Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 18/06/2018, 21:59

Ciao a tutti,
Dopo aver aperto un topic nella sezione alghe, su consiglio di @FedeCana ne apro uno qua per aggiustare il tiro con la fertilizzazione :D
Per vostra comodità, riporto il mio primo messaggio del suddetto topic, qua:
► Mostra testo
Proseguo in un altro messaggio perchè qui non mi fa più aggiungere foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
Tommygun (09/07/2018, 19:28)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 18/06/2018, 22:36

Qui vi allego gli screenshot di un file excel per registrare e monitorare fertilizzazione e valori chimici che ho appena messo a punto:
Acqua.png
Fertilizzazione.png
Tabella.png
Trovate i grafici e la tabella, così potete guardarli come vi viene più comodo.
Per la fertilizzazione ci sono 2 grafici: uno classico, più grande, che mostra gli andamenti delle concentrazioni degli elementi fertilizzanti, ed uno a "pallini" che indica le fertilizzazioni.
La linea grigia che trovate nel grafico delle fertilizzazioni indica solo l'andamento della conducibilità, ma non è in scala come valori assoluti perchè non riesco a farla visualizzare per motivi numerici. I valori assoluti li trovate nel grafico dei valori dell'acqua.
Il valore del K è alto perchè, tempo fa, ho inserito del bicarbonato di potassio per alzare il KH.

Oggi ho fatto una misura completa di tutti i valori in modo da darvi dei dati aggiornati, mentre attendo vostre indicazioni per la prossima fertilizzazione ^:)^

Il mio problema attuale è sono principalmente le alghe a pelliccia che crescono ovunque e velocemente, devo toglierle dai vetri ogni 5 giorni, ed ho anche qualche filamentosa da un paio di settimane...
La causa di queste pelliccie può essere l'eccesso di fosfati (in rapporto ai nitrati) che ho avuto ad inizio maggio a causa di alcune prove di stick npk in colonna?
I quadratini blu che vedete nel grafico indicano quando ho inserito degli stick in colonna, ma li ho tolti pochi giorni dopo.
I simboli degli stick e dei cambi d'acqua sono tutti sulla linea di valore zero per non incasinare troppo il grafico, se avete bisogno di sapere esattamente cosa ho fatto, ve lo dico in seguito.
Il quadratino marrone del 31/05 indica alcune capsule di argilla rossa che ho inserito nel substrato sotto le ludwigia, proserpinaca e Cryptocoryne.

Il resto delle info lo trovate nel mio profilo.
Se poi ne avete bisogno lo riporto qui, ma per ora lo tralascio per non allungare ulteriormente il post.
Le piante crescono bene e velocemente, e non sembrano mostrare particolari carenze.
La ludwigia avrebbe bisogno di un po' più di ferro ma forse non riesce ancora ad assorbirlo dall'argilla rossa che le ho messo da poco, e in acqua ne sto tenendo poco in attesa di vostre direttive ;)

Che valori dovrei cercare di tenere?
Nitrati e fosfati io direi 10:1, ma quanti? 10mg/l e 1 mg/l, 20 e 2, 30 e 3 ?
Il ferro non mi sembra di averlo mai sovradosato...
Ne ho dato leggermente di più attorno al 15/05 con il rinverente, ma questo per reintegrare il boro che avevo portato in carenza il periodo precedente, in cui mi ero dimenticato che il rinverdente esistesse x_x e dosavo solo il cifo S5.

Attendo i vostri pareri :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 20/06/2018, 17:46

Nell'attesa di ricevere assistenza, tra ieri ed oggi ho eseguito qualche piccolo intervento per non protrarre una situazione di povertà di fertilizzanti che credo alla fine sfavorirebbe le piante.
Ieri ho quindi inserito 0,1 ml di cifo fosforo in modo da fornire appena 0.6 mg/l di fosfati e oggi ho inserito 5 mg/l di magnesio tramite il relativo solfato del pmdd (con quest'ultimo sono stato più generoso perchè non dovrebbe favorire le alghe, no?).
Ho poi aggiunto anche un pochino di bicarbonato di potassio per aumentare leggermente il pH shakerato che ora misura 8,18, quindo ho aumentato il valore di pH impostato sul controller a 6,65 (contro i 6,55 che avevo qualche giorno fa) in modo da favorire i batteri e quindi sfavorire indirettamente quel poco di alghe filamentose che ho in vasca.

