Fertilizzazione primissimo acquario 60 cm

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Fertilizzazione primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 27/11/2024, 12:58

Buongiorno a tutti, il 22 novembre ho iniziato la maturazione del mio primissimo acquario. Per questa fase sto seguendo i consigli degli altri utenti della sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" ​ :D
Si tratta comunque di un acquario senza filtro di dimensioni 60x30x36h (52 litri netti) riempito con acqua Sant'Anna al 70% e acqua di rubinetto al 30%.
Queste sono le analisi del mio fornitore idrico:

 ​
Screenshot_20241029-221612__01.webp

Questi invece i valori misurati qualche giorno fa:
  • pH       7,28
  • EC       300 µS/cm
  • KH       3
  • GH       6
  • NO3   0 mg/l
  • NO2   0 mg/l
Il fondo della vasca è lapillo vulcanico e per il momento come flora ho inserito: Ceratophyllum Demersum, Bacopa salzmannii 'Purple', Limnophila Sessiliflora e Phyllanthus fluitans. In più ho messo una talea di Pothos e una di Falangio.
 
IMG_20241127_121632763.webp
 
Per il momento il fotoperiodo è impostato a 4 ore e conto di aumentare di 1 ora ogni settimana (lampada Chihiros B60 da 2214 lumen). 
La temperatura invece è impostata a 24°C.
 
Chiedo quindi il vostro aiuto per quanto riguarda la fertilizzazione ​ ^__^  Come posso regolarmi?
Sarei orientato sul PMDD ma da buon neofita non sto riuscendo a capire se le piante si sono ambientate o meno. 
Visto che la vasca è allestita da poco penso che abbiano a disposizione ancora per un po' qualche nutriente ma in caso quando dovrei iniziare? E con quali quantità?
Allego anche qualche foto più da vicino delle piante ma a me non sembrano sofferenti (noto solo un po' di sporcizia ma penso che sia normale in maturazione).
 
IMG_20241127_121458314.webp
 
IMG_20241127_121545936.webp
 
IMG_20241127_121426516.webp
 
IMG_20241127_123116860.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione primissimo acquario 60 cm

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2024, 18:24

@MarLa ciao...come purtroppo mi capita di dire spesso, se non ti risponde nessuno usa le @ 🙏

Se faccio ancora in tempo

Il lapillo è un pessimo fondo per i pesci, ottimo per le piante
Ci potresti campare di rendita
MarLa ha scritto:
27/11/2024, 12:58
Sarei orientato sul PMDD
bene😁
Hai gia quello che serve?
Da quando hai postato le foto ad oggi, ci sono stati cambiamenti? (in male o in bene che siano)
Stand by

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Fertilizzazione primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 08/12/2024, 9:41

Ciao ​@​​cicerchia80, fai in tempissimo ​ ​ :D  sono ancora piu o meno a metà della fase di maturazione quindi non ho fretta e poi non sono rimasto con le mani in mano ma ho racimolato tutti i prodotti per il PMDD (a breve arriveranno Cifo Fosforo/Potassio/Azoto).
 
In più ho letto un po' di volte l'articolo ​Guida alla prima fertilizzazione in acquario con il PMDD che sembra essere stato pubblicato proprio in risposta al mio messaggio ​ ​ ^__^  
 
Nell'acquario qualche cambiamento c'è stato: ho notato che le piante non sono peggiorate, anzi sembra che stiano mettendo qualche foglia nuova. Un ramo del Ceratophyllum è praticamente arrivato a pelo d'acqua.
Sono "comparse" un paio di lumachine e ho un po' di  diatomee ma questo dovrebbe essere normalissimo in maturazione quindi non mi preoccupo più di tanto.
 
Leggendo e rileggendo l'articolo di sopra dovrei essermi fatto un'idea di come iniziare a fertilizzare (appena arriverà tutto il necessario) ma vorrei chiederti conferma per non fare danni ​ x_x
 
  • Azoto: non lo aggiungerei vista la poca "anzianità" della vasca
  • Fosforo: ho fatto i test ed i fosfati sono a 0 perciò fertilizzerei per ottenere 1mg/l
  • Potassio: visto che la Sant'Anna ne è priva e che dalle analisi del gestore è molto poco fertilizzerei con 10mg/l
  • Magnesio: come sopra ma visto che dalle analisi ce ne dovrebbe essere in quantità maggiore ne aggiungerei un po' meno: 5mg/l?
  • Ferro e microelementi: 0,25ml di rinverdente

 
Io e la chimica non andiamo molto d'accordo quindi ci sta che in realtà non abbia capito nulla però ​ =))

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Rindez e 5 ospiti