sia da considerare non spinto. Consumano molto e a loro la somministrazione artificiale di CO2 non serve a niente. In particolare consumano moltissimo fosforo. ;)
Io per ora integrerei NO3- e PO43- con gli stick NPK. Solamente a titolo di prova intanto prenderei i compo anche se forse, data la presenza di galleggianti contengono un po poco fosforo. In ogni caso è impossibile dirlo a priori. L'unica è provare. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 15/06/2015, 15:02

darioc ha scritto:il fatto che i NO3- siano abbondanti non significa che lo siano anche i PO43-.
infatti! Io non ho apportato alcun fosfato, quindi non ho dubbi sul fatto che sia sempre a 0 :)
darioc ha scritto:Io per ora integrerei NO3- e PO43- con gli stick NPK
gli stick, anche se in colonna, li eviterei volentieri. Conosci alti modi per integrare un po' di fosforo per via solubile?
Mal che vada resta sempre il consorzio agrario ;)

Grazie mille!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Rox » 15/06/2015, 15:41

Artic1 ha scritto:gli stick, anche se in colonna, li eviterei volentieri.
Perché?... :-?
Io li uso da almeno tre anni, e su questo forum li usano in parecchi, generalmente con ottimi risultati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 15:43

Artic1 ha scritto:
darioc ha scritto:il fatto che i NO3- siano abbondanti non significa che lo siano anche i PO43-.
infatti! Io non ho apportato alcun fosfato, quindi non ho dubbi sul fatto che sia sempre a 0 :)
Intendevo non ora. Intendevo quando avrai introdotto i pesci. ;)
Comunque per ora con cosa hai integrato l'azoto? Hai letto i due articoli che ti ho linkato?
Artic1 ha scritto:
darioc ha scritto:Io per ora integrerei NO3- e PO43- con gli stick NPK
gli stick, anche se in colonna, li eviterei volentieri. Conosci alti modi per integrare un po' di fosforo per via solubile?
Mal che vada resta sempre il consorzio agrario ;)

Grazie mille!
È scritto nella pagina dopo a quella in cui sono spiegati gli stick npk nell'articolo che ti ho linkato. ;)
Sì chiama cifo fosforo...
Comunque mi unisco al "perché" di Rox... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 5 ospiti