In attesa di vostre indicazioni, metto qulche foto di alcune piante che ho in vasca:

Pogostemon stellatus, vista dal retro dell'acquario, mi sembra in forma:
20180620_171705.jpg
Ludwigia mini super red, secondo me avrebbe bisogno di ferro:
20180620_171736.jpg
Myriophillum (è una cultivar con foglie bronzee), direi che sta bene:
20180620_171744.jpg
Ludwigia glandulosa, lei è più lontana dalle luci e sembra non patire la carenza di ferro come la mini super red:
20180620_171805.jpg
Proserpinaca palustris, inserita il 10/05, non credo abbia ancora avuto il tempo di manifestare i suoi molteplici effetti allelopatici, nonostante non abbia fatto cambi d'acqua nel frattempo. E' plausibile?
Una dele 2 è meno arrossata per via della maggiore distanza dalle luci:
20180620_171827.jpg
20180620_171856.jpg
Vi aspetto :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 21/06/2018, 18:50

@Daniela @Dandano @sa.piddu voi cosa mi suggerireste?
Se ho dimenticato qualcosa ditemelo, che aggiungo tutto ;)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di sa.piddu » 21/06/2018, 19:17

Facciamo cambio di vasca?
:D

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 21/06/2018, 19:21

sa.piddu ha scritto:
21/06/2018, 19:17
Facciamo cambio di vasca?
:D
:(( :(( :((
Non mi dire così #-o
Sono messo davvero così male?
Mal che vada, se attraverso la fertilizzazione non si riuscissero ad evere effetti, basterà aspettare che la proserpinaca faccia il suo sporco lavoro, no? :D

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di sa.piddu » 21/06/2018, 19:35

Sei messo male?!
No no!
Al contrario! Mi pare tu sia nella strada giusta....

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 21/06/2018, 19:46

sa.piddu ha scritto: Sei messo male?!
No no!
Al contrario! Mi pare tu sia nella strada giusta....
Ah, meno male #:-s
Massì, anche a me sembra in effetti, le piante le vedo abbastanza bene, sono solo ste alghe che le vedo fin troppo bene ~x( =))
Da quanto ho capito in questo forum, l'arma più potente contro le alghe è l'allelopatia, quindi aspetterò che la proserpinaca faccia il suo effetto, ma lo scopo di questo post era di capire se con la fertilizzazione ho fatto danni in passato e come muovermi in futuro...
Ad esempio i nitrati e fosfati, a quanto mi consigli di tenerli? 20/2, 30/3?
C'è qualcos'altro da migliorare?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di sa.piddu » 22/06/2018, 7:16

La proporzione nitrati / fosfati, passami il termine, non esiste. Nel senso che il rapporto tra i nutrienti è "ovviamente" determinato dalle piante che hai in vasca...da quanto consumano di questo o quel macro elemento :)
Se vuoi che dia i numeri :D io mi fermerei sul 10:1... sia come regola generale sia perché andiamo incontro a un periodo di rallentamento (il caldo...)
Poi potresti trovare l'equilibrio 10:1,5 o 5:2... dipende da come va la vasca ;)
Spero di essere stato chiaro

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Fertilizzazione, problema alghe a pelliccia e filamentose

Messaggio di MarcoBlu » 22/06/2018, 14:38

sa.piddu ha scritto: La proporzione nitrati / fosfati, passami il termine, non esiste. Nel senso che il rapporto tra i nutrienti è "ovviamente" determinato dalle piante che hai in vasca...da quanto consumano di questo o quel macro elemento :)
Sìsì certo, mantenere esattamente un determinato valore direi che è praticamente impossibile...
Io intendevo la proporzione (e le concentrazioni) come un obiettivo da cercare di raggiungere correggendo il tiro dopo aver fatto i test, che per ora io faccio ogni 2 settimane circa.
sa.piddu ha scritto: Se vuoi che dia i numeri :D io mi fermerei sul 10:1... sia come regola generale sia perché andiamo incontro a un periodo di rallentamento (il caldo...)
Poi potresti trovare l'equilibrio 10:1,5 o 5:2... dipende da come va la vasca ;)
Tu parli di rapporti tra nitrati e fosfati, ma non di concentrazioni, giusto?
Perchè valori di 5 o 10 mg/l di NO3 sarebbero un po' pochini, o sbaglio?

Scusami se faccio 3000 domande ma sono ancora poco sicuro del mio "istinto" #:-s
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Rindez e 13 ospiti