Fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
AntonelloVitanza
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/07/16, 11:31

Fertilizzazione PMDD

Messaggio di AntonelloVitanza » 09/01/2017, 23:10

Buonasera a tutti, come ho scritto nella presentazione da buon "niubbo" del mondo acquaristico avrei aperto un topic apposito per quanto riguarda la fertilizzazione tramite il protocollo da voi utilizzato.
Già so che sarò l'ennesimo rompiscatole che farà mille domande, che non capirà a prima botta e bla bla bla (credo ne abbiate viste di tutti i colori) perciò già vi ringrazio in anticipo e vi chiedo venia se sarò un pò duro di comprendonio ma c'è sempre in me una piccola paura di combinare qualche casino con pescetti e piante.
Ho utilizzato in questi mesi il Tetra flora pride con risultati un pò deludenti, nella presentazione c'è una foto del mio acquario dove si può notare che le piante non godono di ottima salute..stoloni allungati,crescono lente, poco rigogliose, alghe staghorn...insomma credo che qualcosa nelle fertilizzazione non vada bene.
Dopo l'esplosione di alghe staghorn insieme ad alghe verdi spot è ormai un mese che non fertilizzo lasciando le cose cosi come stanno, ho effettuato delle corpose potature su echinodrus,alternathera e cryptocoriyne...al momento la situazione sembra stabile.
Ho anche qualche problemino con le radici avventizie e radici che dal terriccio escono fuori a cercare qualcosa!
Non vi annoio più di tanto, inserisco qualche foto e i valori dell'acqua.
my_rio125(2).JPG
rio 125 5.JPG
rio 125 4.JPG
rio125 3.JPG
Le analisi dell'acqua sono le seguenti:
pH 7.2 - GH 7 - KH 5 - NO3- 0mg/lt - NO2- 0mg/lt - CL 0mg/lt - PO43- 0mg/lt - FE tra 0,1 e 0,25 mg/lt - K 15mg/lt
temp 22°
test conduttivimetro 263µ/cm

Il materiale reperito per il pmdd:
-Sale inglese
-Ferro chelato CIFO
-Cifo Azoto
-Cifo Fosforo
-Cifo Potassio (ho delle difficolta a reperire nk-pro)
-Stick Compo NPK 13-6-10
-Concime universale Compo NPK 7-5-6 con macro e micro elementi
Forse ho preso qualcosa di troppo (es: concime e stick) ma fa niente..
Vorrei qualche consiglio su come cominciare (stick? oppure tutto in colonna?) poi per il resto in base alle letture c'è solo da aspettare e vedere come tutto reagisce.
Grazie e ancora grazie. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di valerio.a » 10/01/2017, 21:11

tranquillo ero nella stessa tua situazione (ad iniziare con il PMDD) un mesetto fa e sono stato aiutato con grande pazienza dagli altri utenti più esperti! fortunatamente a quanto pare hai già tutti gli elementi!
sicuramente una delle prime domande che ti faranno sarà cercare di capire che acqua c'è in vasca, quindi da quanto hai avviato la vasca, che acqua hai usato per riempire e per eventuali cambi/rabbocchi quindi anticipati scrivendo già anche queste info!
così guardando le analisi direi che ti mancano sicuramente azoto e fosforo se sono a 0 entrambi! quindi potresti iniziare con quello!
potassio almeno un po'ne hai, ferro anche, potrebbe mancare anche un po' di magnesio? potrebbe giustificare GH e KH abbastanza vicini e la conduttività abbastanza bassa!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di roby70 » 10/01/2017, 21:26

Come ha già detto Valerio... con che acqua hai riempito l'acquario e come hai fatto i cambi? Se hai usato l'acqua di rete riesci a trovare le analisi complete, di solito sono online, e metterle qui?
AntonelloVitanza ha scritto:Concime universale Compo NPK 7-5-6 con macro e micro elementi
Questo non usarlo [-x
Non va bene perchè contiene sia micro che macro... devi cercare il rinverdente che contenga solo i micro (in pratica senza NPK).
Il resto che hai preso è corretto :-bd

