fertilizzazione pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 14/03/2017, 10:19

buon giorno! ho allestito da poco un acquario aperto di 80 l con illuminazione a LED da 40w .
come fondo ho utilizzato del power sand con ada amazonia a ricoprire. ho piantumato da subito , ed effettuo cambi regolari una volta a settimana, aspettando la maturazione della vasca. Per la fertilizzazione in colonna volevo provare con il pmdd. Tuttavia ho parecchi dubbi, ovvero, quando iniziare a fertilizzare?
Un'altro dubbio riguarda il potassio. Meglio introdurlo come solfato o come nitrato considerando l'alto contenuto in N del fondo ?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di Paky » 14/03/2017, 10:28

Sposto in "Fertilizzazione".
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 15/03/2017, 12:10

Up
Questi utenti hanno ringraziato gabbo per il messaggio:
trotasalmonata (16/03/2017, 12:19)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di giampy77 » 16/03/2017, 10:31

Direi che come fondo é un ottimo fondo, ora io non lo conosco bene, ma se ricco di Azoto, e ne cambierà in colonna, direi che ti sarai risparmiato il fatto di comprare il Cifo Azoto che tutti con la fertilizzazione PMDD comprano e dosano settimanale.

Io non sono molto per unire tipi diversi di fertilizzazione, ma qui si tratta di un fertilizzante per il fondo e uno per la colonna ( ADA e PMDD) :-?

Rispondendo alla tua preoccupazione sui nitrati di posto questo articolo fertilizzazione in acquario e protocollo pmdd dove é bwn spiegato perché é meglio utilizzare il nitrato di Potassio, anziché il solfato.

Per iniziare la fertilizzazione direi che servono due valori della tua acqua, qualche foto delle piante e le tue impressioni sulle loro condizioni.

I cambi d'acqua in maturazione allungano solo il periodo della stessa, comunque anche qui se vuoi ti metto questo articolo cambio acqua gestione acquario
;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 16/03/2017, 16:22

intanto ti ringrazio per la risposta. sono alla seconda settimana di maturazione e sta andando tutto bene, le piante crescono bene, anche se hanno delle radici aeree (non so se siano normali o meno).
Stanno cominciando a comparire delle filamentose, anche se credo sia perfettamente normale considerato i tempi di allestimento.
ecco appunto vorrei utilizzare il pmdd per fertilizzare in colonna.
resta il problema delle tempistiche. quando iniziare a fertilizzare??
inoltre scartato il solfato di potassio, potrebbe essere preso in considerazione il bicarbonato di potassio per integrare al posto del nitrato (magari per i primi 3,4 mesi) , come fa ada con il suo step1?
mi innalzerebbe il KH e contribuirebbe e saturare prima il fondo.
non ho fatto test attualmente (come consiglia amano :D per il primo) perché essendo passato poco tempo sarebbero totalmente sballati, quindi mi sono armato di pazienza e sto aspettando il primo mese prima di muovermi.

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 16/03/2017, 16:24

i cambi li faccio perché sono consigliati da manuale ada, dal momento che il fondo assorbe carbonati e abbassa il pH e il KH. inoltre per eliminare un po' dell'eccesso che inevitabilmente dal fondo passa in colonna. so bene che rallentano la maturazione, ma del resto anche un pH troppo acido fa la stessa cosa.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di giampy77 » 17/03/2017, 10:45

gabbo ha scritto: inoltre per eliminare un po' dell'eccesso che inevitabilmente dal fondo passa in colonna.
E allora devi aspettare. Ok se per colpa del fondo i tuoi valori si abbassano e devi regolarli un po, ma se sei costretto a far cambi, che io trovo assordi poiché sempre a mio modesto parere é inutile mettere un fondo fertile se poi devo togliere i fertilizzanti in eccesso con i cambi d'acqua, ma io non sono Amano :D , a che serve immettere altra fertilizzazione? Andrebbe ad aumentare gli eccessi.
gabbo ha scritto:perché essendo passato poco tempo sarebbero totalmente sballati,
Perché? Come fai a sapere quando smettere? Come fai a sapere di cosa hanno bisogno le tue piante? Forse perche' hai un fondo fertile che ti va in colonna e sballa tutto, altrimenti direi che servono a capire l'andamento della tua vasca e vedere fin dall'inizio di cosa potresti aver bisogno.

Per quanto riguarda il Bicarbonato di Potassio oltre ad alzarti il KH come hai detto tu, ritengo che gia' unire due tipi di fertilizzazione e gestione completamente diversa sarà difficile( ADA che anche in maturazione ti fa fare cambi d'acqua regolati dal foglietto illustrativo e PMDD che i cambi tende a non farteli fare proprio per la fertilizzazione ad esigenza e richiesta delle piante) poi se cambiamo pure alcuni elementi all'interno di uno......
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 18/03/2017, 18:54

so bene che è un lavoro difficile, infatti ho scritto su questo forum per farmi aiutare, visto che comunque il mio è un fondo molto diffuso e probabilmente qualcuno avrà fatto già questo "esperimento o tentativo" che dir si voglia.
Detto questo, è ot lo so, ma se volessi inserire delle Caridina, tre settimane di maturazione sono poche ? dite che devo testare prima NO2- ?

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: fertilizzazione pmdd

Messaggio di giampy77 » 19/03/2017, 7:35

Si, siamo in ot, ma come per la fertilizzazione non c'è un tempo, devi vedere come dici tu quanto i nitriti non si muovono più e rimangono a 0.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
gabbo
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/03/17, 10:09

fertilizzazione pmdd

Messaggio di gabbo » 31/03/2017, 14:24

sono alla quarta settimana...aggiorno...nitriti stabilmente a zero
fondo piùsaturo sicuramente di prima...
posto i valori dopo un cambio d'acqua:
300 conducibilità ms
ph7,5
KH 8
gh7
NO3- 5mg
NO2- 0
ovviamente il fondo allofano continua ad assorbire carbonati, ma più lentamente rispetto a prima. in un giorno il KH scende più o meno di uno.
le filamentose sono lievemente meno di prima, ma da una settimana mi sono accorto della presenza di cianobatteri sul fondo, più sul prato di eleocharis.
ma la situazione è abbastanza sotto controllo...alcuni sono marroni (penso siano ciano morti).
quando inizio a fertilizzare secondo voi? ho paura a fertilizzare per via delle alghe.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 8 ospiti