Intanto comincerei con dei pezzetti di stick sotto le piante che si nutrono dalle radici più uno in infusione almeno vediamo se schiodiamo NO3- e PO43- dallo 0.
Ho visto che eroghi CO2 e come luce sei intorno agli 0,6 w/l (ma hai anche l'Alternathera :-bd ) ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AntonelloVitanza
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/07/16, 11:31

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di AntonelloVitanza » 11/01/2017, 23:20

Grazie per le risposte..leggendo diversi post ho reperito il necessario cercando di capire almeno la base del protocollo e siccome è "adattabile al proprio acquario" da buon inesperto ho paura di non riconoscere i segni buoni/cattivi che potranno restituire le piante o i pescetti...per questo ho chiesto il vostro aiuto! :D
Il Compo concime liquido l'ho già rifilato a mia suocera per le piante \:D/ e sono in cerca del rinverdente, nel frattempo è arrivato il test del magnesio JBL che ho appena effettuato risultato: tra 6 e 8 mg / lt.
Erogo CO2 con 8 bolle al minuto e per precisare, la potenza delle due barre LED è impostata al 70% con un fotoperiodo di 6 ore.
Cambio 15 lt di acqua al mese e utilizzo normale acqua di rubinetto decantata e biocondizionata.
I valori dell'acqua di rubinetto che ho trovato online sono del 2013 (purtroppo)
pH 7.4
Residuo fisso a 180° 388,25 mg/l
Conducibilità 543 µs a 20°
Ca 85.45 mg/lt
Mg 19.1 mg/lt
GH 17
NA 7.5 mg/lt
K 5.76 mg/lt
Cloruri 8.1 mg/lt
Ammonio <0.03 mg/lt
Solfati 16.12 mg/lt
Nitrati 5.54 mg/lt
Nitriti <0.01 mg/lt
Floruri 0.23 mg/lt
FE 5.85 mg/lt
Mn 1.441 mg/lt
Piombo .025 µ/ll

Sabato, lavoro permettendo inizio a posizione pezzi di stick sotto Alternathera, echinodrus ,crypto e il "pratino" di Eleocharis acicularis (speriamo che cresca) mentre quello infuso per le Limnophila e anubias (correggetemi se sparo caxxate!)
Se non rompo troppo qualcuno riesce a riconoscere le piante nell'angolo anteriore destro? Ludwigia? Perchè nel caso dovrei mettere qualche stick anche sotto gli steli.
Grazie ragazzi. :-h

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Daniela » 12/01/2017, 8:47

Ciao Antonello !
Hai il conduttivimetro ?
AntonelloVitanza ha scritto:pH 7.2 -
Se lo portassi sotto la basicità sarebbe meglio... sia per la Fauna che per la Flora ;)
Hai l'impianto CO2 quindi si può fare :D
AntonelloVitanza ha scritto:PO43-, NO3- - 0mg/lt -
Dobbiamo alzarli un pochino...
Possiamo utilizzare il Cifo fosfo e azoto.
Hai il contagocce ? Tipo questo ?
IMG_3479.JPG
Oppure una siringa da insulina va bene !
Mi raccomando vanno dosati con cautela e a gocce.
Il Fosfo mettilo da solo, ovvero, dopo 1 giorno dall'inserimento di Ferro e Micro.

Per le dosi, puoi utilizzare il calcolatore.
Se hai dubbi non metterli e vieni qui che li vediamo assieme ;)

Potassio :-bd
Il CIFO potassio è "nitrato di potassio " già pronto per l'uso... Non devi diluirlo e puoi usare la stessa dose indicata nell'articolo :)
Comunque ti consiglio di recuperare l'NK in quanto costa meno e dura decisamente di più :)
Con lui devi misurare la conducibilità poi lo metti, aspetti qualche minuto per far si che si mescoli e poi rimisuri la conducibilità. Segna tutto :)
AntonelloVitanza ha scritto:Se non rompo troppo qualcuno riesce a riconoscere le piante nell'angolo anteriore destro? Ludwigia? Perchè nel caso dovrei mettere qualche stick anche sotto gli steli.
Si è una Ludwigia secondo me !
Antonello il tuo fondo è fertilizzato ?
Se si non credo sia utile mettere stick sotto le piante, altrimenti non avrebbe senso mettere un fondo completo.
Eventualmente, li mettiamo solo in caso di evidente necessità :)
Anche lo stick in infusione.... se mettiamo i Cifo fosfo e azoto rischiamo un eccesso.
Lo stick rilascia anche micro, se riuscissi a recuperare il rinvedente, in tempi brevi sarebbe meglio. Così evitiamo lo stick in infusione ;)
Se preferisci utilizzare da subito lo stick in infusione allora NON mettere i cifo Azoto e Fosfo !

Concludo ...
Iniziamo con Azoto, Fosfo ( se non metti lo stick in infusione ) e Potassio.
Poi vediamo il ferro e i micro ..
Magnesio sembra esserci, con lui ci regoleremo più avanti.

Per ora sono dosi iniziali, poi si aggiusterà il tiro in base alle piante :)

Appena puoi e se non l'hai fatto, all'inizio di questa sezione ci sono alcuni articoli che possono essere d'aiuto, dagli una letta :)
Allora facci sere e...
Per qualsiasi dubbio noi siamo qui !
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
AntonelloVitanza
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/07/16, 11:31

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di AntonelloVitanza » 12/01/2017, 18:24

Ciao Daniela e grazie per la risposta.
conduttivimetro presente: test conduttivimetro 263µ/cm;
contagocce in vetro come quello che hai indicato: presente (uno per il fosfo, uno per l'azoto più uno di scorta). ;)
Il fondo in base a quello che disse il negoziante è un fondo fertile allofano : Probidio Aquagrowth Soil.
Stasera cerco di recuperare il rinverdente, sabato parto con 5 gocce di fosfo e domenica 10 gocce di azoto; può andar bene?
Poi? Misuro con i test? Osservo le piante in settimana?
:-h

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Sini » 12/01/2017, 23:09

AntonelloVitanza ha scritto: Stasera cerco di recuperare il rinverdente, sabato parto con 5 gocce di fosfo e domenica 10 gocce di azoto; può andar bene?
Poi? Misuro con i test? Osservo le piante in settimana?
:-h
Scusate se mi intrometto... Io partirei con la metà delle gocce, per poi eventualmente salire (dopo una settimana, almeno con l'azoto).

Dalle foto sembri carente di potassio...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
AntonelloVitanza
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/07/16, 11:31

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di AntonelloVitanza » 13/01/2017, 9:10

Sini ha scritto: Scusate se mi intrometto... Io partirei con la metà delle gocce, per poi eventualmente salire (dopo una settimana, almeno con l'azoto).

Dalle foto sembri carente di potassio...
Figurati..x me più siamo e meglio è!
Bene, vada per 5gocce di entrambi tra sabato e domenica, il potassio nei test è presente in valori regolari parto con 10ml (metà dose) anche con lui?
Nonostante l'acquario non viene fertilizzato da quasi due mesi ecco qui...
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di Sini » 13/01/2017, 10:51

Mettici un pò di potassio e vai molto cauto con Azoto e fosforo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
AntonelloVitanza
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/07/16, 11:31

Re: Fertilizzazione PMDD

Messaggio di AntonelloVitanza » 17/01/2017, 11:58

Ciao raggazzuoli,
ecco l'aggiornamento, rinverdente senza macro elementi trovato finalmente.

sabato 14.01.2017 ore 14:00
5 gocce di cifo fosforo
ore 16.30 test Elos PO43- 0.75 mg/lt

domenica 15.01.2017 ore 16.00
5 gocce di cifo azoto
conduttività 235 µs/cm T 22°
10 ml di cifo potassio
ore 17.00 conduttività 337 µs/cm T 22°
pH 6.9

lunedi 16.01.2017 test completi
pH 6.9
NO3- 5 mg/lt
NO2- assenti
GH 7
KH 6
PO43- 0.1 mg/lt
FE tra 0.25 e 5 mg/lt
Mg 8 mg/lt
K 15 mg/lt
conduttività 340 µs/cm T 22°

Continuano le alghe come le foto sopra e continuano a spuntare sempre piu radici avventizie.
Stasera appena arrivo a casa faccio qualche foto.
:-h se non disturbo @Daniela @Sini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti